roccolucio Posted October 23, 2005 Report Share Posted October 23, 2005 (edited) E' la seconda volta che riesco a vederne una. La prima: ... molti anni fa vidi un dittero tipo questo che aveva catturato addirittura una grossa formica regina alata di dimensioni quasi simili alle sue. Pochi giorni fa invece ho sorpreso e fotografato questo insetto mentre si nutriva su una piccola falena. In entrambe le occasioni la posizione era la stessa. Il moscone aveva forato con il rostro il torace superiore della vittima e con l'azione dei suoi succhi gastrici ne stava svuotando l'interno. Dalle foto però il rostro non sembrerebbe un arma così micidiale e siccome non ho mai visto il momento in cui avviene la predazione mi piacerebbe saperne qualcosa in più su come la grossa mosca riesce a sottomettere le sue prede. Certo si notano come le sua zampe siano molto diverse da quelle delle altre mosche. Sembrano essersi modificate per riuscire meglio a trattenere altri insetti mentre con l'apparato boccate appuntito viene bucato il duro esoscheletro dell'insetto malcapitato. Molto interessante anche l'addome allungato e con l'ovopositore disarticolato e mobile come quello di una vespa cacciatrice. Un moscone così grande (vedere il confronto con la moneta da 1 euro) ) nascerà sicuramente da una grossa larva. Una grossa larva ha bisogno di molto tempo per crescere e di molta carne per nutrirsi. A questo punto i casi sono due ... o le uova vengono deposte su carogne in decomposizione come fa spesso il più comune moscone blu ... oppure viene usato qualche grosso insetto (no so ... tipo grandi falene notturne per esempio) ... come ospite per nutrire le larve della generazione seguente. Ma per deporre uova o larve gia striscianti su della carne in putrefazione non c'è bisogno di un ovopositore così specializzato quindi sono convinto che quell'organo sia dedicato ad una funzione molto più specializzata. In ogni caso è un insetto difficile da incontrare (almeno per me) ma tanto interessante e con un istinto predatorio insolito che lo discosta molto dalle altre mosche dai comportamenti semplici e ripetitivi a cui siamo abituati. Vostre esperienze sull'argomento? ...CIAO --------- p.s. una volta ho visto un documentario su una mosca dall'aspetto normalissimo ma che invece era specializzata nella deposizione delle uova 'al volo' su colonne di grosse formiche in movimento. Le minuscole larve poi riuscivano ad entrare nel corpo delle formiche su cui erano state adagiate e si alimentavano uccidendo l'ospite. Conoscete anche questa storia? Edited October 23, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 23, 2005 Report Share Posted October 23, 2005 Caro Roccolucio.... Questa mattina ho fatto proprio una bella ricerchina e i risultati sono i seguenti... La Bestiolina che hai postato è un Machimus cingulatus o un Machimus notatus. In foto a quanto ho visto le differenze non sono così evidenti, comunque, per stare sul sicuro, potremmo dire che sicuramente appartiene alla famiglia Asilidae e al genere Machimus (Loew), 1849. Altre informazioni utili, se si conosce l'inglese( solo per alcune specie) sono qui.... http://www.hr-rna.com/RNA/Rfly%20pages/Machimus%20page.htm E se invece conoscete il tedesco allora potete vedere qui.... http://www.insektenbox.de/zweifl/machim.htm. Ora..visto che io non so ne l'inglese ne il tedesco Se me le traducete per sommi capi ne sarei felice!!!!!!!!!! Altre immagini sono facilmente reperibili su google...mentre altre descrizioni non si trovano.....almeno su internet. Spero di esser stato utile.... 00xyz00 Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted October 23, 2005 Author Report Share Posted October 23, 2005 (edited) ti ringrazio 00xyz00 ... ora mi butto nella lettura e sapendone anche di più sul nome ho trovato delle foto molto interessanti. Sopratutto questa dove si vede come queste mosche riescono a catturare anche grandi farfalle diurne ...CIAO e grazie ancora p.s. in questo altro caso una mosca ha preso un moscone più pesante e robusto di lei e sembra averlo fatto di giorno. Sarebbe bello capire come fa ad avvicinarsi alla preda senza intimorirla. Forse cambia tattica di volta in volta e riesce a fingere di volersi accoppiare per voi invece bloccare la preda sulla pianta usando le zampe. Edited October 23, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted October 23, 2005 Report Share Posted October 23, 2005 Ma figurati....Siamo qui per questo no?? L'aggressore dell'ultima immagine, secondo me non è molto simile al primo da te fotografato( addome giallastro e ovopositore non a cuneo) ma sicuramente appartiene alla stesso genere. Fammi sapere eventuali novità. A presto... 00xyz00 Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted October 23, 2005 Author Report Share Posted October 23, 2005 (edited) ...Fammi sapere eventuali novità. A presto... allora in questo sito parlano della Machimus atricapillus una specie molto simile a quella che ho fotografato. Dicono che la tecnica di caccia è basata sull' appostamento. Qunado la mosca vede una possibile preda in volo ... decolla da suo posatoio e la cattura in aria!!! Però la cosa non mi convince molto in quanto da quello che ho potuto notare la Machimus non vola molto velocemente. Sarà anche molto precisa nell'attacco ma non ha la velocità di un moscone dorato e di uno di quelli verdi smeraldo che in alcune web-foto gli ho visto catturare. Poi sempre in quel sito dicono che le larve vivono nel terreno?? ... da quello che ne so una larva di mosca si sposta nel terreno solo quando cerca un posto per interrarsi e impuparsi dopo aver mangiato abbastanza per fare la metamorfosi definitiva. Prima di interrarsi deve costantemnete mangiare qualcosa e stare in un luogo semiumido come fanno tutti i bigattini. Mi accorgo però che quello visitato è un sito più fotografico che scientifico ... la ricerca di informazioni continua ...CIAO p.s. Sconcertante ... avete presente quei ditteri dal volo velocissimo e millimetrico che nei campi fioriti riescono a restare immobili nella aria anche in presenza di vento sostenuto, ebbene qui una Machimus ne ha catturato uno. Se è riuscita a prenderlo in volo allora vuol dire che ha della capacità aeree fantastiche. In ogni caso in alcuni siti queste mosce appartenenti alla famiglia degli Asilidae ... vengono comunemente chiamati 'assassini volanti' e paragonati alle vespe cabro come tecnica di caccia. Questi calabroni di solito cacciano buttandosi sulle prede che sono posate sui fiori o su frutti succherini e solo raramente riescono a catturare prede in volo. Edited October 23, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted October 23, 2005 Report Share Posted October 23, 2005 Confermo la tecnica di caccia "all'aspetto", gli Asilidi hanno addirittura, quantomeno di solito, un "posatoio" che prediligono e dal quale si lanciano sulle prede di passaggio. Tali prede vengono poi immobilizzate dalle forti zampe con tarsi uncinati e quindi succhiate... Per fare un paragone "ittico" si può pensare al luccio, che caccia nell'identico modo prede tendenzialmente in grado di sviluppare una velocità molto maggiore della sua... il luccio può contare soltanto sulla sua immobilit, sulle capacità mimetiche e sulla possibilità di uno "scatto" iniziale molto veloce, che però non è in grado di mantenere su un eventuale inseguimento... Sulle larve non so nulla (grave lacuna... provvederò al più presto). Un'altra specie nostrana notevole per dimensioni e livrea è Asilus crabroniformis... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 23, 2005 Report Share Posted October 23, 2005 La famiglia è Asilidae sicuramente. Della specie di Rocco non so niente però riguardo Asilus crabroniformis, animale molto simile, ti posso dire che si tratta di un vorace cacciatore in grado di uccidere prede veramente notevoli come libellule e cavallette! L'adulto arriva a 4 cm di lunghezza e si nutre solo di Insetti mentre le larve si nutrono di carcasse, quindi come gli altri ditteri. Probabilmente ha un ciclo di crescita abbastanza rapido. La tecnica di caccia è quella esposta da Franco. Si basa principalmente sull'effetto sorpresa. Come velocità pura non è un fulmine di guerra... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 23, 2005 Report Share Posted October 23, 2005 Si, certamente è un Asilidae, ma io andrei cauto a dar nomi... se è difficile fare determinazioni fotografiche con i ragni, materia su cui in questo forum ci sono dei veri esperti, figuriamoci con un insetto di cui si conosce solo qualche vaga nozione... Se non siete certi, non date certezze... fa parte del metodo scientifico... Dopo, se c'è qualcuno che può dire con certezza che quello è un Machimus sp. ben venga... se poi magari ci illustra i criteri utilizzati per la determinazione, meglio... Comunque... Io gli asilidi li ho sempe visti cacciare all'agguato, sui fiori... non mi pare che prendano le prede già in volo, al limite le prendono quando sono "in decollo"... Anche se sinceramente non ho mai speso tantissimo tempo ad osservarli... Il Chinery dice che le larve si nutrono di humus, e alcune sono predatrici... Non è che magari, Roccolucio, il tuo eseplare sia maschio, e l'ovopositore è in realtà l'organo copulatore? In molti insetti il maschio è dotato di organi copulatori "prensili" o specializzati, per poter "agganciare" la femmina durante l'accoppiamento... Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted October 23, 2005 Report Share Posted October 23, 2005 La famiglia è senza dubbio quella degli asilidi, per la specie non saprei. Comunque confermo, e ho anche visto dal vivo, che questi ditteri hanno spesso una postazione di caccia dalla quale attendono il passaggio di una preda che poi catturano al volo. L'insetto viene trattenuto con le zampe, ucciso con l'inoculazione di succhi digestivi e succhiato. Se si trova una postazione con uno di questi insetti, basta fermarsi un po' a guardare per vederlo partire ogni volta che una probabile preda gli passa a tiro. Confermo anche che le larve vivono nel terreno dove si nutrono sia di carcasse che di detriti ma anche di uova, pupe e larve di altri insetti. Credo il loro sviluppo sia piuttosto veloce. Non sono rari gli appartenenti a questa famiglia, ci sono varie specie che capita spesso di incontrare girando nei campi. Però la più incredibile che ho visto, l'ho trovata a Villa Borghese, in pieno centro di Roma. Uno dei ditteri più grossi che mi è cpaitato di incontrare. Sono riuscito a determinare solo il genere Laphria, ed è stata anche l'unica volta che ho visto questa specie, pur avendo spesso visto altri appartenenti alla famiglia. Di seguito posto alcune foto di questo bellissimo Asilidae. ed ora l'accoppiamento di un altra specie. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted October 23, 2005 Author Report Share Posted October 23, 2005 (edited) bene sto leggendo i vostri interventi e vedo che anche voi avete pareri discordanti sul tipo di caccia che la mosca di cui stiamo parlando è solita effettuare. Siamo però un po tutti daccordo che non fa come la libellula ma usa tecniche più opportunistiche di appostamento e attacco. Quindi diciamo che al contrario di quel che pensavo non è detto che faccia pattugliamenti sui fiori come una Vespa crabro, in attesa di scovare una preda distratta a succhiare il nettare da un fiore. Certo che però faccio ancora fatica ad immaginarmelo mentre cattura un velocissimo moscone verde. Se un giorno dovesse ricapitarmi l'occasione di incontrare un altro esemplare sono sicuro che passerò ore ed ore ad osservarlo. ...Non è che magari, Roccolucio, il tuo eseplare sia maschio, e l'ovopositore è in realtà l'organo copulatore? si è vero certo può essere benissimo un maschio ma io facevo un discorso più generale e mi riferivo alla forma complessiva dell'addome che in ogni caso sia nel maschio che nella femmina è evidentemente allungato e molto snodato. Quindi molto diverso e con funzioni molto più specializzate rispetto a quello di una comune Calliphora o Sarcophaga carnaria che in entrambi i sessi è tozzo e poco mobile. Quindi immaginavo che potesse servire a posizionare le uova in una locazione ben precisa nel terreno o magari nel corpo di una preda ... questo è per me ancora tutto da capire. Sarebbe interessante saperne di più sullo sviluppo larvale ...CIAO ah ... dimenticavo ... bellissimo l'Asilidae di hyles con quelle zampe così robuste chissà cosa è in grado di catturare mentre l'eccessiva pelosità e le appendici così voluminose di certo la rendono poco adatta al volo rapido. Ecco una raccolta di immagini di mosche predatrici e in una foto si vede che una di queste ha catturato addirittura una grossa libellula proprio come ci aveva anticipato Kaiser Scorpion ... eccola in dettaglio Ecco delle splendide foto ... ma quelle più incredibili le trovate qui e nel commento si dice che la Triorla interrupta attacca qualuque cosa volante le passi vicino e solo dopo aver atterrato quello che aveva visto si preoccupa se è commestibile o meno! Dopo questa scorpacciata di notizie comincio a pensare che l'addome allungato possa avere anche funzioni stabilizzatrici e direzionali durante il volo acrobatico. Edited October 24, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted October 23, 2005 Report Share Posted October 23, 2005 Wow, ragazzi. che foto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 25, 2005 Report Share Posted October 25, 2005 Alcune prede sono davvero impressionanti! E pensare che le libellule pattugliano i loro territori cacciando via tutti gli intrusi... Ma con gli Asilidi hanno vita dura. L'insetto ritratto nell'ultima foto delle "più incredibili" cosa è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted October 25, 2005 Report Share Posted October 25, 2005 Un dittero... dalle dimensioni, dall'aspetto generale e dal capo oloptico, direi un Tabanidae... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Atlas Posted October 26, 2005 Report Share Posted October 26, 2005 Da me c'è un Asilide comunissimo ma non quale sia la specie, vi posto una foto di un individuo che si era fermato sul mio balcone dopo aver catturato un'ape. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted October 27, 2005 Author Report Share Posted October 27, 2005 (edited) ... dopo aver catturato un'ape. Deve essere molto grosso ... sembra quasi il triplo della lunghezza dell'ape. In effetti finora di foto con le api ne avevo visto pochissime. A quanto sembra quindi queste mosche cacciatrici (che gli anglosassoni chiamano anche cavalli volanti o dragoni predatori) ... mangiano un pò di tutto ... non ho visto però foto di catture di vespe ... probabilmente con quelle non ci provano. Mi sorprenderei nel vedere un Asilidae che attacca una Sceliphron o una Vespula germanica ... ma dopo le libellule che consideravo al vertice della catena alimentare tra gli insetti ormai ho capito che questi ditteri straordinari potrebbero anche sbalordirmi ulteriormente ...CIAO Edited October 27, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now