Jump to content

Ciao a tutti, ho sete di conoscenza


Guest njtro
 Share

Recommended Posts

Guest njtro

Ciao a tutti, volevo prima di tutto dirvi che il vostro sito ed il vostro forum hanno subito catturato la mia attenzione, credo sia fatto molto bene.

Mi sono imbattuto in questo sito spinto dalla curiosità e dalla sete di conoscenza, che ancora non è stata completamente appagata, chiedo quindi il vostro aiuto dato dalla vostra esperienza e dalla vostra somma conoscenza in materia :wub:

Nell'agosto dell'anno scorso mi sono imbattuto nell'esemplare di ragno più particolare che fin'ora avessi mai avuto modo di vedere di persona.

Subito sono stato preso dall'irrefrenabile voglia di fotografarlo, assolutamente affascinato e rapito dalla forma spigolosa del corpo che da quanto ho capito dovrebbe chiamarsi leg-span che presentava, almeno in apparenza dei piccoli fori, dal colore vivo delle zampe e ovviamente dalle grandi dimensioni della sua ragnatela che hanno catturato la mia attenzione facendomi fare questa bellissima scoperta. Il fatto è che non avevo la benchè minima idea di che specie di aracnide fosse, e solo oggi, rivedendo le foto, dopo una breve ricerca nel web ho avuto la risposta che tanto cercavo: un Argiope lobata (aspetto percò conferma).

Solo che ora vorrei sapere il più possibile su questo ragno dalla forma così stana.

Volevo precisare che ho avuto questo "incontro" nella provincia di Taranto, in un suolo accanto ad una villetta situata a un centinaio di metri dal mare. confido in una vostra risposta e vi allego una delle foto che ho scattato, spero di riuscirci. ciao e a presto.

 

Gabriel

 

Foto

Link to comment
Share on other sites

E' effettivamente una bella femmina di A.lobata, ragno non comune, ma reperito spesso l'anno scorso nel sud Italia.

Parente della "nordica" A.bruennichi (attorno a Bologna se ne possono trovare, in campi con erba a fusto alto e resistente, cespugli ed attorno a querce...), sono ragni che amano il caldo.

Sono spettacolari ragni annuali, che a novembre muoiono, dopo avere deposto e nascosto il cocoon.

Etologicamente, la scheda che trovi sul portale, relativa all'A.bruennichi, può rendere bene l'idea.

Ciao.

 

 

.............e benvenuto!!

Link to comment
Share on other sites

Guest njtro

Quindi c'è la possibilità che anche quest'estate possa ritrovare la stessa specie di ragno là dove l'ho visto l'anno scorso e dove avrà probabilmente nascosto il cocoon o l'Angiope lobata essendo una specie non comune potrebbe non essere più presente in quel terreno?

Da quel che ho capito, la locazione dove ho rinvenuto il suddetto ragno dovrebbe essere a lui favorevole, ossia, luogo molto tranquillo, caldo e solegiato per tutto l'arco della giornata, la ragnatela era stata costruita tra un muro ed un alto cespuglio che distano tra loro un paio di metri, infatti la ragnatela era enorme.

Un'altra cosa che mi preme sapere è se c'è la possibilità che questa specie dal suolo inabitato possa spostarsi all'interno della villetta attigua, e se dovesse avvenire come posso catturarlo sensa fargli del male per riportarlo all'esterno?

E' un ragno innoquo? si muove velocemente?

Vi ringrazio per avermi dedicato ancora una volta il vostro tempo e alla prossima ciao

Link to comment
Share on other sites

Bè, non si sposta dalla sua tela...fuori è assolutamente incapace di muoversi agilmente, è fragilissimo ed è innocuo . Tutti i ragno orbiteliali sono legati alla loro tela...solo i maschi, piccolissimi rispetto alle femmine, per potersi riprodurre devono andare a cercare compagne...

Sono marcatori ambientali sensibili...la loro presenza è sintomo di ambiente libero da pesticidi e varie amenità simili.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.