sky Posted April 18, 2005 Report Share Posted April 18, 2005 Grazie a un amico del forum ho iniziato oggi il tentativo di allevare i Pirrochoris. Li ho sistemati in contenitore di plastica in cui avevo gia' messo da tempo del terriccio che tengo sempre umido e in cui si sono formati muschio e piccole piante selvatiche. Per prova ho messo un piccolo pezzo di buccia di banana. Adesso aspetto che passi almeno una settimana per vedere l'esito del mio tentativo. Chiunque avesse suggerimenti e' il benvenuto. Un saluto a tutti. Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky Posted April 20, 2005 Author Report Share Posted April 20, 2005 Appena posso inseriro' le foto del mio piccolo allevamento. Oggi ho visto due "sposini" affaccendati in ------> Spero al piu' presto di vedere dei ---------> :baby: di Pyrrochoris saluti a tutti. Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky Posted April 20, 2005 Author Report Share Posted April 20, 2005 Scheda Pirrochoris in Francese:: http://perso.wanadoo.fr/insectes.net/gendarme/gendarme2.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky Posted April 20, 2005 Author Report Share Posted April 20, 2005 PIRROCHORIS: 10 -12 mm allo stato adulto (maschio piu' piccolo) IBERNA DA: OTTOBRE-NOVEMBRE FINO AD APRILE ACCOPPIAMENTO DA: APRILE A MAGGIO (50-60 UOVA) APPARIZIONE LARVE: MAGGIO - GIUGNO E SI SVILUPPANO FINO AD OTTOBRE. come dire basta che almeno una "mammina" porti a termine una "gravidanza" e dovrei avere Pirrochoris a gogo' :claps: Speriamo. Saluti a tutti. Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Nel link consigliato si vede anche una foto di un grosso scorpione d'acqua, ovviamente tropicale. Non ho ben capito che relazione abbia con Pirrochoris apterus, però mi chiedevo se qualcuno conoscesse il suo nome scientifico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky Posted April 21, 2005 Author Report Share Posted April 21, 2005 Mi permetto, mi consenta , di farle presente che il link da me inserito dopo diversi tentativi mi apre il sito nella pagina dedicata ai Pirrochoris chiamati in francese : LE GENDARME OU SUISSE ! (Pirrhocoris apterus, Hétéroptère Pirrhocoridae) (page 2 sur 2) Il problema da lei segnalatomi non credo sia da attribuire ad un link errato. Per qualsiasi chiarimento puo' contattarmi. Grazie. Saluti a tutti. Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Anche a me, Piero... :crazy: La mia non voleva essere una lamentela ma solo una richiesta... Sarei molto interessato a sapere il nome scientifico dello scorpione d'acqua ritratto. Esprimevo solo delle perplessità perché non ho capito come mai abbiano messo quella foto nella pagina di Pirrochoris apterus. Comunque la mia richiesta conclusiva era: "Qualcuno sa che specie sia?" Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky Posted April 21, 2005 Author Report Share Posted April 21, 2005 Naucoris cimicoides Questo e' il nome Il sito: http://perso.wanadoo.fr/insectes.net/nauco/naucore2.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Grazie mille, Piero! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Aspetta... lo "scorpione d'acqua" che c'è nella pagina dei Pirrochoris è un Belostoma, ovvero gli "scorpioni d'acqua giganti", tropicali. E' stato messo li come esempio di cimice acquatica (basta leggere il testo che lo precede). Il Naucoris cimicoides è un parente di dimensioni minori che vive in Europa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky Posted April 22, 2005 Author Report Share Posted April 22, 2005 Desideravo sapere se appena potro' fare le foto del mio "allevamento di Pirrochoris" le posso inserire nel forum. La macchina fotografica digitale mi da problemi con le pile ricaricabili. A 4 giorni dall'avvio dell'allevamento la situazione pare positiva. Sembrano a prima vista addattati al nuovo ambiente. Essendo ancora passato poco tempo credo che un risultato certo lo dovrei vedere tra maggio e giugno sia in termini di sopravvivenza che in termini di nuovi esemplari nati in cattivita'. Adesso che ci penso non credo di aver letto quando duri la loro vita sia in natura che in cattivita'.......... mah ??? Io spero molto......... :rolleyes: !!!! Li controllo 1 volta al giorno per lasciarli il piu' possibile tranquilli, magari la prossima volta mettero' nel contenitore o un pezzo di pera o banana. La cosa piu' difficile e' avere la capacita' di aspettare l'evolversi della situazione avendo il timore che succeda qualche intoppo . Cmq non voglio dilugarmi troppo e annoiarvi :boxed: . Un saluto a tutti. Piero Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 22, 2005 Report Share Posted April 22, 2005 (edited) Aspetta... lo "scorpione d'acqua" che c'è nella pagina dei Pyrrocoris è un Belostoma, ovvero gli "scorpioni d'acqua giganti", tropicali Ah, ecco! :w00t: Ne ho trovato uno uguale in Egitto circa tre anni fa e non sono mai riuscito a dargli un nome. Grazie Matteus! Edited April 22, 2005 by Kaiser Scorpion Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted April 23, 2005 Report Share Posted April 23, 2005 (Non per fare il pignolo... Si scrive Pirrhocoris, anch'io mi sbaglio sempre... Se qualche moderatore di buona volontà corregge il titolo del topic e i nomi e poi cancella questo post rende più preciso il tutto. Lo ammetto: sono un pignolo! ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted April 23, 2005 Report Share Posted April 23, 2005 Fatto, grazie Piergy. Aggiungo, per fare l'IPERpignolo, che davanti ai nomi scientifici non andrebbe mai usato l'articolo (è corretto scrivere "ho trovato un esemplare di Pirrhocoris", viceversa non è corretto scrivere "ho trovato un Pirrhocoris"), e che il nome generico va sempre scritto maiuscolo e in corsivo. Da moderatore, invece, senza pignoleria alcuna, ricordo che siamo in una sezione scientifica e pregherei di limitare l'utilizzo di faccine e punti esclamativi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sky Posted April 24, 2005 Author Report Share Posted April 24, 2005 Ricevuto il messaggio. Da' ora in poi lo chiamero' "PIRROCHORIS" faccio umilmente ammenda per l'errore. Anzi vi prego di segnalarmi le eventuali imprecisioni, perche' io frequento questo forum per imparare, quindi ben vengano i vostri interventi. Mentre ci sono segnalo una interessante scheda sul "PIRROCHORIS" che trovate a questo indirizzo: Arthropoda Ho appreso per esempio che il PIRROCHORIS vive 3 4 mesi o piu'. Un saluto a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now