Jump to content

E' MORTA


Guest Giorgiosmile
 Share

Recommended Posts

Guest Giorgiosmile

L'ho acquistata all'incirca 7 anni fa... a dire il vero era gia adulta, forse un 3-4 anni, quindi diciamo un dieci anni totali.

 

Nel tempo mi aveva fatto 3 mute di cui l'ultima almeno 3 anni fa.

 

Negli ultimi 3-5 mesi è stata bene, mangiava regolarmente, si faceva la toilette anche se col tempo mi sembrava sempre + pigra e sempre + lenta nei movimenti.... infatti mentre all'inizio come un fulminme scattava e riusciva a predare, negli ultimi 2 mesi sembrava impacciata e lenta tanto che ci metteva quasi un giorno intero per colpire la sua preda (parlo dei grilli... l'unico alimento che gli piaceva da impazzire... non andava pazza di caimani o altre larve...)

 

Mi ha dato veramente l'impressione di spegnersi a poco a poco, sempre più lenta, sempre più pigra, finche nell'ultimo mese ha smesso pure di mangiare.

 

Si stava giornate intere nella stessa posizione, non si muoveva nemmeno un po quando provavo ad alzare il coperchio (l'aria le dava sempre fastidio), per vederla muoversi ho dovevo provare a soffiarci sopra (io non l'ho **mai** toccata con le mie mani per rispetto) o con un bastoncino delicatamente.

 

Nelle ultime 2 settimane ho constatato che appena la toccavo si muoveva in modo completamente scoordinato... niente tremori, ma direi proprio come se fosse in uno stato di shock, facendo poi quello che in una vita intera non ha mai fatto... si strofinava violentemente l'addome con le zampe posteriori (mai visto fare prima!) lanciando tanti peletti che a dire il vero mi hanno procurato pure una brutta orticaria al braccio sinistro (fortunatamente guarita da sola in una giornata).

 

Sempre più immobile, nei giorni notavo che si formava una leggerissima e quasi impercettibile bavetta dalla bocca (liquido trasparente) tanto che quando la spostavo nel punto a terra corrispettivo all'altezza dei cheliceri trovavo numerosi acari (o collemboli non so) intenti probabilmente a cibarsi di suddetto liquido.

 

Ieri, che erano 2 giorni circa che non si muoveva nemmeno di un millimetro dalla sua posizione, ho provato a toccarla... niente.... a soffiarci... niente... a spostarla letteralmente con un bastoncino... niente... il corpo però è in posizione "normale" cioè nessuna zampetta si è ripiegata sollo l'addome, si trova come si è sempre trovata anche quando scoppiava di salute... quasi a salutarmi dicendomi "io per te sarò per sempre viva". Ieri ho provato una grossa frustrazione... anche perchè è stata la mia prima tarantola, con lei ho sperimentato tutto positivamente senza mai sbagliare (almeno credo) ed ho un dispiacere enorme.

 

Vi giuro, è morta da 2 giorni, ma è sempre li nel terrario, nella stessa posizione, sembra ancora viva tanto che il suo corpo non ha avuto modifiche consistenti (solo l'addome, che è rimasto grossicello, non è più rotondo come 3 mesi fa ma col tempo, anche prima di spegnersi, si è allungato restando duro).

 

Secondo voi è morta di vecchiaia o altro? Ho sbagliato qualcosa?

 

Non ho il coraggio di toglierla... e a dire il vero vi interpello anche perchè non so ne dove metterla ne come trattarla.

 

Nel congelatore non è cosa... e non ho voglia di sotterrarla in qualche giardino. Avrei piuttosto voglia di conservarla per sempre, così come si fa per i collezionatori di insetti. E' possibile? Esiste un metodo veloce e semplice?

Andrebbe bene pure conservarla in un barattolo chiuso tipo quello per la nutella (magari con alcool?)

 

AIUTATEMI a conservare un'amica.

 

GiorgioSmile

Link to comment
Share on other sites

Puoi conservarla mettendo il corpo in un barattolo ben sigillato pieno di alcool etilico (meglio quello bianco da cucina, ma - in mancanza- va bene anche l'altro "denaturato"... Visto che non la toccherai più, usalo quasi puro - sopra l'85% per capirsi). Mettila a mollo in fretta (oggi stesso se puoi) per evitare che il processo di decomposizione la divori.

 

Ti consiglierei di fare un primo "giro" di una ventina di giorni e poi cambiare l'alcool che nel frattempo sarà divenuto scuro con dell'altro pulito... Poi dovrebbe rimanere limpido per molto tempo...

 

Mi spiace per la tua tarantola. Credo che - assenza di tremori a parte - è possibile che la morte sia intervenuta per via di una infestazione interna da nematodi. Un ragno "anziano" è più debole di uno giovane, sempre di più, per cui molto più indifeso! Capisci che alla fine una causa vale l'altra. La "vecchiaia", certo, è stato un elemento determinante...

 

Matteo

Link to comment
Share on other sites

Guest Giorgiosmile

Cosa ti fa pensare ad un'infezione da nematodi?

 

Ho letto molto a proposito e la mia tarantola non ha mai accusato sintomi del genere. Solo una lentezza e stanchezza sempre più cronica fino ad arrivare alla morte.

 

Ma secondo te un esemplare morto a 10 anni (Rosa del Cile) si può ritenere un esemplare giovane? Mediamente fino a quanto possono arrivare?

 

Grazie

Giorgio

Link to comment
Share on other sites

Guest Giorgiosmile

un ultima cosa

 

l'ho appena messa in barattolo con alcool (sniff...)

 

a parte questi 20 giorni iniziali, quanto può durare in futuro così conservata senza mai essere toccata?

 

Ho notato nei primi dieci minuti in alcool la fuoriuscita dalla bocca del ragno di acari bianchi, ma nessun verme

 

Ciao

Giorgio

Link to comment
Share on other sites

La conservazione (se il barattolo è ben chiuso e l'alcool non può dunque evaporare) è garantita e durerà a tempo indeterminato (anni e anni...)

 

Matteo

 

PS: ho pensato ai nematodi per via della "bavetta" alla bocca, che è un sintomo preciso come anche l'irrequitezza del ragno (che si grattava "violentemente"). Ma sono solo supposizioni, a questo punto inutili...

Link to comment
Share on other sites

Guest Giorgiosmile

Ma in sostanza, i nematodi cosa provocano alla tarantola? Perchè muore? In un certo senso, non è contro la vita stessa dei nematodi?

 

Forse più che l'effetto singolo del nematode è la grossa quantità presente all'interno del corpo che finisce per otturare gli organi interni compromettendo l'intero organismo? Quanti ce ne possono essere all'interno di una tarantola?

 

Giorgio

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.