lui91 Posted June 20, 2007 Report Share Posted June 20, 2007 oggi ho provato a dare da mangiare alla mia Aculepeira ceropegia una mosca ma ho notato che pareva piuttosto disinteressata alla sua preda.vorrei sapere se è la mosca che non va bene o siccome sono abituato a vedere i miei textrix voraci come mostriciattoli non ho avuto pazienza e quindi ha un altra tecnica di cattura grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted June 20, 2007 Author Report Share Posted June 20, 2007 qualcuno puo aiutarmi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 20, 2007 Report Share Posted June 20, 2007 Ha fatto una bella tela orbicolare? Se sì: inserisci una preda che resti incagliata nella tela: un lepidottero, una piccola cavalletta, una mosca o un moscone. Se no: senza tela non mangia, c'è poco da fare... Ha bisogno di molto spazio per tessere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted June 21, 2007 Author Report Share Posted June 21, 2007 si ha fatto una tela ma non mi sembra completa e molto vasta anche se io gli ho fornito tutti gli appoggli utili.poi volevo chiedere se è necessario assolutamente che la preda sia viva Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 si non mangiano facilmente prede morte, visto che sono quasi ciechi e sono stimolati all'attacco dai movimenti della preda nella tela Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted June 21, 2007 Author Report Share Posted June 21, 2007 cmq ho notato stamattina con grande piacere che il mio ragnetto ha fatto una tela bella grossa quasi ottagonale,quindi aspetto e vedo di farci rimanere dentro qualche animaletto sperando che lo gradisca ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 21, 2007 Report Share Posted June 21, 2007 Bene, ti consiglierei di non usare prede troppo grandi o robuste (che potrebbero rompere la tela) o prede senza zampe (camole, bigattini) che difficilmente restano impigliate nella tela orbicolare di un Araneidae. Altro suggerimento: nel caso la preda riesca a liberarsi dalla tela, non cercare di toglierla dalla teca ad ogni costo se rischi di distruggere la ragnatela del ragno. Buona fortuna. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted June 22, 2007 Author Report Share Posted June 22, 2007 vi ricordate che vi ho detto che la tela l aveva fatta?bene ieri gli ho infilato una bella mosca che è rimasta completamente intrappolata.stamattina però vado a vedere e della mosca neanche l ombra,è possibile che l abbia mangiata e non ne abbia lasciato nemmeno un briciolo?grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 22, 2007 Report Share Posted June 22, 2007 Non c'è il cadavere intelato sul fondo della teca? Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted June 22, 2007 Author Report Share Posted June 22, 2007 ci sono solo minuscoli pezzetti di ali.cmq ogni quanto mi consigli di nutrirlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 22, 2007 Report Share Posted June 22, 2007 Dipende dalle dimensioni della preda... Con prede non troppo grandi, in linea di massima 2/3 volte a settimana. Regolati anche dalle dimensioni dell'addome: se è bello gonfio il ragno non ha urgente bisogno di nutrirsi, se viceversa è un po' "secco" dagli qualcosa da mangiare. Ricordati anche di nebulizzare una volta ogni 1 o 2 giorni o metti qualche goccia d'acqua sulla tela, stando sempre attento a non danneggiare la ragnatela stessa mentre lo fai. E' tutto, credo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lui91 Posted June 22, 2007 Author Report Share Posted June 22, 2007 grazie quindi dovrei trovare i resti della preda dopo che l ha mangiata?perchè oggi oltre a pezzi di ali non ho trovato niente Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 22, 2007 Report Share Posted June 22, 2007 Be, magari i "resti" sono solo le ali... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted June 22, 2007 Report Share Posted June 22, 2007 Beh.. molte volte rimane anche qualche "resto di mosca" in più.. a me capitato che rimannessero solo le ali della mosca solo quando il ragno aveva mutato da poco quindi era più affamato.. se magari sono più sazi, rimangono anche resti dell'esoscheletro della mosca.. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 22, 2007 Report Share Posted June 22, 2007 Be, sì, intendevo "in questo caso sono le ali"... Comunque dipende anche dai ragni, un Lycosidae o un altro ragno che "mastica" molto di solito lascia pochi resti. Un Theridiidae o un Filistatidae ti lascia l'intera salma liofilizzata! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now