Jump to content

segestria florentina in trentino


Recommended Posts

ciao a tutti ,volevo fare una domanda. esiste la segestria florentina in trentino? io non ho mai visto una sola tana o un solo ragno che possa assomigliare a quei bellissimi esemplari fotografati sulla scheda. se esiste come specie endemica , dove potrei eventualmente trovarla? a valle o nelle zone d altura ? di muretti rocciosi sulle strade della mia regione ce ne sono moltissimi ,inoltre spesso si trovano in aree poco trafficate e non particolarmente battute dal sole,dunque a livello teorico ideali. se qualcuno mi potesse dare un aiuto sarebbe magnifico!! :D

anche perchè non vedo l ora di trovare qualcuno di quei ragni!!!!! :blink:

Link to comment
Share on other sites

Guardando le foto, mi è parso molto familiare, e giurerei di averlo visto più e più volte durante i miei scorpion-safari notturni sul Lago Maggiore e altrove...

...ma come più o meno tutti sanno, non sono proprio un aracnofilo, e sono andato a documentarmi: prima nella sezione "ragni locali" (che l'amico che ha aperto il topic deve aver trascurato di consultare :D ), poi su yahoo (dove il primo riferimento rimanda a questo sito :claps: )...

 

Non trovate che la vignetta sia curiosa per una pagina tedesca? :blink:

 

http://wwwuser.gwdg.de/~zooeco/cplatner/florenti.htm

 

...gli occhi della Segestria riflettono la luce in maniera notevole, o è solo una mia impressione?

 

 

P.S. leggo nella parte dedicata all'allevamento che può essere una buona idea avere le pareti del terrario "ricoperte di catone"... amore per la letteratura latina o errore di stampa? :D

Link to comment
Share on other sites

Ho trovato Segestria florentina in Val di Fassa, un paio di anni fa. comunque è un ragno diffuso anche in Nord Europa, non dovresti avere grandi problemi a reperirlo. Sono i cheliceri, non gli occhi, a mostrare un'iridenscenza verdastra quando illuminati.

Link to comment
Share on other sites

Però spesso la tela è poco appariscente, è un semplice tubo di seta infilato in una crepa o un buco... Quindi anche se questa specie è presente è probabile che tu non l'abbia notata. Io ero arciconvinto che dalle mie parti non ci fossero, poi ho capito com'è la tela e quali sono i luoghi in cui è più probabile trovarle (muri ricchi di crepe, preferibilmente all'ombra) e ne ho beccate tantissime. Proprio adesso si è aperto un cocoon di florentina! :blink:

Link to comment
Share on other sites

Però spesso la tela è poco appariscente, è un semplice tubo di seta infilato in una crepa o un buco...

Questo è vero però al crepuscolo non è difficile individuare i grossi esemplari che tengono le robuste zampe nere fuori dal tubo di seta.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.