Guest Karasu Posted July 13, 2005 Report Share Posted July 13, 2005 Qualche sera fa ho notato una bellissima tela sul vetro esterno della finestra ed un ragnetto tutto indaffarato che filava; la sera dopo ne ho trovate altre due con i rispettivi filatori tutti impegnati a farla piu` bella del vicino, ma sulla cornice interna c'era qualcosa che si muoveva... Ho illuminato a giorno l'area ed ho trovato un nuovo ragno che prima non avevo mai visto in casa. Ecco le foto (scusate la poca qualita`, ma i miei mezzi sono limitati e lui era velocissimo!!!) sulla finestra a spasso Dunque ha un bodylenght di 1 cm, non e` pelosetto sull'addome come le tregenarie che trovo di solito , la parte del corpo che comprende gli occhi e` nera, il corpo e` marroncino chiaro ed ha una "U" piu` scura con la punta verso l'addome. Il pattern dell'addome e` molto visibile e la parte tra l'addome ed il corpo e` stretta stretta. Poi, le fangs(?), quelle che coprono i denti...mmm... non so come spiegarmi, metto una foto di un altro ragno per spiegarmi meglio... bird eater queste sono nere e lunghe circa 1 mm, e` la prima volta che ne vedo di cosi` grosse!!! E` velocissimo, agitato e non riesce ad arrampicarsi sul vetro. Se le tele che ho trovato negli angoli interni della finestra sono sue, sono povere, mal filate e deboli. Gli occhi sono 6: una coppia in basso, una a dx e una a sx sopra alla prima. In questi giorni ci sono circa 30 gradi C e un'umidita` tra l' 80 e 90 % e le Tregenarie gigantee sono sparite da qualche settimana. Secondo voi cosa puo` essere? Se domani non e` troppo nervoso prima di liberarlo provo a fargli un'altra foto... Ciao, grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted July 14, 2005 Report Share Posted July 14, 2005 (edited) nessuno si sbilancia? ... forse aspettano foto un pò più chiare ... così a prima vista mi ricorda un Amaurobius fenestralis ma è tanto per darti un input ... fai una ricerca sul web e vedi se ci assomiglia ...CIAO PS ... tipo questo Edited July 14, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Karasu Posted July 20, 2005 Report Share Posted July 20, 2005 :claps: Proprio lui, Amaurobius similis ho guardato un po' di foto da google e mi sembra che sia un Amaurobius similis, ma non ci giurerei, forse la testa e` piu` da similis, ma dalla foto non si capiva. Adesso ne ho appena preso uno, ma non riesco a fotografarlo Ha l'addome grigio senza pattern ma un po` peloso, ovale regolare e termina nella giuntura del torace molto stretto. Il torace e` marroncino chiaro senza segni e piuttosto allungato, gli occhi (non so quanti) sono tutti nella parte anteriore e molto ravvicinati, i pedipalpi sono corti e le fangs piccole. Non penso sia una Tregenaria o un Amaurobius. Sembra Questo o Questo o Questo E` lungo 1 Cm. Possiblie? Poi in ordine la scorsa settimana ho trovato un passero, che mi ha svegliato di mattina (questo vuol dire che e` rimasto in casa almeno 24h senza che io me ne accorgessi), un pipistrello, che squittiva e strisciava sulla moquette, 2 lumache. Passino i ragni, le mosche e le lumache, ma come posso non accorgermi se in un monolocale mi entrano passeri e pipistrelli? E soprattutto da dove? L'unica finestra che apro e` grossa circa 30 cm e si apre verso il basso, mah?!? Comunque e` stata la prima volta che ho toccato un pipistrello, e` stato bellissimo e da vicino sono molto piu` bellini di quando volano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted July 20, 2005 Report Share Posted July 20, 2005 Ciao Karasu, benvenuto e complimenti per l'entusiasmo! Ti do un consiglio che tutti noi abbiamo ricevuto al primo post sui ragni locali: non azzardare mai la specie a casaccio, è impossibile, salvo casi particolari in cui questo non rientra, arrivare a determinarla senza osservare i genitali del ragno al microscopio. Il genere Amaurobius mi convince molto, per l'aspetto generale, l'ambiente dove l'hai trovato e le dimensioni dei cheliceri. La checklist italiana (molto incompleta) contempla le seguenti specie: Amaurobius C.L. Koch, 1837 Amaurobius crassipalpis Canestrini & Pavesi, 1870 (N) Amaurobius erberi (Keyserling, 1873) (N, S) Amaurobius fenestralis (Stroem, 1768) (N, S) Amaurobius ferox (Walckenaer, 1830) (N, S) Amaurobius jugorum L. Koch, 1868 (N) Amaurobius obustus L. Koch, 1868 (N) Amaurobius pavesii Pesarini, 1991 (N, S) [E] Amaurobius pallidus L. Koch, 1868 (S) Amaurobius ruffoi Thaler, 1990 (N) [E] Amaurobius scopolii Thorell, 1871 (N, S) Il fatto che manchi A. similis è una conferma delle carenze della checklist: nella vetrina dedicata alla descrizione della figura dell'aracnologo della nostra mostra di Bergamo c'è un barattolone con almeno 50 esemplari di questa specie raccolti in Italia. P.S. Prova ad osservare la tela in controluce: eventuali riflessi bluastri, tipici della filatura di Amaurobius sp., sarebbero una forte conferma della determinazione del genere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now