Regaleco Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi ad identificare questo chilopode o diplopode e questa sorta di ape enorme (più di tre cm) e questi due fiori anche? Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Il primo è un Geophilomorpha (qui le specie italiane: http://www.faunaitalia.it/checklist/invert...hilomorpha.html ) L'imenottero mi sembra un Apidae, direi Xylocopa sp.: Xylocopa Latreille, 1802 Xylocopa iris (Christ, 1791) (N, S, Si, Sa) Xylocopa valga Gerstaecker, 1872 (N, S, Si) Xylocopa violacea (Linnaeus, 1758) (N, S, Si, Sa) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted April 16, 2005 Author Report Share Posted April 16, 2005 Per quanto riguarda i chilopodi avevo visto le scolopendre, i litobi e le scutigere ma mai un rappresentante dei geofilomorfi. Ma la Xylocopa punge? Non mi pare di aver visto l'aculeo. Comunque adesso che ho potuto dare un'occhiata sul web credo proprio che sia Xylocopa violacea. Grazie erano almeno dieci anni che cercavo di capire cosa fosse questo bestione che dalle mie parti chiamano ignorantemente calabrone :sick: . . . . Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Non punge. Da noi la chiamano galèna de gievàl....gallina del diavolo. chissaperchè..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Il qui presente prof. Bertolini (poi dite che Roma è ladrona, lavoriamo alle 19.30 del sabato!) mi suggerisce che il Geofilimorfo possa verosimilmente essere Himantarium gabrielis Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Per quanto riguarda i fiori.... Il secondo è sicuramente un Iris sp. : difficile determinare la specie (oltretutto la sistematica del genere Iris è piuttosto controversa, se ben ricordo...) in assenza oltretutto di altre indicazioni (località, data, etc.) Sul primo ho invece un sacco di perplessità... indago e ti faccio sapere... Mi sarebbe utile sapere se era un fiore singolo o se il fusto ne portava altri, il tipo di ambiente dove l'hai trovato, la località e la data... Un consiglio utile: quando trovi un animale o una pianta che non conosci e vuoi che sia possibile almeno tentare di procedere alla classificazione, ti conviene fare qualche foto in cui sia interamente visibile tutto il corpo o la pianta, oltre ai particolari più rappresentativi in dettaglio... La xilocopa può pungere ma difficilmente lo fa in quanto poco aggressiva.... mi par di ricordare che sia capitato al grande Fabre mentre faceva esperimenti sulle capacità di orientamento degli insetti...ma lui le stava manipolando parecchio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Phasma Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Il primo fiore mi sembra un gladiolo (Gladiolus sp.)... che dici EffeCi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Concordo con migdan e il prof. Bertolini: il geofilomorfo è quasi certamente Himantarium gabrielis, specie relativamente comune sotto le pietre o i vasi da fiori ... (i Miriapodi in senso lato sono stati d'altra parte il gruppo sistematico che il mio prof. mi disse di studiare quando mi iscrissi all'università e incominciai a frequentare l'Istituto di Zoologia, ma che poi abbandonai per dedicarmi all'etologia dei Lycosidi ). L'imenottero è la comunissima Xylocopa violacea che si vede spesso volare lungo le staccionate alla ricerca di legno (cellulosa) che le serve per costruire il nido. Il fiore rosa potrebbe essere un'orchidea Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Effettivamente.... Però è un fiore solo, probabilmente l'ultimo dell'infiorescenza, e anche piuttosto vecchio... Al colpo d'occhio poteva sembrare addirittura un'orchidea spontanea malconcia... poi si nota che i petali non corrispondono... In ogni caso un'immagine un po' fuorviante.... cose che capitano... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted April 16, 2005 Author Report Share Posted April 16, 2005 x EFFECI il fusto ne portava altri. Ho fatto una ricerca con virgilio e secondo me è proprio un gladiolo; andate su http://www.oasiwwf.it/gladiolo/img0.jpg I fiori comunque sono stati fotografati a Gela in Sicilia, oggi . Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted April 16, 2005 Report Share Posted April 16, 2005 Il gladiolo potrebbe essere Gladiolus italicus.... http://forum.funghiitaliani.it/index.php?s...iew=getlastpost Sulla specie di iris ho un sacco di dubbi, ma potrebbe essere (in via del tutto ipotetica) Iris todaroana, specie endemica della Sicilia.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted April 17, 2005 Author Report Share Posted April 17, 2005 Grazie a tutti, siete davvero in gamba . Quattro identificazioni su quattro! Adesso un' ultima cosa: se volessi piantare i gladioli che mi piacciono tantissimo devo prendere i bulbi giusto? Ma come e soprattutto in che periodo è più opportuno? E poi come e dove li devo conservare? E infine in che periodo vanno interrati? Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted April 17, 2005 Report Share Posted April 17, 2005 http://digilander.libero.it/thefamilynew/gladiolo.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now