Andrea85 Posted June 24, 2007 Report Share Posted June 24, 2007 Salve, io sono un profano del mondo di aracnidi e affini, ma comunque mi hanno sempre affascinato e quindi quando ho l'occasione di vedere qualcosa di insolito (o comunque che non avevo mai visto), e che trovo inusuale nell'ambiente in cui mi trovo, se posso lo fotografo in cerca d'informazioni, come in questo caso. Io abito a Prato e stamattina mentre uscivo in cortile, mi sono imbattuto in un'ape morta, ma non era sola e questo è ciò che ho trovato, cliccate sul link del blog e c'è tutta una sequenza d'immagini:Visita il mio sito p.s. ho dovuto mettere il link del blog, anche se volevo caricarle nel post, qualcuno mi potrebbe spiegare come si fa? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted June 24, 2007 Report Share Posted June 24, 2007 Synema globosum, un thomisidae, i "ragni granchio"... Come hai molto ben documentato, sono cacciatori eccezionali di animali "da fiore", tipo api e farfalle... Solo che quella della foto non è un'ape, ma un dittero sirfide, ovvero una mosca che imita un'ape nella coloraione per tenere lontani i predatori (mimetismo batesiano) (ti sposto la discussione in "ragni locali"...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faby Posted June 24, 2007 Report Share Posted June 24, 2007 Mi complimento davvero per la tua sequenza fotografica, davvero bella!!! Bravo! Fabiana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea85 Posted June 24, 2007 Author Report Share Posted June 24, 2007 grazie, spero di averne presto altre Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now