korovamilksbar Posted July 20, 2007 Report Share Posted July 20, 2007 Salve a tutti, premetto che non sono un esperto ma i ragni mi affascinano molto. C'è una specie in particolare, che ho visto solo in un posto che mi piace un sacco. spero possiate gentilmente aiutarmi a capire che specie è. Cominciamo con l'habitat: La mia casa in montagna (trentino) è costruita sopra una vecchia trincea della prima guerra mondiale, un tunnel scavato nella roccia che si estende in lunghezza per cento metri circa. Il luogo è molto umido e la temperatura si mantiene grossomodo costante per tutto l'anno dai 10-12 gradi in inverno a 12-15 in estate. Naturalmente è quasi del tutto buio. Il ragno che ho trovato qui è molto simile per colore e proporzioni alla famosa vedova nera. Il corpo (completamente nero) è lungo pressapoco 2,5-3 cm senza zampe, e la parte posteriore (scusate la deficenza di termini) non è molto bombata, non fa insomma la pallina ma è più slanciata.. Le zampe, piuttosto robuste, e non troppo lunghe (la proporzione è appunto quella della vedova nera) fanno arrivare il ragno ad una lunghezza complessiva di cm 4. Non presenta un particolare peluria (ma non l'ho guardato con una lente), insomma ad una normale vista non risulta opaco ma lucido. Vive rintanato nelle nicchie della roccia tenendo fuori solo le due zampe anteriori, e dal soffitto della grotta pendono appesi dei grossi bozzoli di ragnatela dalla grandezza di una pallina da golf. E' una visione molto affascinante. Talvolta si scorge qualche ragno che appeso ad un filo a testa in giù si ciba voracemente, di larve soprattutto. Ne presi uno per studiarlo, lo misi in una vaschetta di plastica grande 30cmx60 h.30cm. e la coprii con della carta alluminio bucherellata per l'aria. Lui fece solo un filo di ragnatela sul lato lungo della vaschetta. Era piuttosto grosso e resistente (lo pizzicavo con una matita e non si rompeva). Poi fuggì rompendo la carta alluminio. (non chiedetemi come ha fatto) Spero di aver dato abbastanza informazioni per capire che ragno potrebbe essere, la grotta ne è piena! Non dispongo ancora di una fotografia, ce l'avrò per settembre quando andrò in montagna :rolleyes: grazie a tutti per la disponibilità e per la pazienza Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted July 20, 2007 Report Share Posted July 20, 2007 non vorrei sbilanciarmi troppo anche perchè alcuni comportamenti non corrispondono, ma non mi pare che esemplari del genere latrodectus possano avere simili dimensioni..anzi...magari è solo mia inesperienza, ma (ribadisco è solo una supposizione..) anche se alcune caratteristiche non corrispondono.. potrebbe invece essere una segestria florentina(non ho detto sp. per le dimensioni...).. non hai un' immagine del ragno in questione?? ausilierebbe molto l' identificazione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 20, 2007 Report Share Posted July 20, 2007 Meta o Metellina? L'ambiente sarebbe il suo, e le dimensioni anche... Però non torna la tela... Link to comment Share on other sites More sharing options...
korovamilksbar Posted July 20, 2007 Author Report Share Posted July 20, 2007 non vorrei sbilanciarmi troppo anche perchè alcuni comportamenti non corrispondono, ma non mi pare che esemplari del genere latrodectus possano avere simili dimensioni..anzi...magari è solo mia inesperienza, ma (ribadisco è solo una supposizione..) anche se alcune caratteristiche non corrispondono.. potrebbe invece essere una segestria florentina(non ho detto sp. per le dimensioni...).. non hai un' immagine del ragno in questione?? ausilierebbe molto l' identificazione... A questo punto mi procurerò una foto al più presto, ho visto delle somiglianze nelle specie che mi avete gentilmente proposto ma niente mi ha convinto in fondo. Quelli più somiglianti comunque sono i latrodectus. Grazie e a presto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted July 21, 2007 Report Share Posted July 21, 2007 a me personalmente questa questione incuriosisce molto (e anche se certamente è una mia personale carenza..) non avevo mai sentito di theridiidae che raggiungessro dimensioni come 2.5-3 cm bodylenght (non che non ti creda..ma sono particolarmente stupito..). mi dispiace non esserti stato d' aiuto, ma credo che delle immagini possano coadiuvare molto l' identificazione... complimenti comunque per il ritrovamento Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 21, 2007 Report Share Posted July 21, 2007 Non mi risulta che Latrodectus arrivino a 3 centimetri di corpo.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
korovamilksbar Posted July 21, 2007 Author Report Share Posted July 21, 2007 a me personalmente questa questione incuriosisce molto (e anche se certamente è una mia personale carenza..) non avevo mai sentito di theridiidae che raggiungessro dimensioni come 2.5-3 cm bodylenght (non che non ti creda..ma sono particolarmente stupito..). mi dispiace non esserti stato d' aiuto, ma credo che delle immagini possano coadiuvare molto l' identificazione...complimenti comunque per il ritrovamento bene, ciò incuriosisce maggiormente anche me, vi posterò delle belle foto! Anche della grotta dove se ne stanno rannicchiati e appesi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now