Jump to content

Costruzione terrario


Recommended Posts

Salve

 

Mi trovo nuovamente a chiedere consiglio sul forum.

 

Dopo aver scelto i materiali (scartando la vermiculite), mi sto cimentando nella progettazione e di conseguenza nella costruzione di un terrario perfetto per la mia prima migale (una specie terricola-opportunista, più precisamente una Brachypelma albopilosum).

 

Queste le dimensioni: 40x25x25h (non è troppo alto poichè metterò 9-10 cm di substrato) - spessore del vetro 4mm.Per il coperchio ho pensato a una lastra di alluminio semplicemente ripiegata esternamente seguendo il bordo del terrario per 2 cm su ogni lato.

 

Non sono sicuro che in questo modo il terrario sia a prova di fuga, mi spiego: avevo letto nei vecchi post di quanta forza potesse avere una migale esercitando pressione con le zampe, forse il mio timore è infondato ma voglio avere la sicurezza che il mio futuro ospite non scappi.

 

Un altro quesito riguarda l'aereazione del terrario.Qui brancolo nel buio, o meglio sono a conoscenza dell'importanza del fattore dato che previene funghi e batteri che si sviluppano col ristagno d'aria, ma ho paura di eccedere nell'aereazione oppure di crearne troppo poca.Ho in mente di creare più fori dello spessore di 3-4 mm posti rispettivamente in basso (subito sopra al substrato) davanti e in alto dietro.

 

Ecco le domande: Le dimensioni dei fori (3-4mm) vanno bene? La migale si può ferire o infilarci la zampa?

E sopra tutto qual'è il numero di fori da applicare al vetro (calcolando che i terricoli non necessitano di un'elevata aereazione come gli arboricoli) ???

 

Ringrazio anticipatamente eventuali risposte e/o correzioni,

 

Michele :)

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

in attesa di risposte dall'alto dico la mia :P a me sembra che non bisogno di troppi consigli, il tuo terrario come lo hai descritto mi sembra rispettare a pieno le caratteristiche di un buon terrario (almeno confrontandolo con quelli che si vedono in rete) poi tutto dipenderà dalle esigenze della tua migale!

 

io attualmente sto progettando un terrario per argiopi e altri tessitori di tela quindi anche io mi sto ponendo il problema: come sviluppare l'areazione ottimale?? :P B)

ciao!

Link to comment
Share on other sites

Non avevo visto il post :P

 

Comunque.... il tuo terrario va più o meno bene!!!!

 

Ma far forare il vetro, ti costerebbe un'eresia!!! meglio optare per una fascia di rete spianata, che si compra nei negozi di profilati metallici!!

Tale fascia potrebbe essere ad esempio larga 3cm in alto e 2 cm in basso sul substrato in modo da creare un flusso "forzato"!!

 

Pensavo poi che sarebbe meglio farlo con apertura frontale a ghigliottina, in quanto la migale che prenderai non è così veloce nei movimenti ( è anche più rapido chiuderla se ti dovessi trovare male B) ).

Questa si realizza apponendo due guide di alluminio o plastica sui montanti frontali del terrario!! Alla stessa maniera puoi predisporre la ghigliottina per formare un coperchio scorrevole!!!!

C'è da aggiungere una cosa...... Alla fiera di cesena che si terra l'11-12 novembre, ci saranno sicuramente dei terrari portati dai cechi, che, fidati, sono più a buon mercato di quanto tu possa immaginare!!!!! diciamo che con 15€ ti prendi un grande terrario!!!

 

Buon lavoro...

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ciao Lambacione! premesso che ogni specie ha delle propri condizioni ottimali di habitat...quindi lo stesso terrario può essere fantastico per una specie e non per un'altra...ti dico come ho realizzato qualche terrario...poi vedi tu se può esserti funzionale. E' vero che bucare i vetri con la punta diamantata costa...ma dipende de quanti ne fai...mi spiego: io ad esempio pago 1-1,5 euro a buco...ne ho fatti fare 3 su lato SX a 5 centimetri da terra del diametro di 2cm dove poi ho siliconato le griglie che si usano nei filtri dell'acquario ed ho fatto la stesssa cosa sul lato opposto a 5 cm dal "soffitto"...il fatto che i buchi siano sfalzati facilita la circolazione dell'aria...devi fare tu il rapporto qualità/prezzo. Se mi dai la tua eM@il in un MP faccio qualche foto e te la mando. Non ho ben capito come hai chiuso con la lamiera, se è semplicenete poggiata, anche se con un incasso della lamiera non mi sembra la scelta ottimale...prova ad applicare delle guide come ti hanno consigliato anche li...o forse non ho ben capito ed è sicura ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.