Guest Pandinus Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 Ciao oggi mio padre ha trovato in cucina una specie di pyrrhocoris piu` snello e di circa 1cm di colore grigio ho notato che ha anche un bel rostro, potrebbe essere un reduvio? Inoltre ho notato che sul fondo dell`addome ha una macchia romboidale piu` scura {forse l`unione delle ali}.... Per adesso l`ho sistemato in un barattolino da omogenizzato, ma se eventualmente fosse un reduvio mi sapreste anche dire come allevarlo? Grazie Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 Ho controllato dovrebbe essere proprio un reduvio ma non ho la minima idea di che specie possa essere... non credo sia personatus poiche mi sembra diverso e privo delle schifezze di cui si ricoprono ... Comunque vi prego rispondetemi perche` non ho la minima idea di come si tiene un animale del genere!!! Grazie Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 Usa il "cerca" per Rhinocoris iracundis, ci sono parecchi topic in cui si spiega come allevarlo e in linea di massima quei consigli vanno bene anche per la tua specie. Regole generali: barattolo con torba secca o un altro substrato asciutto, qualche rametto secco; mosche, farfalline, piccole larve come preda. Sono abbastanza facili da tenere, ricorda di non metterne più esemplari nello stesso terrario. Controlla bene la specie però, se non è un Reduviidae questi consigli servono a poco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 Grazie Piergy per i consigli comunque ho controllato ed ho trovato due insetti che gli assomigliano parecchio uno e` il Rhynocoris leucospilus e l`altro e`il Coranus sp. {foto sulla destra} le foto le ho trovate a questo indirizzo http://zooex.baikal.ru/hemipteroidea/reduviidae.htm Sappimi dire al massimo ti spedisco un e-mail con una foto!!! Ciao Jacopo P.s. devo vaporizzare ogni tanto o gli basta l`acqua delle prede? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 Coranus sp. è un genere abbastanza comune anche nei pressi delle abitazioni, Rhinocoris sp. è tipico delle zone erbose soleggiate. L'allevamento tuttavia dovrebbe essere simile. Ti do la mia email in privato se vuoi mandarmi una foto ma tieni presente che non è (quasi mai) possibile andare oltre il genere con un'immagine. P.S.: vaporizza ogni tanto (non più di un paio di volte a settimana), in teoria gli basterebbe l'acqua delle prede ma se non mangiano di frequente muoiono disidratati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 Ecco la foto di Pandinus: Dalla forma di testa e torace mi sembra proprio un bell'esemplare di Coranus sp., che ne pensate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 Ho trovato una vecchia discussione in cui e`saltato fuori questo insetto:Leptoglossus occidentalis ...gia`allora aveva creato casini... comunque devo dire che ci assomiglia molto e`possibile che abbiamo preso una grossa cantonata? Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 No, è un Reduviidae al 100%. Leptoglossus ha le antenne più grandi e appariscenti, le zampe posteriori più sviluppate, il corpo più affusolato e il rostro (che nella tua foto si vede riflesso nel recipiente) diversissimo da quello del tuo esemplare. Non mi faccio ingannare due volte da uno stupido Coreidae! Dovrebbe essere Coranus o al limite qualche genere di Reduviidae meno noto ma morfologicamente molto affine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted September 15, 2005 Report Share Posted September 15, 2005 Ok tanto per essere sicuri ... comunque gli ho dato una farfallina di tignola che mi era nata nella camole pero`non mi e`sembrato molto entusiasta Onestamente di altro non dispongo se non di quei bruchetti verdi che devastano i geranei bucando lo stelo {sono originari dell` Africa credo...} sto provando ad allevarli per utilizzarli come cibo vivo, possono andare bene? Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted September 16, 2005 Report Share Posted September 16, 2005 I bruchetti verdi, ossia le larve di Cacyroeus marshalli (la grafia del nome del genere risente dell'orario...) dovrebbero andare benissimo... Sì, è un lepidottero Lycenidae originario del Sud Africa.... un altro alloctono... sta facendo una strage di gerani in tutta Italia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 16, 2005 Report Share Posted September 16, 2005 Si, penso vadano bene. I Reduviidae più grandi divorano anche camole e bigattini. Tieni presente che in queste cimici una breve esposizione al sole accelera il metabolismo e favorisce sia la caccia che l'accoppiamento; i miei Rhinocoris si sono accoppiati solo dopo dieci minuti di esposizione al sole diretto. Non esagerare però, specialmente gli esemplari giovani (ma il tuo è adulto) si disidratano facilmente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now