Jump to content

Identificazione orb-weaver


Recommended Posts

La località è la stessa del Theridiidae mangiaragni (Borbona, Rieti), dentro quella che è stata la mia camera da letto, dietro un armadio. All'esterno della casa è presente una cospicua colonia di Zygiella sp., le cui tele sono riconoscibili perché non completamente orbicolari, ma contraddistinte da un riparo tridimensionale in uno dei due angoli alti. Causa lo sfondo bianco (il muro), non sono riuscito a vedere la tela dell'esemplare in questione, e ho fatto anche una gran fatica a fotografarlo. Lo scatto che vi propongo è di buona qualità, e mi ha messo qualche dubbio, alimentato anche dal parere di Piergy... e se invece fosse Metellina sp.?

 

zygiellaraschiante.jpg

Link to comment
Share on other sites

Be si, a me sembra un esemplare di Metellina sp... Araneidae non mi convince molto. Tra l'altro sul Jones c'è una foto di Meta merianae (ora Metellina merianae) con un pattern addominale molto simile. Comunque non sono molto sicuro. ;)

Link to comment
Share on other sites

Di palo in frasca ma neanche troppo, a me Zygiella convinceva di più tra i Metidae (oggi Tetragnathidae) che tra gli Araneidae. Confida molto nella presa dei cheliceri e usa poco la tela, non imbozzola la preda. Ho osservato direttamente il ragno durante l'attacco, con grande attenzione, ma proprio per le considerazioni sopra espresse il dubbio mi rimane.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.