Jump to content

Loxosceles rufescens


Guest maiella
 Share

Recommended Posts

Guest maiella

Ciao a tutti, sono nuovo.

Mi presento innanzitutto: mi chiamo Marco, sono della provincia di Chieti e sono un appassionato naturalista (soprattutto botanica). Devo confessare che i ragni non sono fra i miei animali preferiti, anche se trovo che siano creature davvero interessanti. Per adesso conosco solo le specie più appariscenti e comuni, ma ultimamente ho imparato bene a riconoscerne in particolare una, che di certo lascerà in me segni indelebili: il Ragno violino ! :

In breve, nel luglio del 2004 sono stato punto da un insetto non identificato, che mi ha provocato, tra l'altro, una grossa ulcera necrotica al polpaccio della gamba, che a tutt'oggi non ancora rimargina. Tramite ricerche su Internet sono giunto alla conclusione (dai sintomi ed effetti prodotti) che si dovesse trattare di un Loxosceles rufescens. Ed infatti un mese fà ho trovato il primo esemplare in casa! Da allora ne ho trovati in tutto 26 (fra grandi e piccoli) di cui 11 conservati ancora vivi in barattoli di vetro (li alimento con tipole e mosche).

Nonostante ciò non ho alcun rancore contro di loro, anzi penso che li libererò al più presto.

 

Volevo pero' fare un appello a non sottovalutarli troppo, gli effetti della loro puntura sono veramente sgradevoli e pericolosi.

 

Ciao a tutti, Marco

 

p.s. Volevo allegare una foto di un esemplare catturato, ma non so come si fà.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 35
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

benvenuto.......e facci vedere questi ragni...non sono comuni le segnalazioni di morsi di L.rufescens...soprattutto perchè qua sono abbastanza piccoli e quindi innocui....ma in USA sono segnalati casi di moso con ulcere "torbide".

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Mi unisco al benvenuto, e sarei molto interessato a identificare questi ragni. Loxosceles rufescens può facilmente essere confuso con il famigerato L. laeta, la cui presenza in Italia non è ben chiara.

Link to comment
Share on other sites

Wow, un corregionale! Benvenuto! :)

 

Sul fatto che l'ulcera necrotica sia dovuta al morso di uno di questi ragni non sono del tutto convinto, non è detto che ci sia una correlazione tra la presenza delle Loxosceles rufescens nella tua casa e la ferita: sono ragni con cheliceri piccoli, abbastanza "brocchi" e assolutamente non aggressivi, a meno che non lo hai schiacciato in qualche modo col polpaccio è davvero difficile essere morsi... Sei andato da un dermatologo?

 

Aspettiamo la foto, difficilmente però si arriverà alla specie...

Link to comment
Share on other sites

Piergi, ho documentato insieme ad un medico, come sanno alcuni che hanno chiesto una copia del nostro articolo, un caso di morso a Malta con esito molto simile a quello descritto da Marco. In questo caso il ragno e stato catturato "in flagrante" e non c'e nessun dubbio sulla sua identificazione come Loxosceles sp., quasi sicuramente rufescens. E vero che hanno cheliceri piccoli, ma anche Loxosceles reclusa, temutissimo negli Stati Uniti e Sud America, possiede cheliceri della stessa taglia. Sull'aggressivita, sono d'accordo con Piergi, ma la probabilita e che il morso viene inflitto dopo che il ragno e stato schiacciato accidentalmente dalla vittima.

 

David

Link to comment
Share on other sites

Questo è verissimo, resta il fatto che in Italia i casi certi di morso da Loxosceles si contano nelle dita di una mano e in pochi casi ci sono stati esiti gravi.

 

L'ulcera necrotica di maiella può certamente dipendere dal morso di uno di questi ragni ma non si può esserne così sicuri, le cause che possono causare dermatiti e necrosi sono molte. Anche se, riflettendoci, 26 ragni trovati in casa in meno di un anno sono tanti, con una tale densità è molto più facile che qualcuno venga inavvertitamente morso.

 

Le foto mandale via email a aracnofilia@fastwebnet.it e verranno uppate e linkate sul sito :)

Link to comment
Share on other sites

Guest maiella

Ho inviato una foto del ragno all’indirizzo indicatomi da Piergy

Vorrei adesso descrivere meglio il mio caso. E’ vero che le ulcere necrotiche possono essere causate da svariati fattori, come è vero che non potrò mai dimostrare la correlazione della mia ferita con la puntura del Loxosceles, la cosa certa però è che si è trattato di un insetto. Da premettere che della puntura non me ne sono accorto. Il rigonfiamento iniziale era simile a quelle causate da punture di zanzare (un po’ più grande), mentre alcune ore dopo si notavano alcune linee tortuose di colore bluastro che, dal punto della puntura, scendevano per gravità per 8-9 cm lungo il polpaccio della gamba (il tutto accompagnato successivamente da febbre a 41° ed eruzione cutanea morbilliforme). Pochi giorni dopo la zona circostante era coperta da un esteso e profondo tessuto necrotico. Sono stato in diversi ospedali e visitato da tanti dermatologi e dottori vari della mia provincia, ma nessuno di loro ha saputo fare una diagnosi verosimile. Anzi, con sconcerto, ho notato una completa ignoranza riguardo al mondo animale. Ne ho sentito di tutti i colori, fra tarantole, vedove nere (di quelle gigantesche!), vipere, erbe urticanti, e persino un dermatologo che ha ipotizzato come causa, udite udite,…..il povero geco!!!!!!

Per quel che ho letto, gli aracnidi possono fare necrosi serie, come nel caso dei Loxosceles e in misura minore Tegenaria agrestis.

Riguardo ai ragnetti che ho trovato in casa, ho provato a distinguere fra rufescens e laeta, ma fra pedipalpi, disposizione degli occhi e organi genitali, ciò capito francamente poco! La sola cosa certa è che hanno 6 occhi (osservati con la lente) e la lunghezza del ragno più grosso arriva a 6,5 mm.

Ciao a tutti.

Link to comment
Share on other sites

Perdonami la precisazione...

Ragni e zanzare non pungono....mordono....

 

A parte questo... brutta storia...

Link to comment
Share on other sites

Perdonami la precisazione...

Ragni e zanzare non pungono....mordono....

A voler essere pignoli, secondo i testi di entomologia le zanzare hanno apparato boccale pungente-succhiante, ergo è vero che mordono, perchè lo fanno con la bocca, però si può dire che per mordere pungono.

Discorso analogo per i ragni che mordono pungendo.

Ciao Diego

Link to comment
Share on other sites

Beh...ammetto che fosse un discorso di lana caprina...

Ma le formiche, per esempio, possono sia pungere che mordere...e sono due azioni distinte, effettuate con due organi ben differenti...

Comunque son sottilizzazioni...l'importante in effetti è capirsi... :D

 

E puntura, morso o altro che sia... la morale è che il nostro amico si ritrova con una bella ulcera necrotica....

 

"Per la majella!"... come avrebbe sicuramente commentato il mitico Cocco Bill disegnato dal grande Jacovitti....

Link to comment
Share on other sites

Il migdaniano è iperimpegnato, posto io la foto del ragno immortalato da maiella:

 

Loxosceles_male.jpg

 

Loxosceles sp. sicuramente, esemplare maschio :P

 

P.S. per maiella: ho schiarito, centrato e ridimensionato un pò la tua foto. Se preferisci la tua originale posto quella. :P

Link to comment
Share on other sites

Ora che e chiaro che i 26 ragni catturati in casa da Marco sono Loxosceles sp., abbiamo una tripla coincidenza:

 

(1) Marco ha subito un morso;

 

(2) i sintomi susseguenti sono pressoche identici a quelli prodotti da morsi accertati di Loxosceles sp; e

 

(3) nella casa dove e avvenuto il morso c'e (c'era?) una popolazione considerevole (almeno 26 di varie eta) di Loxosceles sp.

 

Credo che questo non lascia alcun dubbio sulla provenienza del morso.

 

Marco, prima di liberare i ragni (se non gia fatto, e spero che non vicino a casa tua! :w00t: ), tieni un esempio di un maschio adulto (come quello del foto) e di una femmina adulto (come nel foto ma senza i palpi gonfii). Quando questi mouiono possono essere utilissimi nel determinare la specie (rufescens o laeta).

 

Ciao

 

David

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.