Jump to content

Malattie


Recommended Posts

  • 2 weeks later...

Diciamo che la domanda non è stupida, ma mi pare un po' vaga e vasta...

Cosa intendi per "malattie"?

 

Certamente gli scorpioni sono animali molto "robusti"... A quanto ne so, sembra che a differenza dei ragni gli scorpioni non vengano parassitizzati dai nematodi...

Gli scorpioni deserticoli soffrono però il ristagno d'aria e l'elevata umidità, che possono dare origine a micosi sul corpo dell'animale...

 

Una questione che fino a qualche tempo fa consideravo appurata ma sulla quale ho trovato pareri discordi è la sovralimentazione... Io sapevo che era dannosa agli scorpioni, ma ho trovato diverse smentite... sembra essere una sorta di "leggenda metropolitana"...

Link to comment
Share on other sites

Una questione che fino a qualche tempo fa consideravo appurata ma sulla quale ho trovato pareri discordi è la sovralimentazione... Io sapevo che era dannosa agli scorpioni, ma ho trovato diverse smentite... sembra essere una sorta di "leggenda metropolitana"...

 

Con gli scorpioni tropicali mi sono sempre comportato bene, nel senso che cercavo di farli mangiare a scadenze regolari e ben distanziate per non correre rischi. Viceversa con gli Euscorpius spp., quando peccavo di ingenuità nel lontano passato, mi è capitato di provocare delle morti per sovralimentazione. Non sapevo regolarmi e delle volte mi è capitato che morissero, apparentemente per l'eccessiva abbondanza di cibo. Ricordo bene di un grosso Euscorpius flavicaudis che nel giro di due giorni aveva mangiato veramente di tutto, fra cui due Forficula auricolaria ed un grosso carabo, ed era morto sicuramente per sovralimentazione. Altre volte invece mi è successo che scorpioni già sazi rifiutassero ostinatamente il cibo e, se le prede venivano porte con particolare insistenza, lo scorpione le uccideva ma non le mangiava. Di fatto, per ciò che ho avuto modo di osservare, sembra che alcuni scorpioni sappiano in un certo senso "autoregolarsi" nel mangiare. Se sanno che sono pieni non assaggiano neanche la preda ma cercano subito di allontanarla o, al limite, fuggono loro stessi... Altri invece sono voraci fino all'inverosimile e finiscono col morire per sovralimentazione. Per quanto possa sembrare strano quindi, alcuni riescono a far prevalere la saggezza sull'istinto, altri viceversa agiscono d'istinto, a caro prezzo...

Link to comment
Share on other sites

ed era morto sicuramente per sovralimentazione.

 

Io sarei cauto ad usare il termine "sicuramente..."

Chi ti dà la certezza?

 

Anche io ero convinto di aver ucciso un Pandinus per sovralimentazione, ma ora non ne sarei così certo...

Link to comment
Share on other sites

Anche assumere cibo sempre nella stessa quantità e ad intervalli regolari non è detto che sia il massimo per animali che in natura si nutrono giusto quando possono...

Ma se è per quello, visto che sono notoriamente un eretico :unsure: credo che neanche condizioni rigorosamente stabili di temperatura ed umidità siano realmente ideali per esseri i quali vivono in ambienti dove brusche variazioni di questi parametri in realtà sono la norma...

Ai vari agenti di malattia, in compenso, condizioni il più stabili possibili risultano graditissime...

Link to comment
Share on other sites

Concordo con Matteus...

c'è da dire che più che per sovralimentazione uno scorpione può morire perchè il cibo si decompone nello stomaco più velocemente rispetto alle velocità di digestione dello scorpione stesso, la causa quindi va ricercata nella temperatura che essendo troppo bassa rallenta il metabolismo e di conseguenza anche la digestione.

 

Più volte si è associata questa morte alla sovralimentazione ma il motivo è che maggiore è la quantità di cibo all'interno dello scorpione maggiore è l'impegno da parte dello scorpione stesso nella digestione, quindi se la temperatura è bassa maggiori saranno le probabilità di decesso per incapacità di digerire.

Link to comment
Share on other sites

E' molto interessante questa teoria...

Effettivamente non posso avere la certezza che sia morto per sovralimentazione.

 

 

neanche condizioni rigorosamente stabili di temperatura ed umidità siano realmente ideali per esseri i quali vivono in ambienti dove brusche variazioni di questi parametri in realtà sono la norma...

Ai vari agenti di malattia, in compenso, condizioni il più stabili possibili risultano graditissime...

Mi trovi d'accordo; però senza apparecchiature molto costose è difficile, ad esempio, modificare la temperatura riproducendo l'escursione termica dì-notte o quella stagionale. Con un cavetto riscaldante non si possono fare i miracoli... ;)

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Mi autocito:

A quanto ne so, sembra che a differenza dei ragni gli scorpioni non vengano parassitizzati dai nematodi...

 

E mi autosmentisco:

http://www.bondy.ird.fr/pleins_textes/plei...emato/27724.pdf

 

A quanto pare, esiste almeno una specie non ben chiarita di nematodi che sembra essere parassita degli scorpioni (o, volendo essere proprio matematici, è esistito almeno un esemplare di una specie non identificata di nematode che si è sviluppato all'interno di uno scorpione... magari è stata un evenienza accidentale...)

Tra l'altro, risulta essere una scoperta del tutto anomala, in quanto il parassita è stato trovato in un genere di scorpioni (Paruroctonus) strettamente psammofila e deserticola, che quindi vive in un ambiente arido ostle alla proliferazione di nematodi...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.