Comina Posted July 1, 2007 Report Share Posted July 1, 2007 ciao a tutti. volevo sapere che tipo di scorpione vive in Trentino A.A perchè casa mia è vicina al bosco e da sempre ne trovo anche per casa.. e volevo sapere come si distingue il sesso maschile da quello femminile di uno di questi.. grazie mille in anticipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 1, 2007 Report Share Posted July 1, 2007 Ciao Se li trovi nei pressi dei boschi in collina/montagna, quasi certamente si tratta di Euscorpius alpha o germanus, a seconda se sei a ovest o a est del fiume adige, specie di piccole dimensioni assolutamente innocue... Nella vicinanza di case potresti trovare anche altre specie più sinantrope, tipo E. italicus, che però è ben più grosso... Maschio e femmina si riconoscono un po' per l'aspetto generale (maschio più magro con e chele più grosse), e dall'aspetto del telson, il pungiglione, che nei maschi è più gonfio... Queste differenze non sono però sempre molto marcate, in particolare proprio nelle specie del sottogenere Alpiscorpius (Euscorpius germanus e alpha, per l'appunto) ci vuole un po' di occhio per coglierle... per la sicureza bisognerebbe guardare l'opercolo genitale e i pettini posti vntralmente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Comina Posted July 1, 2007 Author Report Share Posted July 1, 2007 io sono in alta valsugana, ora non saprei dire se è a ovest o est adige comunque molto vicino alle montagne se non per dire su di esse..! ne ho sempre tenuti parecchi da molti anni, o piuttosto li riportavo nel bosco anzichè lasciarli sul giro scale di casa! a volte prima della pioggia ne uscivano 3 o addirittura 4 al giorno e li trovavo sui muri. da qualche anno già escono di meno, ne trovo ogni tanto qualcuno magari spostando mobili o così via. sopra tutto i primi tempi quando non li conoscevo bene, si mangiavano tra loro o li trovavo morti dopo un mesetto o al massimo due che li avevo. più avanti quando ho voluto fare sul serio ne ho tenuto uno che mi è durato tre anni, era più o meno lungo 2 cm o poco meno.. alla fine era bello cresciuto rispetto a quando lo avevo trovato! ora da cinque mesi più o meno ne ho uno trovato in camera mia, molto piccolo. ha già fatto la muta da quando lo ho.. volevo sapere a che specie appartiene, se è maschio o femmina e se va bene quello che faccio per lui.. magari allora appena posso gli faccio una foto per bene anche se si vede poco ed è molto piccolo sarà come l'unghia del mignolo di una mano da ragazza! la punta delle chele è rossiccia.. e lui cambia in base a quanta luce o buio gli permetto di entrare nel terraio.. un giorno lo trovo marrone.. e se lo lascio un paio di giorni al buio mi torna chiaro! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Comina Posted July 6, 2007 Author Report Share Posted July 6, 2007 ma come si fa a fargli la foto di pancia come faccio a girarlo?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted July 6, 2007 Report Share Posted July 6, 2007 Ciao non devi girarlo,basta che lo metti in un barattolo di vetro ci metti sopra dell'ovatta o un panno per non farlo muovere e poi guardi e gli fai la foto. Se possibile cerca di mettere il programma macro senno non sara tutto sfocato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Budokhan Posted July 8, 2007 Report Share Posted July 8, 2007 Domenica scorsa ho scattato questa foto a due scorpioni. Quello nella parte inferiore della foto era morto e l'altro lo trascinava. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Comina Posted July 9, 2007 Author Report Share Posted July 9, 2007 ma voi riuscite già a dirmi a quale specie appartiene il mio scorpioncino anche se la foto è sfocata? per fargliene un'altra e per fagli quella da sotto(ho capito come si fa!), devo aspettare un pò di tempo.. perchè il mio cel le fa da schifo e dopo il 20 luglio ne piazzerò due per bene. ps...che c'entrano i due scorpioni con il mio post..??! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 17, 2007 Report Share Posted July 17, 2007 La foto è troppo sfocata, non si può nemmeno lontanamente azzardare la specie... E la foto dei due scorpioni sono un esempio di quanto si vogliono bene tra loro questi aracnidi (sembrano due germanus o alpha, così, a occhio... forse un accoppiamento finito male?) Un monito per chi vuole più scorpioni nello stesso terrario... (anche se effettivamente sono off topic in questa discussione...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Comina Posted July 17, 2007 Author Report Share Posted July 17, 2007 come faccio a dargli da bere? è tanto piccolo e in un tappo di bottiglia ci annegherebbe credo! ieri ho messo un pò di acqua tra dei sassi e lo ho trovato li con il sederino all insù che beveva tenerissimo! ieri sera anzi credo di avere trovato una fammina incinta... la ho catturata e liberata su un muro sassoso vicino al bosco, credo e spero li si trovi bene. di certo in casa mia una così grossa non poteva restarci .. anche perchè di piccoli non me ne intendo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 18, 2007 Report Share Posted July 18, 2007 Per dare da bere a scorpioni piccoli uso la spugna che viene usata per le composizioni delle piante....Assorbe molta acqua, ed una volta bagnata i piccoli bevono lì vicino....La spugna deve essere totalmente immersa nell'acqua altrimenti dopo un paio di volte non assorbe più bene..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted July 18, 2007 Report Share Posted July 18, 2007 Parli dei panettoncini verdi da fiorista? Spero di no, perchè se per sfortuna seccano (può capitare specialmente se hai tanti terrari) si sbriciolano in una polvere finissima che può essere insidisa per ragni & Co. Ricorda che se si intasano i polmoni a libro, non possono tossire, come facciamo noi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARACNOID_1984 Posted July 18, 2007 Report Share Posted July 18, 2007 Si sbriciolano se li metti a contatto con il suolo...sono anni che la uso e non ho mai avuto problemi...Cosa mi consigli per ovviare questo problema usando comunque un qualcosa che assorba l'acqua?...anche perchè ho parecchi scorpionlings che hanno questo tipo di spugna.....senza di esse non credo riescano a sopravvivere.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted July 18, 2007 Report Share Posted July 18, 2007 Io non la uso... Nebulizzo costantemente (poco alla volta, però...), se proprio, ad alcune specie, con un sistema di cannuccie faccio arrivare l'acqua da sotto il substrato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Comina Posted July 19, 2007 Author Report Share Posted July 19, 2007 deve circolare sempre aria nel terraio o scatola che sia?? perchè ogni tanto gli metto una mosca viva così che possa prendersela da solo e per non farla volare chiudo tutto.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted July 19, 2007 Report Share Posted July 19, 2007 Prima che la prendono possono passare anche giorni...e senza aria non so quanto possono stare sia i scorpioni che la mosca...io gli stacco sempre un'ala e poi copro con una zanzariera! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now