Jump to content

Aiuto determinazione.


Recommended Posts

Ho fatto il possibile per mettere in evidenza varie parti del corpo,gradirei mi fossero spiegati le parti utili al riconoscimento dei ragni.

Per quanto riguarda il ritrovamento(si dice così come per i funghi?)è stato sotto un cumulo di materiale edile(mattoni e malta tolti da una settimana),in luogo riparato(ovvero sotto una volta)in vicinanza di vecchie tubature dell'acqua e quindi in luogo in parte umido.

Le dimensioni, per me ritenute notevoli in quanto il corpo è di circa 2cm di lunghezza ed 1cm di larghezza(escluse le zampe).Sul corpo è presente una figura poligonale che penso possa aiutare nella determinazione.Il corpo è coperto di numerosa peluria.

 

ciao brisa

 

....e qui mi blocco....chiedermi l'URL...e come chiedermi un terno vincente...

vado a cercare qualche aiuto scritto,io e il pc non andiamo tanto d'accordo :D :P

Link to comment
Share on other sites

Dal poco che ne so, i caratteri sistematici per le diverse specie sono l'epigino, cioè (correggetemi se sbaglio) quell'organo che si vede ventralmente in posizione prossimale sull'opistosoma (foto 3 e 4), per le femmine; per i maschi invece bisogna guardare l'ultimo segmento del pedipalpo.

 

La sistematica delle famiglie dovrebbe essere basata sulla disposizione degli ocelli.

 

Comunque aspetta la risposta di qualcuno più dotto del sottoscritto...

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Femmina di Zoropsis spinimana. Se riesci posta una foto dall'alto, e, per favore, ridimensiona le immagini secondo le regole del forum (dimensioni massime 600X600 pixels).

Link to comment
Share on other sites

Confermo senza alcun dubbio la mia determinazione. Puoi trovare una scheda relativa a questa specie sul sito statico:

 

http://www.aracnofilia.org/schede/locali/Z...s_spinimana.htm

 

Ho sostituito le immagini dei post precedenti con i links, per non appesantire troppo la pagina di questa discussione. La regola delle dimensioni massime delle immagini è stata stabilita per non penalizzare troppo gli utenti con connessioni lente.

 

Per sceliphron: effettivamente l'analisi microscopica dei genitali è la via più sicura per discriminare i ragni a livello di specie, mentre per riconoscere famiglie e generi i particolari diagnostici possono essere molteplici. La disposizione degli occhi è sempre molto importante e, in questo caso specifico, decisiva. La posizione degli occhi di Zoropsis può essere confusa solo con quella dei Pisauridae, e in effetti la specie fu descritta inizialmente come Dolomedes spinimanus.

Per imparare a usare le chiavi dicotomiche ricordo il sempre prezioso "spinnen mitteleuropas" di Wolfgang Nentwig e collaboratori:

 

http://www.araneae.unibe.ch/Bestimmung/eng...el_eng_Ganz.htm

Link to comment
Share on other sites

belle foto ... in effetti sarebbe bastata quest'ultima con vista dall'alto per avere subito una idea ben precisa di questo arrampicatore inconfondibile ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

Bravo Migdan....come sempre.

Un riassuntino delle cose utili per provare a riconoscere un ragno da una foto..

1) forma e dimensioni

2) ambiente ove è stato reperito

3) forma della eventuale tela

4) disposizione e numero degli ocelli

5) disposizione delle zampe

6) pattern dorsale sia sul cefalotorace, sia sull'addome.

in microfotografia, forma dei genitali, particolari degli ocelli rapporti dimensionali fra i vari segmenti degli arti ambulacrali.

Non sempre si ha tutto....

Ma certe belle foto artistiche della signora Zoropsis erano poco utili per identificarla......... ciao!

Link to comment
Share on other sites

Per sceliphron: effettivamente l'analisi microscopica dei genitali è la via più sicura per discriminare i ragni a livello di specie, mentre per riconoscere famiglie e generi i particolari diagnostici possono essere molteplici. La disposizione degli occhi è sempre molto importante e, in questo caso specifico, decisiva. La posizione degli occhi di Zoropsis può essere confusa solo con quella dei Pisauridae, e in effetti la specie fu descritta inizialmente come Dolomedes spinimanus.

Per imparare a usare le chiavi dicotomiche ricordo il sempre prezioso "spinnen mitteleuropas" di Wolfgang Nentwig e collaboratori:

 

http://www.araneae.unibe.ch/Bestimmung/eng...el_eng_Ganz.htm

 

Grazie Migdan!

 

Fra l'altro immagino che un'altra discriminante, più empirica, possa venire oltre che dall'ambiente di ritrovamento come dice i-lang, anche dalla zoogeografia (leggasi checklist varie, purché aggiornate) che dovrebbe permettere di restringere la scelta (non vado a cercare una Tegenaria in mezzo all'erba o un tomiside sotto i sassi, o una malmignatta in Alto Adige...).

 

 

5) disposizione delle zampe

 

Scusate l'ignoranza, cosa si intende per disposizione delle zampe?

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Alcuni Thomisidae sotto i sassi di tanto in tanto si trovano, tipo Xysticus o Oxyptila... La disposizione delle zampe di alcuni ragni "a riposo" è di qualche aiuto nell'identificazione; ad esempio Segestria in agguato nella sua tela ha 1°, 2° e 3° paio di zampe rivolte in avanti e il 4° paio all'indietro.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.