roccolucio Posted May 1, 2005 Report Share Posted May 1, 2005 ciao ... è richiesto il vostro gentile parere per tentare di riconoscere questo ragnetto trovato in un prato erboso sotto una pietra a 900 metri di quota in provincia di Potenza. La foto del piccolo licoside però non rende benissmo il contrasto dei colori ... posso dire che il marrone è molto scuro mentre il pattern è di un colore giallo molto più vivo di quello che appare. Le dimensioni riuscite vederle da voi grazie al foglio di carta millimetrata ...CIAO . Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 1, 2005 Report Share Posted May 1, 2005 Sono quasi sicuro che appartenga al genere Pardosa, la posizione degli occhi sembra confermarlo... Per la specie ti conviene aspettare l'intervento di tongi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted May 1, 2005 Report Share Posted May 1, 2005 si infatti sembra proprio una pardosa; però sotto una pietra?! per lo meno quando l'hai trovato il cielo era coperto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted May 1, 2005 Report Share Posted May 1, 2005 Sul lato ventrale com'è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted May 1, 2005 Author Report Share Posted May 1, 2005 (edited) non sarà facile fotografarla ventralmente ma appena ci riesco metto qui di seguito la foto. Riguardo al suo ritrovamento ricordo che era quasi il tramonto dopo una serata ventosa e con il sole che veniva spesso coperto dalle nuvole ...CIAO Edited May 1, 2005 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted May 1, 2005 Report Share Posted May 1, 2005 se era al tramonto allora è normale, si era rifugiata per passare la notte; non sono un esperto ma, a mio parare, se è una pardosa è una pardosa molto particolare, non se ne vedono tante così non sembra nè amentata, nè agricola, nè proxima... ma ne esistono altre centinaia ci vogliono gli esperti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted May 2, 2005 Report Share Posted May 2, 2005 Giusta l'identificazione del genere Pardosa, mentre è impossibile azzardare quella della specie. La banda chiara mediana del cefalotorace non è affusolata ma piuttosta a "clessidra" e inoltre non è molto marcata; le bande laterali non sono continue bensì formate da 4-5 tacche più chiare. Purtroppo questi caratteri sono comuni anche ad altre specie: Pardosa hortensis - la più probabile; Pardosa italica, P. strigillata, P. torrentum ...... per cui indicare una specie precisa è impossibile senza l'esame dei genitali. Le Pardose in questa stagione sono abbondantissime, l'ideale sarebbe avere un maschio e una femmina (assicurarsi che siano maturi) in alcool, o almeno una foto dei genitali. In ogni modo congratulazioni per le foto che sono molto chiare !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted May 2, 2005 Author Report Share Posted May 2, 2005 Ringrazio tongi e zappa per il loro parere esperto e per l'identificazione del genere Pardosa ... ora però visto che l'esemplare era ancora in casa ... ho potuto fotografarlo anche ventralmente. Sepevo che sarebbe stato un lavoraccio e in effetti ... mi ci sono voluti un paio di quarti d'ora per riuscire a stancare il ragnetto, schienarlo e farlo restare immobile per un paio di secondi ... ecco la foto che in base a quando detto da tongi, servirà più a completare il set di visuali disponibili che a dare un aiuto contreto per la determinazione della specie ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted May 2, 2005 Report Share Posted May 2, 2005 Se qualche mago del computer riesce a schiarire l'immagine forse si arriva alla specie (o almeno al gruppo). Forse, ma dico forse potrebbe essere una specie del gruppo "monticola" (nel qual caso P. torrentum sarebbe la candidata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted May 2, 2005 Report Share Posted May 2, 2005 roccolucio ora mi spieghi cosa gli hai fatto al povero ragnetto per ridurlo in queste condizioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted May 2, 2005 Report Share Posted May 2, 2005 Il pattern inferiore mi pare simile a questo o no? Magari si tratta dello stesso genere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted May 2, 2005 Author Report Share Posted May 2, 2005 x Nicola ... ora che ho potuto vederlo sottosopra riesco a dire che in effetti si assomigliano molto. x Zappa ... un giorno ti dirò quale tecnica di judo uso per schienarli Link to comment Share on other sites More sharing options...
davdand Posted May 2, 2005 Report Share Posted May 2, 2005 Sembrano molto simili. Ma quello di Regaleco e stato identificato? Il ragno di Zappa e maschio, si vede dalla forma dell'ultimo segmente dei palpi e apparente mancanza di epigino. Rassomiglia molto a P. monticola. Ciao David Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted May 2, 2005 Report Share Posted May 2, 2005 Sembrano molto simili. Ma quello di Regaleco e stato identificato? Il ragno di Zappa e maschio, si vede dalla forma dell'ultimo segmente dei palpi e apparente mancanza di epigino. Rassomiglia molto a P. monticola. Ciao David è palese che volesse dire "il ragno di roccolucio" e non di Zappa Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted May 2, 2005 Author Report Share Posted May 2, 2005 in effetti osservardo bene il particlare che ci ha segnalato davdand potrebbe trattarsi benissimo un maschio ancora non adulto. Poi ho fatto una ricerca per immagini su Pardosa monticola (vedi per esempio qui e qui) e devo dire che a prima vista ci assomiglia pochino ... ma sicuramente mi fido molto piu' di voi rispetto a quello che mi propongono i motori di ricerca ...CIAO e ancora grazie per l'interessamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now