roccolucio Posted June 6, 2005 Report Share Posted June 6, 2005 (edited) ciao ... l'altra domenica cercando di giorno tane di Licosidi sono riuscito invece a trovare questo bellissimo salticida che leggendo discussioni precedenti su questo forum credo di aver riconosciuto come ... maschio di Philaeus chrysops. Non sono molto pratico di ragni saltanti e di tutte le loro sottospecie quindi chiedo conferme. Credo che con il suoi 12mm di lunghezza corpo questo ragno sia uno dei più grossi saltatori che abbiamo in Italia ... oppure ne conoscete altri più grandi? Era troppo veloce e sfuggente quindi ho dovuto portarlo in casa per fargli qualche scatto ma anche qui si è dimostrato un pessimo modello ... non stava mai un attimo fermo e dovevo rincorrerlo per tutta la stanza. Il 90% delle foto risultavano sfuocate o peggio ... senza protagonista. Inutile qualunque tentativo di recintare il set fotografico ... infatti scalava qualunque cosa in pochi istanti a grandi balzi e non c'era verso di farlo stancare. Ecco la soluzione che ho trovato ... un muro d'acqua. Dopo un primo tuffo fatto per errore nel liquido (8mm di profondità) ha capito che rischiava grosso quindi ha deciso di non provarci più ed è subito diventato più mansueto permettendomi di lavorare con calma. Quando tutto è finito ha avuto in pasto una bella zanzara che ha subito gradito. Spero di non averlo stressato troppo ma stavolta non sapevo proprio come fare per riprenderlo. l'intero servizio potete vederlo cliccando qui Edited June 7, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 6, 2005 Report Share Posted June 6, 2005 Sei un genio! Come ti è venuto in mente di costruire un' "Alcatraz" su misura per il Salticidae? Purtroppo non so rispondere alle tue domande ma volevo comunque farti i complimenti per il reportage. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted June 6, 2005 Author Report Share Posted June 6, 2005 (edited) ... il fossato con acqua avevo sempre pensato di usarlo quando fotografavo i ragni molto veloci e quelli che pur non saltando, non si fermavano mai un momento e scalavano facilmente (es. Micrommata sp.). Ma poi rinunciavo perchè avevo sempre paura che il ragno potesse affogare facendo un passo falso ... avevo infatti letto qui sul forum che alcuni ragni come gli Scytodes ... annegano appena i polmoni a libro vengono a contatto con una sola goccina d'acqua. Poi però un giorno ho visto un piccolo salticida che in una giornata di pioggia galleggiava benissimo in una pozzanghera in cui era finito ... e poi ho notato che tutti i ragni molto pelosi (quindi diciamo sopratutto i ragni camminatori terricoli) riescono a restare benissimo a galla in tutte le situazioni ... quindi ho deciso che in emergenze come questa ... vale la pena usare il sistema waterwall ...CIAO Edited June 6, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted June 7, 2005 Report Share Posted June 7, 2005 La fantasia è superiore alla conoscenza . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted June 7, 2005 Report Share Posted June 7, 2005 Sì, si tratta di Philaeus chrysops maschio adulto. Ingegnoso... prova anche con un Dolomedes o una Pardosa Ciao Ema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted June 7, 2005 Report Share Posted June 7, 2005 Complimenti davvero :claps: Ho trovato anche io questo ragno in giardino qualche anno fa, ma non sono neanche riuscito a catturarlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest marko74 Posted June 7, 2005 Report Share Posted June 7, 2005 Proprio ieri ne ho visto uno anke io ! Stavo ammirando uno splendido esemplare di ramarro che si crogiolava al sole quando mi é caduto l'occhio su qualcosa di rossastro che saltellava poco lontano. Così mi sono incuriosito e mi sono avvicinato. Risultato: il ramarro se l'é data a gambe levate mentre il simpatico ragnetto si divertiva a saltellare e destra e a sinistra cercando di eludere il mio sguardo. Prima volta in vita mia che vedo un esemplare del genere. Peccato non avevo un contenitore a portata di mano, sarebbe stata senza dubbio una cattura da ricordare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted June 8, 2005 Report Share Posted June 8, 2005 E chi ti trovo stamattina in giardino? catturarlo è stato arduo (si teletrasportava) e i tentativi di fotografarlo sono falliti miseramente (vedi foto sopra :rolleyes:), così l'ho subito riliberato. Dopo una breve corsetta si è nettamente girato verso di me e mi ha dato un'occhiata... che secondo me significava <<rompiscatole!>> Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted June 8, 2005 Author Report Share Posted June 8, 2005 hai visto Diana? ... quello che ho trovato io mi ha fatto letteralmente sudare ... quando sembrava tranquillo improvvisamente ti piazzava quei 5-6 salti velocissimi e imprevedibili e finiva in un secondo sotto un divano o un armadio ... per ritrovarlo poi dovevo spostare tutto delicatamente ma velocemente per non perdere definitivamente le tracce ... poi ho trovato la soluzione dell'isoletta ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted June 8, 2005 Report Share Posted June 8, 2005 Confermo anche io che è difficile da fotografare. Recentemente ne ho visto una decina di esemplari, segno che dove è presente è piuttosto comune. Ne ho portato uno a casa per fotografarlo e mi ha fatto sudare, la prossima volta proverò il trucco dell'acqua. Sulla pagina che ho già segnalato in altro topic e che trovate qui,(mi sono sbizzarrito con un soggetto così fotogrenico, ed ho fatto molte foto) ho aggiunto nuove foto, comprese quelle di un esemplare che penso sia femmina. Qualcuno può confermare questa identificazione? Sono le ultime quattro foto della pagina. Per Emanuele: Sono tornato sul prato dove fotografai l'esemplare atipico dell'altro messaggio ed ho scoperto che non c'erano più, tutti sostituiti dalla forma tipica che vedi nelle foto alla pagina di cui sopra. Segno evidente che i primi esemplari che trovai erano tutti immaturi. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted June 8, 2005 Report Share Posted June 8, 2005 Marò. Giuro che prima o poi prendo il treno e vado a Potenza. Voglio vederlo dal vivo il mitico Rocco Lucio... :w00t: Teo PS: il 29.05 ricevo una mail con richiesta di determinazione e verifica pericolosità (una delle 10 a settimana di cui 5 sono tegenarie e 3 argiopi). Indovinate chi era? Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 PS: il 29.05 ricevo una mail con richiesta di determinazione e verifica pericolosità (una delle 10 a settimana di cui 5 sono tegenarie e 3 argiopi). Indovinate chi era? Se il "chi era" è riferito al mittente del messaggio non saprei, se invece è riferito al ragno oggetto delle preoccupazioni, visto il topic azzarderei Philaeus crisops. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 Complimenti! veramente ingegnoso! :claps: belle anche le foto...ed il Philaeus Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted June 9, 2005 Author Report Share Posted June 9, 2005 (edited) bene dopo aver letto i vostri decisivi pareri ... anche il più piccolo dubbio rimanente sull'identificazione è svanito e come sempre ringraziandovi per i complimenti (che fa semrpe un gran piacere ricevere ) ... vi saluto augurandovi buon appetito ... ora vado a mangiare pure io ...CIAO Edited June 9, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted June 9, 2005 Author Report Share Posted June 9, 2005 (edited) tornando a casa oggi pomeriggio ho preso un moscone blu ... è bastato un salto ed è stato subito catturato dal colorato salticida con una efficace 'presa' tra la testa e il torace del dittero che per alcuni minuti ha continuato a divincolarsi. Dopo un paio d'ore il ragno ha buttato via l'esoscheletro della preda ... intatto ma svuotato ... quindi nessuna frantumazione come invece avviene per altri ragni terricoli e arboricoli ... domani libero il ragno altrimenti comincerò ad affezzionarmi troppo ...CIAO eh eh eh ... quando sta mangiando è molto più facile fotografarlo e non serve costruire barriere antifuga particolari . Edited June 9, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now