Jump to content

Nigma con parassita


Recommended Posts

Oggi ho trovato un piccolo ragno, circa 2mm lunghezza, che ho deciso di fotografare.

Innanzi tutto, chiedo conferma per la determinazione, mi sembra sia un Dictynidae, probabilmente una Nigma. Confermate?

 

Dopo averlo fotografato, ho notato una strana presenza sull'addome, una larva di un parassita, penso un Imenottero. Qualcuno ha idea di cosa possa essere?

Ciao Diego

 

IMG_0867small.jpg

 

IMG_0877small.jpg

 

parassita.jpg

Link to comment
Share on other sites

Si, è Nigma, probabilmente Nigma puella...

 

La larva mi parrebbe di un Imenottero parassita, almeno la morfologia "fa tanto" Imenottero... E ci sono numerose vespe che parassitizzano in svariati modi i ragni.

 

Googlando si becca anche qualche foto di larve simili indicate come larve di vespa. Sinceramente gli Imenotteri non sono proprio il mio forte ed essendo un ordine davvero molto complesso non mi spingo oltre.

Link to comment
Share on other sites

Grande Hyles!!! ... che immagini!! ... Non ho mai visto nulla del genere. Ma come fa quella larva a rimanere attaccata? Conoscendo come i ragni sono meticolosi nel lavoro di pulizia personale mi sembra incredibile come non riesca a togliersela di dosso. Certamente deve dargli parecchio fastidio visto che pesa almeno un ventesimo del suo corpo. Si è appunto installata in un posto dove il ragno ha difficoltà a pulisrsi ma di certo con una delle otto zampe li il ragno ci arriva. Hai provato a vedere se prova ogni tanto a rimuoverla? o si è rassegnato? ... come si nutre la larva? lo mordicchia ogni tanto ... proverai a fare delle foto su eventuali danni fatti al malcapitato ospite? ... scusa le tante domande ma per me l'argomento è molto insolito e interessante. Avevo visto le vespe predare le uova quando sono ancora nei bozzoli, sapevo di parassiti che si intrufolano nei polmoni a libro .. ma questa storia mi è proprio nuova ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

A questo punto facciamo le cose per bene... ho le chiavi dicotomiche di tutte le "spider wasps" e un M420 che freme! Diego sa bene dov'è casa mia, aspettiamo che la vespa sfarfali e poi proviamo a determinarla.

Link to comment
Share on other sites

Ecco altri immagini di ragno (Fam. Araneidae?) con larva di vespa ectoparassita ed un articolo su una vespa ectoparassita di Nephila sp.

 

http://spiders.entomology.wisc.edu/pred_pa...site/index.html

 

http://www.americanarachnology.org/JoA_fre...c_18_3_0321.pdf

 

Per un trattamento piu ampio sul parassitismo dei ragni in Europa:

 

http://www.uni-oldenburg.de/terreco/Medien...AH_39_25_06.pdf

 

Veramente interessante questo topic, con foto fantastiche di Hyles.

 

David

Link to comment
Share on other sites

Ho visto altre foto in giro di ragni con parassita, tutti più o meno nella stessa posizione di quello da me fotografato. Evidentemente il ragno non arriva agevolmente in quella zona per pulirsi. E quando la larva diventa troppo grande il ragno è forse troppo debole.

La cosa incredibile di queste immagini, sono le minuscole dimensioni. La Nigma è lunga circa 2mm, quindi il suo addome è circa la metà. Questo vuol dire che la larva parassità è ancora meno di un millimetro.

Da quello che ho letto, il parassita si ciba dei fluidi corporei del ragno, quindi credo provochi delle ferite attraverso le quali succhia il nutrimento.

Per ora sto provando a tenerla, oggi ho preso dei micro grilli, voglio vedere se la nigma se ne nutre.

Non appena dovesse nascere qualche cosa, la porto a Daniele, con il suo microscopio.

Purtroppo non sono in grado di fare alcuna osservazione perchè ancora non ho un binoculare, e a occhio nudo è troppo piccolo per capire qualche cosa (si distingue appena il colore del ragno).

Grazie per i complimenti alle foto, ciao Diego

Link to comment
Share on other sites

daccordo la larva è abilissima a mettersi in una posizione dove il ragno non riesce a grattarsela via. Ma quando divenda grande come in questa foto che Davland ci ha segnalato ... mi chiedo perchè il ragno non la morde? Si vede che può farcela. Puo essere che la vespa abbia inoculato qualche sostanza per rendere il ragno meno aggressivo nei suoi confronti ma lasciandogli la forza di cacciare altre prede per nutrirsi? ... forse una sostanza che inibisce la produzione di veleno al ragno ... che strana storia che vespa intraprendente! ... ma con tanti insettimeno pericolosi al mondo proprio i ragni doveva scegliere come ospiti? ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.