python Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 occhio che la tassidermia è regolamentata e ci vuole regolare licenza per praticarla, e i soggetti imbalsamati devono essere denunciati legge 157/92 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimelia Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Le fasi da seguire, trovato l'animale morto da imbalsamare, sono le seguenti: Se hai notato infatti, ho parlato di animali trovati morti. Ti posso assicurare che in casa non ho vertebrati imbalsamati e non ne voglio neanche avere. <{POST_SNAPBACK}> scusami, mi era sfuggito! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tepes Posted February 9, 2007 Author Report Share Posted February 9, 2007 Ciao.. vorrei rispondere a Pimelia.. è dirti fin da subito.. di non puntare il dito contro nessuno.. per incominciare la Tassidermia o imbalsamazione... è un ARTE, non si DEVE UCCIDERE, anzi...tutt'altro... in un certo senso... di rida la VITA. io sono un amante degli degli animali.. non ucciderei mai un animale.. pero' ..e gia l'ho fatto altre volte.. in casi specifici.. aiutare un animale a morire è la scelta giusta...(una volta avevo un micino ke dopo una collutazione con un cane è rimasto paralizzato..quando camminava si striscaiva per terra... e se ami gli animali sai ke significa per un gatto...camminare.....ho deciso di farlo morire.. tramite cloroformio.. ovvero senza ke soffri.. ti assicuro ke non vorrei ami farlo..ma a volte... la scelta tragica puo' aiutare sia lui che te stesso... non so se mi capisci... è lo stesso discorso dell'EUTANASIA UMANA.. comunque fatto sta... che il tassidermista NON uccide... questo sia kiaro.. poi puo' piacere e puo' non piacere vedere animali imbalsamati.. ma questo è un'altro discorso... per quanto riguarda il bracconaggio... come in tutti i settori della vita... c'è la gente ke specula... ma questo succede in tutti i campi... ad esempio.. gli scienziati si servono di piccole cavie animali per fare gli esperimenti... oppure i giapponesi ke uccidono i delfini tagliandoli la testa...(come sopra è stato detto) nemmeno io voglio polemizzare... ma non giudicare le persone...senza nemmeno conoscerle.. anke se la tentazione di puntare subito il dito contro qualkuno...è sempre troppa... è molte persone non riescono a frenare questa loro cattiveria... Phinton... si lo so...grazie per averlo accennato... sono uscite delle leggi particolari per fare il tassidermista... devi superare un esame... poi ti devi iscrivere all'albo se fai il commercialista... e devi denuciare tutto degli animali che possiedi...nome..specie.. da dove proviene..com'è morto..ecc Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 scusami, mi era sfuggito! <{POST_SNAPBACK}> Tutto Ok! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faby Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Per Pimelia: anche a me non piacciono gli animali imbalsamati e fin da piccola li trovavo impressionanti, però sai, ho intrapreso degli studi naturalistici finalizzati alla paleontologia e alla museologia, e ho cambiato opinione: a me stessa sono serviti molto, esemplari imbalsamati, per imparare moltissime cose della sistematica e della morfologia dei grandi vertebrati, come uccelli e mammiferi e noto che anche tra i visitatori dei musei naturalistici accendono un certo interesse didattico...se presa con lo spirito giusto, togliendo i fuorilegge come bracconieri e collezionisti, la tassidermia è un'arte importante ai fini didattici CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pimelia Posted February 9, 2007 Report Share Posted February 9, 2007 Ciao.. vorrei rispondere a Pimelia.. è dirti fin da subito.. di non puntare il dito contro nessuno.. comunque fatto sta... che il tassidermista NON uccide... questo sia kiaro.. poi puo' piacere e puo' non piacere vedere animali imbalsamati.. ma questo è un'altro discorso... nemmeno io voglio polemizzare... ma non giudicare le persone...senza nemmeno conoscerle.. anke se la tentazione di puntare subito il dito contro qualkuno...è sempre troppa... è molte persone non riescono a frenare questa loro cattiveria... Tepes, io non ho giudicato nessuno e l'ho anche scritto chiedendo di non essere fraintesa su questo. Ho espresso soltanto la mia opinione a riguardo ed ho chiesto alcune informazioni che tu mi hai fornito (tra l'altro rassicurandomi). Quindi come vedi, non è che punto dita contro qualcuno se ha passioni diverse dalle mie. Anzi mi fa piacere rivalutare un settore che finora ho associato nelle mie esperienze a gentaccia priva di scrupoli. Ho fatto bene a scrivere i miei dubbi. Per Pimelia: anche a me non piacciono gli animali imbalsamati e fin da piccola li trovavo impressionanti, però sai, ho intrapreso degli studi naturalistici finalizzati alla paleontologia e alla museologia, e ho cambiato opinione: a me stessa sono serviti molto, esemplari imbalsamati, per imparare moltissime cose della sistematica e della morfologia dei grandi vertebrati, come uccelli e mammiferi e noto che anche tra i visitatori dei musei naturalistici accendono un certo interesse didattico...se presa con lo spirito giusto, togliendo i fuorilegge come bracconieri e collezionisti, la tassidermia è un'arte importante ai fini didattici CIAO <{POST_SNAPBACK}> parole incontestabili. Senti Faby ma che ci hanno separato alla nascita? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tepes Posted February 10, 2007 Author Report Share Posted February 10, 2007 nessuna polemica... sono daccordo con te Pimelia.. Faby.. concordo anche con te perfettamente.... ma non è ke tu imbalsami? Link to comment Share on other sites More sharing options...
zorbe Posted August 21, 2010 Report Share Posted August 21, 2010 Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto enorme, ho bisogno di alcune informazioni riguardanti la tassidermia. Per quanto riguarda il processo siete già stati di grande aiuto, però vorrei sapere il nome (possibilmente scientifico) dei materiali di riempimento e quelli usati per mantenere la pelle, le piume o e squame. poi se avete anche qualche curiosità da condividere o qualche "dritta" ve ne sarei veramente grata! Grazie di cuore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now