Guest Pandinus Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 Ragazzi vorrei togliermi un dubbio, essendo aracnofobico (solo verso i ragni) non ho mai considerato molto questi animaletti che in ogni caso mi hanno sempre affascinato, comunque tornando all'argomento del topic quest'anno nella casa al mare precisamente a Ostuni in Puglia ho trovato sotto a delle foglie secche un ragno nero che come forma era similissimo ad una vedova nera ma gli mancava la famosa macchia rossa, era piuttosto grosso (intorno ad i 3 cm. dalla testa fino alla fine dell'addome, di zampe non mi ricordo) e non aveva un ragnatela proprio perche era sotto le foglie anche se un'altra volta ne ho visto un esemplare più piccolo in una ragnatela di quelle strane, incasinate cioè non quelle a cerchio tanto per intenderci. Lo so che la descrizione fa schifo ma mi sapreste aiutare ad identificarlo anche perche vorrei sapere se è pericoloso! Grazie Ciao Jacopo Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 si tratta(forse) di Steatoda sp.,forse S.pajkulliana Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 Ci assomiglia però era completamente nero non aveva quella macchiolina gialla, ma è pericoloso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 3cm sono davvero tanti, Steatoda e altri Theridiidae simili possono anche essere completamente neri ma in linea di massima non superano i 15mm bodylenght. Mi viene in mente la femmina di Eresus che è completamente nera ed è abbastanza grossa ma somiglia ben poco ad una vedova nera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 Oddio forse ho esagerato si sa che la mente umana esagera sempre soprattutto quando si ha paura! comunque sono sicuro che assomigliava molto ad una vedova nera se la Steatoda può essere anche tutta nera allora poteva essere lei ma può è pericolosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 (edited) Una femmina adulta di Steatoda paykulliana può essere tutta nera ma è del tutto innocua. Anche Latrodectus tredecimguttatus, la nota malmignatta, può essere completamente nera... Ed è un ragno da evitare, l'unico tra quelli italiani davvero pericoloso per l'uomo. Distinguere le forme "melaniche" è abbastanza difficile, in genere Latrodectus ha delle tonalità diverse di nero dove dovrebbero esserci le tipiche chiazze rosse, non si muove agilmente fuori dalla tela e costruisce un cocoon "cartaceo". Edited June 17, 2005 by PiErGy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 Da quanto ho visto mi sembrava che corresse abbastanza inoltre il nero mi sembrava uniforme e non lucidissimo potrebbe essere una steatoda sai se in puglia sono presenti tutti e due? Inoltre volevo sapere se in Italia è presente solo la Latrodectus tredecimguttatus oppure anche la varietà con la macchia rossa sotto l'addome (non so come si chiami). Grazie Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 . sai se in puglia sono presenti tutti e due? si ... le S.paykulliana le ho trovate spesso lungo il litorale ionico ... (le collinette in tufo tra i paesi di Ginosa-Laterza in prov.Taranto) ... la L. tredecimguttatus invece è stata avvistata poco a nord di Bari da un amico (informazione sicura). Le prime sono abbastanza veloci anche nel camminare sul terreno a meno che non siano femmine troppo appesantite dalle uova in corpo ... le seconde invece sono molto goffe e lente se non possono muoversi sospese ad un filo di seta. Le prime sono in genere molto più lucide delle seconde ma se sono state costrette a camminare sul terreno è possibile che si siano impolverate perchè per quanto cortissima la loro peluria se si sporca puo renderle opache ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 In Italia è segnalato solo Latrodectus tredecimguttatus. La specie con la "clessidra" rossa sotto l'addome è Latrodectus mactans, la tipica vedova nera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Emilio Posted June 18, 2005 Report Share Posted June 18, 2005 Pandinus,forse ho trovato un link in cui ci sono delle fote del ragno che hai visto tu..spero d'esserti d'aiuto. http://digilander.libero.it/luciuspz/ PS: non immaginavo che qui in Puglia avessimo delle specie velenose e soprattutto tanto grandi :w00t: Io,trovandomi in provincia di Brindisi,potrei quindi trovarne qualcuno nelle zone di campagna? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted June 18, 2005 Report Share Posted June 18, 2005 Io ho la casa ad Ostuni (siamo vicini), ripeto io avendo paura dei ragni non sono mai stato molto a considerarli però ti posso dire che la mia casa al mare è praticamente infestata da quei ragni con le zampe lunghe e il corpo piccolo (non mi viene in mente il nome) poi credo di aver trovato qualche volta delle lycosa e appunto queste steatoda sp. poi tanti altri ragnetti più piccoli e salticidi...purtroppo per me la mia casa al mare è un paradiso per ragni sob! Ciao Jacopo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 18, 2005 Report Share Posted June 18, 2005 quei ragni con le zampe lunghe e il corpo piccolo Stai parlando di Pholcus phalangioides... Comunque i ragni che dici di aver trovato non sono pericolosi; stai tranquillo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted June 18, 2005 Report Share Posted June 18, 2005 Esatto i pholcus, ma la mia paura non è tanto del veleno è proprio una paura innata (tanto per dirti che i pholcus sono tra i ragni che mi fanno più impressione eppure sono proprio indifesi) la cosa strana è che mi fanno impressione solo i ragni e gli opilioni, gli scorpioni no come sai,(anche le zecche non le adoro ma quelle mi fanno più schifo che paura ) ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Emilio Posted June 18, 2005 Report Share Posted June 18, 2005 dai, il Pholcus phalangioides lo prendo sempre in mano...anzi,cerco spesso di evitarlo perchè perdono facilmente le zampe e mi dispiace Sono rimasto a bocca aperta quando ho scoperto che le tarantole sono originarie di Taranto :w00t: ma della zona di Taranto vecchia? perchè se così fosse allora sono proprio pericolose ...oltre ai denti hanno anche coltelli e pistole Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Pandinus Posted June 18, 2005 Report Share Posted June 18, 2005 Si pensa se fossero stati di Bari vecchia allora eehehehehhe!!! comunque mi dispiace ma anche riconoscendo l'innocuità dei pholcus mi fanno troppa impressione non ci posso fare niente sono paure interiori legate a non so cosa, l'unico fatto che ho notato è che i ragni con le zampe lunghe e sottili mi fanno più impressione rispetto a quelli con le zampe più corte (es. salticidi) nonostante questo comunque i ragni sono animali che mi affascinano e mi piacciono...anche se li seguo a debita distanza ciao Jacopo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now