Jump to content

"TARANTOLA SALENTINA"???


Guest Z0N
 Share

Recommended Posts

Un po' di storia: Credo che tutti gli appassionati di ragni hanno sentito parlare almeno una volta della "Taranta" ragno che secondo la tradizione popolare salentina vive nei campi di tabacco (ma oggi giorno ovunque, anche nei vasi dei fiori). Tale ragno a volte mordeva la vittima (spesso donne, poichè erano le ragazze che lavoravano nei campi di tabacco in passato), questa soffriva di alluccinazioni e febbre altissima. L'unico modo x farla guarire era "esorcizzarla dal morso della taranta": l'esorcismo consisteva nel far ballare la paziente x ore fino allo sfinimento del corpo....in modo che tramite la forte sudorazione il corpo riusciva a purificarsi dalle tossine del ragno...

 

Luogo dell'avvistamento e caratteristiche: Il ragno è avvistato in Provincia di Lecce a Santa Maria Di Leuca (questo mi fa pensare - date le dimensioni del ragno - che si tratti della taranta...). Il colore del ragno è Giallo, con variazioni di nero...da lontano appare beige. ha un corpo di cira 5x2 cm....e con le zampe robuste e lunghe, veramente poco peloso....ho delle foto scattate con un cellulare....non sono di ottima qualità ma discretamente consultabili...

 

Ho bisogno di aiuto.....per capire di che ragno si tratta....crea una tipica ragnatela....ed il ragno è sempre posizionato al centro.....anche la notte....ho provato subdolamente a rompere parte della ragnatela ed il ragno non faceva una grinza....si sopstava al centro della restante....allontanatomi e tornato dopo 2 ore la tela era come nuova....

 

non sembra per niente disturbato dalla presenza umana....solo che nel fotografarlo.... dato che mi sono avvicinato a dieci cm da lui col cellulare....al "cliclk" (anche se veramente non so se i ragni hanno udito - sono abbastanza ignorante in materia) ha cominciato a muoversi....

 

altra cosa che mi ha fatto pensare.....teneva il dorso dalla parte del cespuglio.....dove era posta la tela...e rivolgeva il ventre all'esterno.....di solito il ventre non è la parte più delicata in un ragno???

 

io non ci capisco nulla......se mi potete aiutare.....ve ne sono gratisssssssimo....

 

la mia mail è zontacbo@yahoo.it

 

posso inviarvi le foto alla vostra casella....rispondete numerosi vi prego....

 

grazie

Link to comment
Share on other sites

Guest Pandinus

Ciao forse ho capito di che ragno parli e non credo sia una lycosa... Il ragno che penso io si trova spesso all` interno di cespugli di macchia mediterranea e` piuttosto grosso e molte volte crea uno o piu`cocoon al centro della ragnatela che ha una forma quasi conica... e` quello? Non ti so dire pero` che specie sia e cedo la parola ai piu` esperti! Ciao Jacopo

 

 

Scusate l` ortografia ma mi sto arraggiando come posso con sta maledetta tastiera ;)

Link to comment
Share on other sites

La "taranta" non è affatto un animale mitologico, e dalle tue parti è abbastanza diffusa (attualmente è classificata col nome scientifico di Lycosa tarentula). Tuttavia non tesse quella che il senso comune conosce come "tipica ragnatela", e il ragno in cui ti sei imbattuto è con ogni probabilita un grosso (e innocuo) rappresentante della famiglia Araneidae, forse Argiope sp.

Se vuoi condividere le tue immagini, che saranno senz'altro sufficienti a scartare la tua temuta ipotesi (anche il morso di Lycosa è doloroso ma di scarsa pericolosità, comunque), manda pure al mio indirizzo:

 

aracnofilia@fastwebnet.it

 

P.S. Su questo interessantissimo tema ti consiglio due letture: "La terra del rimorso" di Ernesto De Martino, che affronta la questione sul piano antropologico; "Tarante" veleni e guarigioni - Atti del Convegno interdisciplinare di Lecce, 31 ottobre 2000 a cura di Roberto Pepe, Michele Fortuna e Genuario Belmonte.

Link to comment
Share on other sites

Concordo con Migdan. Quello che hai visto non è sicuramente una Lycosa tarentula, ma un araneide innocuo. Poi vedendolo, possiamo tentare di individuarlo..

I Lycosidi non costruiscono tele, ma cacciano all'agguato, come i predatori "superiori", da qui il nome volgare di ragni-lupo.

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Luogo dell'avvistamento e caratteristiche: Il ragno è avvistato in Provincia di Lecce a Santa Maria Di Leuca (questo mi fa pensare - date le dimensioni del ragno - che si tratti della taranta...). Il colore del ragno è Giallo, con variazioni di nero...da lontano appare beige. ha un corpo di cira 5x2 cm....e con le zampe robuste e lunghe, veramente poco peloso....ho delle foto scattate con un cellulare....non sono di ottima qualità ma discretamente consultabili...

...

salve ... posto questa foto solo a causa della straordinaria coincidenza ... mi è stata appena inviata via cellulare da amci che si trovano a Torre dell'Orso ... un luogo vicinissimo a S.Maria di Leuca. Anche questo è sicuramente un appartente ai Lycosidi ... ma la foto è di qualità troppo scadente per identificarlo ... purtroppo chi ha trovato il ragno non ha avuto il 'coraggio' :) di portarmelo per farli un pò di foto ... poteva essere la mia prima L.tarentula :) ... ma forse è stato meglio così per tutti ...CIAO

 

xforum-lyco-11set05.jpg

Edited by roccolucio
Link to comment
Share on other sites

comunque ZON a me puoi inviarle le tue foto ... l'email è roccolucio@blu.it ...CIAO

Edited by roccolucio
Link to comment
Share on other sites

Già, foto poco utile; il pattern (o meglio: "quello che si vede del pattern") e la proporzione tra zampe e corpo mi fanno pensare possa essere una comune Hogna radiata. E' solo un'ipotesi ovviamente.

Edited by PiErGy
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.