Guest tobbio Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Ho un grosso problema di formiche. Ho scoperto questa estate che il mio garage con tetto in legno è stato "assaggiato" dalle formiche CREMATOGASTER SCUTELLARIS chiamate anche "rizza ****". La quantità di segatura di legno che producono durante la costruzione del loro nido in alcune travi è veramente impressionante Pe evitare danni irreparabili sono intervenuto con un prodotto liquido ed ho ottenuto risultati SOLO TEMPORANEI !!! Ho provato a posizionare alcune esche baygon da due giorni ma ho notato solo un ripresa frenetica dell'attività delle formiche. COME POSSO INTERVENIRE PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI ED IL TETTO IN LEGNO MI CROLLI ADDOSSO ??? Grazie in anticipo per ogni consiglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Vai in farmacia e compra il "Neguvon" è micidiale, io l'ho provato. Lo sciogli nell'acqua con la giusta proporzione che è indicata nel barattolo e spruzzi la soluzione con qualche strumento che polverizza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest tobbio Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Grazie per il consiglio..... quello che però mi chiedo è che visto la particolare posizione delle travi del tetto e dovrei procedere a nebulizzare dal basso verso l'alto con scarsa possibilità quindi di raggiungere il nido della "testarossa", non sarebbero meglio alcune esche particolari ???? GRAZIE ANCORA !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Il problema della lotta alle formiche è che uccidere le operaie serve a ben poco, in quanto la regina è in grado di produrne, in tempi brevi, altrettante o più... Puoi provare a usare il "Solfac esca formiche"...è un prodotto granulare (addizionato con un disappetente per evitare avvelenamenti accidentali agli altri animali) che di solito dà buoni risultati...(si trova al Consorzio Agrario o nei Garden Center) Spargi i granuli lungo i percorsi abituali delle formiche. Le operaie portano i granuli nel nido e questi entrano nella catena degli scambi alimentari, finendo con avvelenare anche la regina... dopodichè la comunità si disorganizza in pochi giorni... L'ideale sarebbe identificare la trave (o le travi) dove hanno nidificato e sostituirle... Prima però prova con le esche... Ciao Franco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest tobbio Posted September 20, 2006 Report Share Posted September 20, 2006 Grazie mille per le utili informazioni Buona Giornata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now