simo80 Posted October 24, 2005 Report Share Posted October 24, 2005 Ciao ragazzi, un mio amico inglese é venuto in possesso di una xenodendrophila,sono molto incuriosito da questo ragno arboricolo di cui sò pochissimo,il mio amico mi ha saputo dire solamente che proviene dalla tanzania e che è difficile da gestire perchè (a quanto dice lui) è estremamente agile e anche piuttosto irritabile,girando nel web sono riuscito a trovare una foto di questo ragno ma nessuna notizia,sarei molto grato se qualcuno mi sapesse dire qualcosa in più, grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted October 25, 2005 Report Share Posted October 25, 2005 Gran ragno davvero... Ho la fortuna di conoscere personalmente sia la persona che ha avuto a che fare con questa specie in cattività per prima, Ray Gabriel, sia quella che l'ha classificata, Richard Gallon. Ci sono degli aggiornamenti sulla classificazione di questo ragno... Xenodendrophila gabrieli Gallon, 2003 è diventato sinonimo primario di Encyocratella olivacea Strand, 1907. Quest'anno Richard Gallon ha ritrovato l'holotipo (solo la femmina esite) di Encyocratella olivacea al "Museum fur Naturkunde der Humboldt-Universitat" di Berlino e tassonomicamente è assolutamente identico al ragno che nel 2003 classificò come Xenodendrophila gabrieli. Per ulteriori chiarimenti a livello tassonomico vi consiglio la lettura di: "Richard C. Gallon (2003) A new African arboreal genus and species of theraphosid spider (Araneae, Theraphosidae, Stromaropelminae) which lacks spermathecae. Bull. Br. arachnol. Soc. 12 (9), 405–411" "Richard C. Gallon (2005) Encyocratella olivacea Strand, 1907, a senior synonym of Xenodendrophila gabrieli Gallon, 2003 (Araneae: Theraphosidae: Stromatopelminae) with a description of the male. Zootaxa 1003: 45–56" E' un ragno arboricolo proveniente dalla Tanzania, esattamente nella zona nord vicino ad Arusha e ai monti Usambara. E' segnalato solo in zone montane. Per quanto riguarda il carattere è come il 99% delle migali africane... non è un buon esemplare per cominciare ad allevare data la sua velocità e il suo "caratterino". Link to comment Share on other sites More sharing options...
simo80 Posted October 25, 2005 Author Report Share Posted October 25, 2005 Grazie per le info,ho scoperto che Encyocratella ha diversi morphs,la fase chiara è veramente spettacolare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted October 25, 2005 Report Share Posted October 25, 2005 E' un genere talmente poco studiato e conosciuto che parlare di morphs mi pare un po' azzardato... anche perchè esiste sempre una certa variabilità intraspecifica senza andare a parlare di morphs e spesso anche se si parla di morphs lo si fa in maniera errata... è una moda dei "designer" di serpenti più altro... ci sono delle Encyocratella olivacea più chiare e altre più scure... tutto qua. Anni fa allevai moltissime specie di Latrodectus... avevo delle L. geometricus provenienti dall'Argentina e altre dalla Guyana Francese... si crede siano semplicemente dei "morphs" ma allora perchè i maschi argentini non si accoppiavano con le femmine della Guyana e vice versa? Detto questo, ci sono talmente pochi esemplari adulti di Encyocratella in cattività che è davvero difficile stimare una variabilità tra esemplari della stessa specie... Per esempio avevo diversi Pterinochilus chordatus alcuni molto scuri, altri molto chiari ma sempre Pterinochilus chordatus erano... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now