Jump to content

Schiusa uova Sypiloidea molto in anticipo.


David77
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti sono nuovo in questo forum, ma da diverso tempo mi diletto ad allevare insetti e da circa un anno i fasmidi.

Ho dei Sypiloidea sypilus che mi hanno iniziato a fare le uova verso il 31 maggio, siamo al 15 luglio e già mi stanno schiudendo......non è troppo presto. Sui vari siti che ho visitato ho letto tempi molto più lunghi (circa 4 mesi). Grazie per la risposta

Link to comment
Share on other sites

Ciao Davidone, che piacere averti tra noi!!!

Gli esemplari di Sypiloidea di David sono il frutto delle uova che mi ha dato scolopendro circa un anno fa! :P

Link to comment
Share on other sites

Grazie Scoloprendro per il benvenuto e soprattutto per la precisazione. Se i tempi di schiusa sono questi, con le 150 ed oltre uova che ho sto veramente nei guai pensando che a giorni partirò per le vacanze.

Ciao Daniele, spero di poter dare anche io un contributo a questo sito ed in particolar modo al forum.

Link to comment
Share on other sites

bene!!Io in due anni che alle vo Sipyloidea....sto alla quinta generazione :P ...comunque David se vuoi a breve avrò delle uova di Extatosoma tiaratum(adesso hanno iniziato)...tu hai qualche altro fasmidozzo?

 

Chiudo qui l'OT-mercatino :D :P

Edited by scolopendro
Link to comment
Share on other sites

Grazie Scolopendro, x le uova di Exatosoma ne ho quante ne vuoi. Al momento ho Sipyloidea ed Extatosoma. Vorrei prendere un esemplare del genere Phyllium ma mi dicono che non sia semplice da allevare, sebbene ci sia una specie di cui non ricordo il nome che sia facile da tenere. Premetto che gli esemplari che ho li "annaffio" tre volte al giorno, trattati meglio di così si muore.

 

Un consiglio per le uova. Io le ho semplicemente messe in un fauna box ma non ho avuto l'accortezza di umidirle ogni tanto. Per ora mi sono nati un paio di individui. Questo può pregiudicare la loro schiusa? Grazie per la risposta.

 

Se può essere utile, penso che lo conosci bene. ho trovato questo interessante sito:

 

http://www.phasmiden.de/ (è sia in tedesco sia in inglese per foortuna).

Link to comment
Share on other sites

Allora ti dico subito,io incubo apparte le uova e le inumidisco giornalmente.Per quanto riguarda i Phyllium ,la specie diciamo più semplice è il Phyllium sp."Filippine",in alternativa anche il Phyllium celebicum è più che abordabile.

 

Comunque se vedi la mia galleria fotografica posta nella firma,vedi un pò di specie che allevo...

 

Saluti,Matteo

Link to comment
Share on other sites

Io non le inumidisco mai, e la cosa non cambia...

 

David...se vuoi qualche uovo di Eurycantha calcarata, fai un fischio...

Link to comment
Share on other sites

Io fino a due giorni fa non le avevo mai inumidite e nonostante ciò le uova si sono schiuse. L'unica precauzione è di lasciare un rametto di rosa o di eucalyptus freschi in modo che le ninfe trovino subito qualcosa da mangiare.

Le uova di Eurycantha mi interesserebbero ma tra alcuni giorni parto per le vacanze e tornerò per la fine di agosto. Tra l'altro sono bello incasinato tra sypiloidea ed extatosoma che dovrò portarmi con me insieme ai terrari. Comunque al ritorno non ci sono assolutamente problemi.

Link to comment
Share on other sites

io sono qui...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.