Guest Ketchup Posted April 27, 2005 Report Share Posted April 27, 2005 Ciao a tutti, qualche giorno fa ho catturato 4 processionarie (anche se sono stato avvertito di nn farlo) nn so come sono venuto a contatto con loro (perchè mi ero equipaggiato per nn toccarle) e mi sono usciti eritemi in tutto il corpo! Mi avevano parlato della processionaria come di una peste bubbonica e invece nn sto soffrendo molto! Insomma ne ho abbastanza di tutti gli allarmismi ke ci inchiumbano a noi ragazzi per evitare di farci allevare insetti un pò più pericolosi di un grillo!! Voi cosa ne pensate?????? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted April 27, 2005 Report Share Posted April 27, 2005 Penso che le processionarie (genere Thaumetopoea) sono da considerare pericolose. Le loro sete fortemente urticanti possono penetrare negli occhi o nelle vie respiratori provocando danni ben peggiori del semplice eritema. Ecco perchè ritengo che questi NON siano allarmismi ingiustificati. Ribadisco quindi che le processionarie non vanno toccate nè allevate. E penso che questo topic andrebbe chiuso... almeno per come è stato posto... Tanto per fare del sano allarmismo: sappiate che molto spesso capita che i cani prendano in bocca una di queste larve. Generalmente il tutto finisce con la soppressione del povero animale... Per cui ALLA LARGA dalle processionarie!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted April 27, 2005 Report Share Posted April 27, 2005 Se ti escono eritemi e non le hai manco toccate ti sembra che non siano pericolose? L'estate scorsa mio padre ne aveva toccata inavvertitamente una mentre raccoglieva funghi e il palmo della mano gli era diventato gonfio come un'arancia... Non è bello, fidati! Certi insetti andrebbero lasciati in pace al loro posto, ci sono altri bruchi di Lepidottero MOLTO più belli ed innocui (o quasi) da tenere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted April 27, 2005 Report Share Posted April 27, 2005 Aggiungerei qualcosina per la cronaca... Le setole della Processionaria del pino sono considerati moderatamente (qualsiasi cosa voglia dire) urticanti. Il "moderatamente" varia assai in base alla sensibilità personale, all'entità del contatto e al tipo di tessuto esposto (le mucose per esempio sono molto più sensibili della pelle...). Le setole della Processionaria della quercia, relativamente meno comune, sono estremamente urticanti, anche solo a livello cutaneo. Conosco un commerciante che, per togliere un nido di questi bruchi da un albero del suo giardino, è finito all'ospedale per qualche giorno... il tutto senza neanche arrivare a toccare il nido stesso... Il fatto è che i bruchi tendono a perdere le setole urticanti molto facilmente e, essendo queste ultime assai leggere, tendono a "volare" nell'ambiente. Se qualcuna ti fosse finita in un occhio, nel naso o in bocca...beh, forse ti saresti risparmiato certi commenti infelici e inopportuni... I nidi sericei oltretutto sono pieni di residui delle mute precedenti, anch'essi ben forniti di peli... rompere un nido può essere un'idea notevolmente sconsiderata... Un ultimo appunto (prima che te lo faccia qualcun altro...): Si continua ad insistere che questo è un forum scientifico, per cui nei post è estremamente sgradito l'utilizzo delle abbreviazioni da SMS tipo "nn" al posto di "non", "ke" al posto di "che", etc etc Idem per quanto riguarda vocaboli non previsti dalla lingua italiana (inchiumbano?). Se riesci a farne a meno, fai felici tutti... Ciao Franco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now