Guest Maury Posted June 26, 2005 Report Share Posted June 26, 2005 Ciao a tutti, sono nuovo e contento di aver trovato un forum per gli appassionati dei ragni, giungo subito alle domande ma prima ho una premessa. 6 anni fa avevo un Brachiphelma Emilia acquistato già grande e poco tempo dopo è morto , ho dedotto che sia morto per cause naturali visto la poca longevità dei maschi.La voglia di averne un 'altro è tanta soprattutto quella specie che crea una vera tana di ragnatela credo che sia il Pterinochilus Murinus( ma non son sicuro). Il terrario l'ho ancora, volevo sapere qualcosa di più su questa specie, la sua aggressività, l'alimentazione e se si puo' creare il suo abitat di ragnatela in un terrario. Grazie ancora e complimenti per il sito! Ciao a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted June 26, 2005 Report Share Posted June 26, 2005 Esiste una legge da agosto del 2003 (L.213/03) che vieta il commercio di aracnidi pericolosi e, nell'attesa di una lista, tutte le migali sono considerate tali. Dovrai quindi attendere che si chiarisca la faccenda (ed esca la lista alla quale abbiamo lavorato pure noi con il Ministero) per poter acquistare ragni esotici. Se usi il "cerca" del forum, troverai centinaia di messaggi sull'argomento... Inoltre - ammesso che fosse possibile allevarlo - hai scelto un ragno africano piuttosto nervoso e affatto adatto ad un principiante, con poca esperienza (a parte una Brachypelma che - è noto - è un ragno molto diverso e decisamente tranquillo a confronto di un Usumbara...). Nel caso, ti consiglierei qualcosa di più tranquillo e di meno difficile in termini di allevamento. Matteo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Maury Posted June 26, 2005 Report Share Posted June 26, 2005 Grazie Matteo del consiglio, a questo punto non esiste un'altra specie di tarantola molto tranquilla ma che adotti lo stesso sistema , ovvero che ci pensa lei a costruirsi la tana ? Cavolo peccato pero' quella specie che si creava la tana con la tela completava il fascino del ragno . Sai il Brachypelma E. di tela ne gettava pochissima. Se c'è qualche specie simile tranquilla mi potresti dare qualche informazione a livello generale e magari una foto , sai il genere tipo l'Avicularia non mi piace, prediligo la specie "rasata". Grazie ancora cmq. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted June 26, 2005 Report Share Posted June 26, 2005 Ragni che si costruiscono le tane ricoprendo le pareti e la parte esterna con della tela come specie terrestri oltre ai Pterinochilus ci sono le Chromatopelma Cyanopubescens Cycolosternum Fasciatum Ceratogyrus, anche se si tratta di speci abbastanza aggressive tranquilla e a volte difficili da gestire, se no potresti optare su specie arboricole come Psalmopoeus Irminia o Psalmopoeus Cambridgei le quali creano delle tane tubolari nella parte alta del terrario si tratta di di ragni abbastanza tranquilli e gestibili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Maury Posted June 26, 2005 Report Share Posted June 26, 2005 Molto interessante spiderling :claps: avresti qualche foto di questa specie sai guardo molto anche l'aspetto. Per il momento 6 stato gentilissimo e grazie. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted June 26, 2005 Report Share Posted June 26, 2005 Scusate se insisto e ve lo ricordo.... Nei nomi scientifici, solo per il Genere si usa l'iniziale maiuscola (Pterinochilus, Chromatopelma, Brachypelma, etc) mentre la specie (murinus, smithii, etc) vuole sempre l'iniziale minuscola... Non fatemi come gli americani.... :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now