Guest Kato Posted November 7, 2002 Report Share Posted November 7, 2002 Sono rientrato ora a casa ed ho notato che la temperatura del terrario della mia g. rosea è un po' bassa (circa 18°). Credo sia ora di munirmi di qualcosa per riscaldare un po'. 1- Come funzionano i cavetti riscaldanti? 2- Quando sono lunghi? 3- Quanto costano? 4- A che temperatura arrivano? 5- Si deve usare anche un termostato? 6- Quanto costa? 7- Dove lo compro? 8- Come si usa? [] A voi! CIAO e GRAZIE! « Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento » Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted November 7, 2002 Report Share Posted November 7, 2002 Ciao Kato, ritengo che 18à non siano terribili per una grammostola, anche se sulla 20° sarebbe meglio in ogni caso sarò breve: 1) Li colleghi tramite presa alla rete elettrica e scaldano[] 2) dal metro e mezzo in su se non sbaglio 3) dipende dal wattaggio credo sui 15-20 euro il piu basso (15 w) 4) possono scaldare molto 5) E' sempre consigliabile (vedi punto 4) 6) dipende dal modello 7) dove compri il cavetto o in un negozio di materiale elettrico 8) setti la temperatura desiderata oltre la quale il termostato provvedera a spegnere il cavetto e evitare surriscaldamenti (per l'utilizzo del cavetto ne abbiamo parlato in svariati post sul riscaldamento) 9) Rileggiti quei post [] *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Brujha Posted November 7, 2002 Report Share Posted November 7, 2002 I cavetti riscaldanti hanno varia lunghezza e wattaggio,comunque,se hai solo un terrario,non te ne serve uno particolarmente lungo e potente,dipende dalla temperatura domestica che riscontri in inverno in casa,per una Grammostola rosea la temperatura ideale è 25 di giorno e 20 di notte,circa.Purtoppo il costo di un cavetto,nei negozi specializzati è elevato,partendo dai15/20 euro di base(ma ne ho trovati anche a 30(!)euro). Devi piazzarlo sotto il terrario(di solito si preferisce metterlo solo sotto una parte del terrario,per creare gradiente termico),oppure contro la parete posteriore(ma in questo caso si è soliti isolarlo con un pannello di polistirolo.L'uso di un termostato è sempre consigliabile,soprattutto perchè un cavetto,posto sotto una teca e acceso costantemente,sviluppa molto calore,anche se è di basso wattaggio(a me ha causato delle belle crepe su un tavolo di formica,perciò attenzione a dove lo metti!).Il problema è semmai il tipo di termostato:non voglio spaventarti,ma quelli a fasce di temperatura hanno costi proibitivi,perciò ti consiglio di ripiegare su un modello manuale,dal costo più contenuto,che dovrai provvedere a reglare manualmente,mattina e sera(ovviamente se in casa tua la temperatura notturna scende sotto i 20 gradi).E'tutto,più o meno.Per ulteriori chiarimenti,chiedimi pure. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kato Posted November 7, 2002 Report Share Posted November 7, 2002 Come al solito siete grandi! Grazie delle info!!! « Il mondo è una prigione dove è preferibile stare in una cella di isolamento » Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now