Jump to content

veleno Euscorpius


Recommended Posts

Ciao a tutti,

qualche giorno fà ho fatto delle foto al veleno di alcuni Euscorpius le metto e colgo l'occasione per chiedervi se potevate darmi qualche informazione.

 

velenoscorpione04.jpg

telsonconveleno04.jpg

telsonconveleno02.jpg

telsonconveleno01.jpg

 

Tipo so che non è pericoloso per l'uomo e neanche per gli animali che non siano le loro prede, giusto?!

Cosa accade se veniamo a contatto del veleno senza essere punti, fa comunque male?

I danni o il dolore provocato dal veleno cambia in base a quanto ne viene inniettato?(visti che ho notato che se lo sting(si chiama così?)più rimane conficcato più veleno esce)

Ho letto che gli scorpioni producono due tipi di veleno,uno più veloce e meno pericoloso, se così si puo dire, ed uno che ha bisogno di più tempo per formarsi ma che è più pericoloso, è la stessa cosa anche per gli Euscorpius?(visto che ho notato che avvolte il veleno era quasi trasparente ed altre biancastro.

Ultima domanda, il veleno è mortale per lo scorpione che lo ha prodotto?

Grazie e scusate se ho fatto qualche domanda di troppo...se mi rispondete almeno a qualche d'una ne sarei contento.

Link to comment
Share on other sites

Per l'uomo non è affatto pericoloso ed il dolore è paragonabile alla puntura di una vespa. Non so che effetto abbia sui mammiferi di piccola taglia però ho notato che le giovani lucertole rimangono uccise.

Ovviamente, più veleno viene iniettato e più ne aumenta l'efficacia. Non a caso, se le prede tardano ad arrendersi, vengono punte ripetutamente.

Il veleno è prodotto da alcune ghiandole poste nel telson e può essere iniettato tramite l'aculeo velenifero (o pungiglione).

 

Recenti studi, mi pare su Parabuthus transvaalicus, hanno dimostrato che è capace di produrre due tipi di secreto, uno che provoca dolore ed uno che provoca effettivamente avvelenamento. Per non sprecare sostanze preziose, questo scorpione può usare il componente che provoca dolore a scopo difensivo e il componente che provoca avvelenamento a scopo offensivo. Questa scoperta vale per la specie che è stata presa in esame. Non è detto che valga per tutti gli scorpioni.

 

 

Penso che il veleno sia letale per lo scorpione che l'ha prodotto. Sicuramente lo è tra specie diverse e anche tra individui della stessa specie.

Link to comment
Share on other sites

salve!Io parlo in prima persona in quanto quando avevo 7 anni sono stato punto da un Euscorpius probabilmente E.sicanus.

Avevo le scarpe fuori dal porticato lasciate lì per una notte..il giorno dopo me le infilo e ZAC! due belle pizzicate che non si sono rivelate altro che due bei lividi di 3 cm di diametro,niente più.

 

Ciaooo!:P

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ciao a tutti,

oggi su sky hanno fatto un documentario sui scorpioni...io non avendo sky non l'ho potuto vedere ma grazie a mia sorella tramite telefono ho ascoltato(meglio che niente no! :ph34r: )comunque arrivando al punto il commentatore ha detto due cose che non mi tornano(in effetti anche di più ma due riguardano la discussione) ovvero che nell'accoppiamemto il maschio punge la femmina ma senza ucciderla solo che rilassarla...questa mi è nuova!e poi,sapete la storia del cerchio di fuoco...ha detto che anche se si punge non puo morire perche i scorpioni sono immuni al veleno.si è spiegato male?magari le femmine di quella specie sono immuni?mah sono un pò perplesso,di sicuro negli scontri spesso uno dei due fa una brutta fine per mezzo del veleno no...quindi?

Link to comment
Share on other sites

Della femmina punta dal maschio durante il corteggiamento ne avevo già sentito parlare ad un documentario effettivamente. So che in Hadogenes troglodytes succede proprio così... Se la regola sia valida per tutte le specie però non lo so davvero.

 

 

E' certo che uno scorpione, se vuole, può uccidere con il suo veleno uno scorpione della medesima specie.

Link to comment
Share on other sites

Ma come fa uno scorpione a morire con il suo stesso veleno?

Io penso che sia immune!

Anzi, vi dirò di più, una volta, mentre alimentavo un euscorpius, mi cadde la camola della farina sulla schiena e lui si punse tentando di colpire la camola (il pungiglione rimase conficcatto per più di 2 secondi).

Quell' euscorpius è vissuto per altri 8 mesi dopo quell'episodio!

Forse tra specie diverse c'è la possibilità che il veleno di una specie sia mortale per un'altra, ma per ciò che riguarda la stessa specie mi sembra un po' difficile.

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

Forse tra specie diverse c'è la possibilità che il veleno di una specie sia mortale per un'altra, ma per ciò che riguarda la stessa specie mi sembra un po' difficile.

 

Il mio Pandinus cavimanus maschio uccise la femmina in pochi secondi usando il veleno e ovviamente l'accoppiamento non andò a buon fine. ;)

 

 

Trovo impossibile che il tuo scorpione si sia punto da solo per errore. Probabilmente è rimasto impigliato con il pungiglione ma non si è iniettato il veleno. Sono sulla Terra da centinaia di milioni di anni, se fossero così maldestri si sarebbero estinti da tempo. :)

Link to comment
Share on other sites

Bisognerebbe fare delle prove per verificare ma non lo trovo giusto dal punto di vista etico.

A me sembra strano che un animale non sia immune al proprio veleno.

Magari è solo una questione di concentrazione e di dose iniettata.

Il mio era proprio maldestro, il pungiglione rimase conficcato tra le pieghe dell'esoscheletro e dopo l'estrazione dello stesso fuoriscì una piccolissima quantità di emoliquido dal buco.

Forse la fuoriuscita dell'emoliquido porto fuori anche il veleno iniettato, evitando che lo stesso andasse in circolo (un po' come si fa quando si succhia un morso di vipera).

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

Beh se non fosse letale nella stessa specie come si ucciderebbero i scorpioni rivali?

A me è capitato che uno scorpionecercasse di pungere un'altro ma visto che sono corazzati non dev'essere troppo facile.per quanto riguarda il presunto emoliquido non potrebbe essere che si era impigliato senza ferirsi ed il liquido era il veleno uscito per la pressione.

Io ho fatto diverse prove con i miei Euscorpius stuzzicandoli con una matita,loro pungendo la matita avvolte rimanevano impigliati,e più ci rimanevano e più veleno usciva avvolte anche di un colore biancastro come mostrano le foto all'inizio discussione.

Link to comment
Share on other sites

Beh se non fosse letale nella stessa specie come si ucciderebbero i scorpioni rivali?

 

Hai ragione infatti. :)

 

Io ho fatto diverse prove con i miei Euscorpius stuzzicandoli con una matita,loro pungendo la matita avvolte rimanevano impigliati,e più ci rimanevano e più veleno usciva avvolte anche di un colore biancastro come mostrano le foto all'inizio discussione.

 

Non è il caso di molestarli insistentemente e ripetutamente... Si stressano e sprecano veleno prezioso. ;)

Link to comment
Share on other sites

non credo che siano immuni al loro stesso veleno. I casi di cannibalismo sono preceduti dalla puntura del rivale. Ah, l'inoculazione del veleno è un atto attivo. Non è sufficiente la puntura, occorre anche la contrazione volontaria dei muscoli deputati alla spremitura del veleno...

Quindi, anche una autopuntura potrebbe non iniettare nulla.

Link to comment
Share on other sites

Non è il caso di molestarli insistentemente e ripetutamente... Si stressano e sprecano veleno prezioso. ;)

 

 

Si,infatti non è che gli do il tormento...è accaduto solo una volta a più individui,per questo ho scritto "diverse prove". :)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.