Zappa Posted August 31, 2005 Report Share Posted August 31, 2005 Vorrei sapere cosa determina l'aderenza alle superfici lisce di un genere invece che un altro. Ad esempio gli Zoridae possiedono 2 unghie sui tarsi e aderiscono alle superfici lisce mentre i Lycosidae ne possiedono 3 ma non riescono. Dal momento che ci sono altri esempi simili si può dire che tutti i ragni che possiedono i tarsi con 3 unghie non si arrampicano sulle superfici lisce? O ci sono altri fattori? Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted August 31, 2005 Report Share Posted August 31, 2005 Sui ragni non mi pronuncio... Ma negli insetti per esempio, a livello di famiglia, esistono specie in grado di aderire alle superfici lisce e altre che non riescono a farlo... Blatta orientalis (il comune scarafaggio nero) per esempio non è in grado di "scalare" superfici lisce come vetro o plastica Blattella germanica (scarafaggio del caffè o fuochista), grazie ad una struttura particolare del tarso (che si chiama pulvillo), si arrampica praticamente dappertutto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted September 1, 2005 Report Share Posted September 1, 2005 Secondo R. Foelix nel suo libro "The Biology of Spiders" la capacita di aderenza e dovuta alle setole che si trovana in certe speci sulla superficie ventrale dei tarsi e metatarsi delle zampe. Lui da una spiegazione piuttosto tecnica di questo fatto. Interessante che per l'aderenza e importante la presenza di umidita sulla superficia liscia. Su superficie molto secchi, l'aderenza e molto diminiuita. Nel suo lavoro "Introduzione ai ragni italiani" Trotta descrive queste setole cosi: "Gli ultimi due articoli delle zampe spesso sono ventralmente provvisti di fascicoli pelosi costituiti da gruppi o ciuffi di setole, localizzati al di sotto delle unghie tarsali (fascicoli ungueali), oppure occupano il tarso e il metatarso (scopule)." Di solito queste scopule si trovano in ragni erranti, mentre sono assenti in ragni tessitori. Nei ragni in cui ci sono tre unghie tarsali, questa terza unghia serve per aggrapare e manipolare il filo di seta che esca dalle filiere. Allora e vero che esiste una realazione tra la capacita di aderenza e la presenza di solo due unghie; ma non e possibile dire con certezza che 2 unghie = capacita di aderenza. David Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted September 1, 2005 Author Report Share Posted September 1, 2005 grazie EffeCi e davdand. Nei ragni in cui ci sono tre unghie tarsali, questa terza unghia serve per aggrapare e manipolare il filo di seta che esca dalle filiere. Si infatti ho notato che la maggiorparte delle famiglie che possiedono 3 unghie sono web-spider tranne alcuni come i Licosidi. Rileggendo "introduzione ai ragni italiani" ho notato che praticamente tutte le famiglie che possiedono 2 unghie possiedono il fascicolo ungueale ad eccezione dei Thomisidi. Non ho mai tenuto un Thomiside in una vaschetta; riesce ad arrampicarsi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now