Jump to content

Cheiracanthium punctorium in Valle d'Aosta?


Recommended Posts

buongiorno a tutti, forse qualcuno si ricorda di me perchè gli avevo inviato il dossier su Triops cancriformis. Adesso ho bisogno di un aiuto per lavoro. Oggi sono stato chiamato per identificare ed eventualmente recuperare un grosso ragno giallo a strisce nere, poi risultato una femmina di Argiope bruennichi, specie insolita da noi (Valle d'Aosta), o qualcuno mi può dire se è frequente anche nella mia Regione? Inoltre volevo sapere se il ragno dal sacco giallo (Cheiracanthium puntorium) vi risulta segnalato in Valle d'Aosta o nelle vicinanze (ho visto la scheda di quella morsicatura riferita a Biella come zona). Preciso che come responsabile dell'Ufficio regionale Educ. Amb. e Piccola Fauna tutte le info inviatemi saranno trattate per evitare il solito allarmismo e per eventualmente predisporre informazioni corrette che evitino la caccia al "mostro"!

per la cronaca i proprietari dell'orto dove ha fatto la tela l'Argiope, dopo una visita dello scrivente con info adeguate e rassicuranti hanno scelto di tenerselo lì, dicendo che non desideravano più che venisse prelevato e liberato in altra zona

:) scrivetemi direttamente se volete: ronnibessi@tiscali.it

Link to comment
Share on other sites

Ricerche specifiche sulla presenza di Cheiracanthium punctorium in val d'Aosta non ne conosco. Non è detto sia presente, visto che è un ragno che abita l'areale meridionale d'Europa.

La Val D'Aosta è zona di confine della sua diffusione.... trovarlo con certezza sarebbe interessante appunto per determinarne la presenza con sicurezza.

Vive in ambiente erbosi, con erba a fusto alto.

Non è sinantropo, anche se in incolti, può essere vicino agli insediamenti umani.

L'argiope è invece presente sicuramente. ed è una buona marcatrice biologica. Ragno annuale, risente moltissimo di antiparassitari.

Ho mnitorato una zona appenninica da anni, ove era presente in decine d individui ogni anno.

Femmine enormi a settembre.....

E' bastato che il campo di ronte fosse messo a coltivazione di grano e sono scomparse dalla zona completamente. Sostituite da Agelenidi molto più resistenti e da clubionidi.

Ho trovato anche Cheiracanthium... ma solo dopo la scomparsa delle tele signorili e stupende delle Argiopi.........

Link to comment
Share on other sites

Ricerche specifiche sulla presenza di Cheiracanthium punctorium in val d'Aosta non ne conosco. Non è detto sia presente, visto che è un ragno che abita l'areale meridionale d'Europa.

La Val D'Aosta è zona di confine della sua diffusione.... trovarlo con certezza sarebbe interessante appunto per determinarne la presenza con sicurezza.

Vive in ambiente erbosi, con erba a fusto alto.

Non è sinantropo, anche se in incolti, può essere vicino agli insediamenti umani.

L'argiope è invece presente sicuramente. ed è una buona marcatrice biologica. Ragno annuale, risente moltissimo di antiparassitari.

Ho mnitorato una zona appenninica da anni, ove era presente in decine d individui ogni anno.

Femmine enormi a settembre.....

E' bastato che il campo di ronte fosse messo a coltivazione di grano e sono scomparse dalla zona completamente. Sostituite da Agelenidi molto più resistenti e da clubionidi.

Ho trovato anche Cheiracanthium... ma solo dopo la scomparsa delle tele signorili e stupende delle Argiopi.........

Link to comment
Share on other sites

ciao, grazie davvero per le info

ieri sera un mio amico valdostano che ha condotto studi su aracnidi locali mi ha scirtto che ha trovato C. punctoriuim a Donnas (Valle d'Aosta), quindi ho la conferma che c'è da noi

grazie ancora

Ronni :)

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Cheiracanthium punctorium in Valle d'Aosta?

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.