Holothele Posted August 3, 2005 Report Share Posted August 3, 2005 Formiche: regine per difetto La "corona" per un'anomalia genetica Nel regno delle formiche, nascere regine non è un segno di distinzione o di “sangue blu”: al contrario la “corona” è frutto di un difetto genetico. La differenza tra un insetto operaio e una regina è segnata dalla presenza di una mutazione nel DNA che altera l'ormone percepito dalla comunità e che caratterizza appunto le formiche “suddite”. Lo rivela uno studio di Michael Krieger, professore di entomologia presso l'università della Georgia, Usa, riportato sul notiziario di Assobiotec-Federchimica, “Biotech.com”. Analizzando con tecniche ricombinanti un numero considerevole di esemplari gli studiosi si sono infatti accorti che nei diversi ceppi etnici solo le regine presentavano anomalie genetiche. Spiega Krieger. “Tali eccezioni erano accompagnate dalla deposizione di un numero molto elevato di uova, quindi da un degrado naturale della razza.” La scoperta non ha solo un’importanza accademica: attivando un processo analogo presso le altre comunità, gli studiosi hanno verificato che è possibile creare nuovi insediamenti autonomi, che possono essere impiegati per reintrodurre insetti operosi in interi territori devastati dalla natura o dall'uomo, in modo da riqualificare l'ecosistema naturale. cosa ne pensate voi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted August 3, 2005 Report Share Posted August 3, 2005 Mi sembra una scoperta che rivoluziona il mondo della mirmecologia! Ho appena terminato di leggere la trilogia di Maeterlinck su api, termiti e formiche, e su queste ultime la spiegazione della nascita delle regine è abbastanza differente da quanto hai riportato. In realtà i libri di Maeterlinck sono abbastanza datati (quello sulle formiche è addirittura del 1930) ma comunque conservano una certa obiettività scientifica e sono pertanto consigliabili (tenendo appunto presente però che sono tutt'altro che moderni). Per farla breve, nel suddetto testo è scritto che la formica regina depone generalmente uova dalle quali nascono formiche asessuate, operaie e guerriere, ma che in certi periodi depone uova dalle quali nasceranno le formiche alate, maschi e femine. Durante la sciamatura ed anche dopo avvengono gli accoppiamenti ed in seguito, solo le femmine fecondate che avranno la fortuna di trovarsi in un luogo favorevole potrannodare vita ad un nuovo formicaio. La nuova scoperta rende il mondo delle formiche ancora più sorprendente ed affascinante! Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now