Jump to content

Scolopendra


p-orridge
 Share

Recommended Posts

Avrei un paio di domande da porvi su Scolopendra:

quanto pericoloso è il suo veleno? (so che la cosa è un po' discussa, ma un'idea generale da fornirmi è più che sufficente...)

Poi, ho sentito tanto parlare della loro abilità di fuga, in considerazione di questa cosa, è possibile tenerle in un fauna-box o la cosa è improponibile o quanto meno

sconsigliabile?

Hanno la capacità di arrampicarsi su superfici lisce? (e quindi scalar le pareti di un faun-box per poi sgattaiolare dalle fessure di areazione?)

Link to comment
Share on other sites

Per quel che riguarda il veleno ho già trovato una discussione molto vecchia sul forum (se non erro del 2003) dove il caro e sempre preparato i-lang era riuscito a spiegar molto bene quel che accade, in modo "clinico" ma con un linguaggio comprensibilissimo per noi "comuni mortali", quindi mi scuso per la domanda superflua...per quel che riguarda il preservarsi dalle fughe non ho ancora trovato istruzioni ben precise...però, essendo io uno di quelli che letto il bugiardino di un farmaco mi ritrovo tutti gli effetti collaterali...con ogni probabilità non potrò tenermi in casa una Scolopendra e poi dormir tranquillo...

e poi mio nipote di 4 anni (è il mio miglior amico :unsure: ) ha l'abitudine di scorazzar felice per il mio "allevamento" e vuol sempre tener qualche fasmide in mano...forse è meglio che abbandono l'idea della Scolopendra anche per tutelar lui...sicuramente se li dico di starle alla larga lo farà, però non vorrei trumatizzarlo e renderlo insofferente anche verso le altre "bestiole" che tanto ama e che per niente lo spaventano...(inizialmente era titubante, adesso mi tocca sempre tenerlo d'occhio altrimenti se ne va in giro per casa felice con un'Extatosoma in mano...mio fratello (suo padre) alleva fringillidi ed ha una cassa grande dove riproduce le camole, la madre deve sempre sgridar il pargoletto perchè va a giocar con le camole...ora mai ho (ed avete...) contagiato pure lui!)

 

Comunque nonostante questo "pippone" che ho appena scritto, se avete suggerimenti dettagliati su di un alloggio a prova di fuga scrivetene pure, se non per me saranno utili ad altri...e poi ora mai son pure curioso...

Link to comment
Share on other sites

Io ho saldato con colla a caldo della zanzariera (di fibra di vetro...mi dicono dovrò sostituirla con una di metallo) sotto il coperchio del fauna box...

E' una operazione un po' macchinosa, ma il risultato è a prova di evasione...

Link to comment
Share on other sites

Guest spyck

io ne havevo 1 che xò mi è morta giovane

usavo un barattolino di vetro alto il doppio o poco più della scolopendra " tipo barattolo della nutella ma più alto e chiuso con del collant da donna sigillato dal teppo naturalmente forato per far traspirare aria

 

PS

a quanto ne sò le scolopendre sono abili nella fuga ma non si arrampicano sul vetro

Link to comment
Share on other sites

Guest spyck

cavolo chiedo scusà per quel " xò " della mia precedente risposta me ne sono accorto solo dopo aver mandato la risposta

 

SCUSATE

Link to comment
Share on other sites

"havevo"?

Link to comment
Share on other sites

"teppo"? :unsure:

 

Mi viene il dubbio che il buon Spick digiti di nascosto, al buio, e con la mano sinistra (la destra se mancino)... :(

 

Scherzi a parte

1) le scolopendre non salgono sui vetri... quando sono piccole però, hanno la pessima abitudine di salire le pareti di vetro coperte di condensa aderendo ad esse con una sorta di "effetto ventosa"....ed oltre ad averlo letto, ti parlo per osservazione diretta del fenomeno...

2)Se riescono a bucare la zanzariera in fibra di vetro, figurati il collant da donna... a quel punto conviene fare un sacco di forellini molto piccoli nel "teppo" e morta lì...

Link to comment
Share on other sites

diciamo che ci vuole un contenitore alto minimo una volta e mezzo la lunghezza della scolopendra.

Per chiudere il contenitore conviene usare un qualunque tipo di coperchio ermetico (anche un vetro poggiato sopra, ma pesante o comunque che stia ben saldo sui bordi) con al centro un "buco retinato" per permettere il ricambio d'aria.

 

Ammesso possa arrampicarsi sulle pareti del contenitore a causa di residui e sporcizia (che si creano comunque con la negligenza) non potrebbe mai passeggiare a testa in giù sul coperchio (che dovrebbe essere anche questo di un materiale scivoloso) e quindi arrivare alla fessura per l'aria, che è comunque retinata :unsure:

Link to comment
Share on other sites

...non vorrei apparire eccessivamente terrorizzato da una Scolopendra...ma trovo alcune risposte in disaccordo tra loro...prima si è detto che un fauna-box potrebbe andar bene, ma poi, dalle abitudini successivamente descritte mi viene il dubbio che tanto bene non possa andare...

 

P.S. a volte il giovane spyck è la dimostrazione che i mezzi di comunicazione tecnologica (quali il telefonino o internet) provocano seri danni alle capacità linguistiche...la Moratti dovrebbe prenderne atto e constatar la sconfitta :unsure:

Link to comment
Share on other sites

L'imprecisione del linguaggio scritto medio odierno non è imputabile solo ai telefonini o a internet.

E' un fenomeno che, a parer mio, dipende dal fatto che si leggono sempre meno libri, e quei pochi che quasi tutti leggono sono vaccate commerciali scritte in italiano pietoso.

Anche la musica da questo punto di vista influisce molto... ai miei tempi si ascoltavano Guccini, De Andrè, Gaber & c.... i testi erano spesso vere e proprie esercitazioni di stile... e anche la musica un po' meno "impegnata" (che so... i Pooh o i New Troll...) era frequentemente caratterizzata da testi sostanzialmente corretti... guarda ora come siamo messi nella maggior parte dei casi....

I giovani sono sostanzialmente il prodotto dei loro tempi, e gli ultimi tempi purtroppo sono stati assai poveri di contenuti...

Così tante possibilità di comunicare e, di contrasto, così poco da comunicare, e di scarsa qualità...

E' giusto che gli sms siano brevi....se devi trasmettere informazioni più complete e dettagliate mandi una e-mai, o un fax, oppure :unsure: scrivi una lettera come si faceva un tempo...

L'errore è utilizzare lo stesso linguaggio che, se è comprensibile e giustificato per un sms o un telegramma, negli altri casi risulta però notevolmente irritante.

La flessibilità e la duttilità linguistica costituiscono un fondamentale pilastro per i rapporti sociali e interpersonali: ci sono situazioni in cui dire parolacce o bestemmiare è normale, tollerato o addirittura approvato (non per nulla si dice, per esempio, "linguaggio da caserma") ma ci sono contesti in cui non è nemmeno ipotizzabile...

 

 

PS credo che comunque il buon Spick abbia qualche speranza... dopotutto si è accorto del lapsus e l'ha corretto... :(

Link to comment
Share on other sites

Ricapitolando con maggior chiarezza, giusto per fugare anche l'ultimo dubbio a Ciro, il punto è questo: se vuoi prenderti una scolopendra tropicale di minimo 20 cm da tenere in casa, collocala in un terrario-cassaforte con vetri lisci, coperchio ermetico e di materiale resitente. I fori per l'areazione devono essere molto più piccoli della sua testa, altrimenti se arrivasse alla sommità, sarebbe in grado di appiattirsi come un pesciolino d'argento e ti ritroveresti un pericolo in casa non da poco... Specialmente per il pargoletto di quattro anni che tocca tutto. Se invece decidi di tenere una scolopendra nostrana, magari all'esterno, non importano tutte quelle precauzioni. Ho tenunto per molto tempo una Scolopendra cingulata di ben 12 cm in un fauna-box mal concio, senza coperchio. Le pareti erano alte circa 17-18 cm e la bestiola non è mai evasa. Se fosse scappata non mi sarei preoccupato per niente, perché tanto era già all'esterno, ed era una specie locale, quindi niente alloctonia causata da imperizia dell'allevatore. :(

Se la tieni in casa, anche se fosse un Lithobius forficatus, farei un bel terrario a prova di evasione, proprio perché è dentro casa; a maggior ragione in caso di una specie tropicale. C'è chi addirittura chiude i terrari con il lucchetto per dormire più tranquillo. Se la tieni fuori, per precauzione puoi adottare le stesse condizioni, però sappi che non sono indispensabili... però la prudenza non è mai troppa... e potrebbe dispiacerti se fuggisse :unsure:

 

PS:

Per eventuali errori di battitura dei messaggi che si volessero correggere, basta cliccare su "Modifica". :P

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.