Jump to content

CIAO A TUTTI =8-)


 Share

Recommended Posts

Ciao, mi presento, mi chiamo Fabio e sono di Savona, dopo qualche giorno di osservazione del vs bel sito mi sono deciso ad iscrivermi anche perchè ho alcune curiosità da soddisfare sopratutto sull'allevamento di una tarantola (grammostola spatulata o rosea). Sono un grande amante degli animali, di TUTTI gli animali, nella mia vita ho allevato con (molto) successo ( e molta modestia )innumerevoli esemplari di diverse specie, dagli uccelli (pappagallini) ai furetti, gatti, serpenti (elaphidi), pogone, alcuni mi fanno ancora una gradita compagnia ed altri non li ho più per diversi motivi che non sto ora ad elencare. Non sono quindi un neofita nell'allevare animali "insoliti" ma sono totalmente inesperto sull'affascinante mondo degli aracnidi, e così dopo essermi documentato il più possibile on line eccomi qui per chiedervi un consiglio su come iniziare al meglio ad avvicinarmi a questo misterioso (per me) mondo. Leggendo qualche articolo sia su questo sito che in giro per la rete mi pare di capire che per iniziare è meglio "buttarsi" su di una specie tranquilla e soprattutto non velenosa (o quanto meno non pericolosa per l'uomo) anche perchè il recente decreto legislativo mi pare che ponga dei grossi paletti all'allevamento di certi aracnidi, veniamo così alla prime domande che mi sorgono spontanee:

 

1. Su che specie è meglio orientarsi , tenendo conto appunto della mia totale inesperienza ???

2. Le ipotetiche dimensioni di 30x50x30(h) andrebbero bene per un terrario ??

3. Quali sono le temperature ottimali e qual'è il grado % di umidità più corretto ??

3. Sono vietati TUTTI i tipi di tarantole oppure il genere Grammostola è di libera vendita/detenzione ??

4. E' meglio acquistare in negozio oppure da privati ?? A che prezzo ??

5. Per il substrato mi pare di capire che la torba muschiosa irlandese sia la più indicata, è vero che si trova facilmente da tutti i fiorai/vivaisti ??

 

Nel ringraziarvi in anticipo vi porgo i miei più cordiali saluti. Ciao !

 

P.S: Non so se questo sia il posto giusto per presentarsi, se così non fosse ... sorry :lol:

 

P.P.S.: Ho postato lo stesso messaggio nella sezione specifica sull'allevamento delle Migali scusate se ho fatto un po di caos.

Link to comment
Share on other sites

1. Su che specie è meglio orientarsi , tenendo conto appunto della mia totale inesperienza ???

 

ti consiglio grammostola sp (anche se magari i lunghi digiuni possono far impensierire il primo allevatore) e brachypelma sp.

 

 

2. Le ipotetiche dimensioni di 30x50x30(h) andrebbero bene per un terrario ??

 

dipende dalla taglia dell'ospite

 

 

3. Quali sono le temperature ottimali e qual'è il grado % di umidità più corretto ??

 

dipende dalla specie che allevi

 

 

3. Sono vietati TUTTI i tipi di tarantole oppure il genere Grammostola è di libera vendita/detenzione ??

 

si, per ora è vietato anche la vendita delle grammostole

 

 

4. E' meglio acquistare in negozio oppure da privati ?? A che prezzo ??

 

da privati (quando sarà tempo) hai molti più vantaggi (salute, documenti se necessari, prezzo, informazioni)

 

 

5. Per il substrato mi pare di capire che la torba muschiosa irlandese sia la più indicata, è vero che si trova facilmente da tutti i fiorai/vivaisti ??

 

io uso la torba muschiosa irlandese, però qui da me non si trova, la devo andare a prendere in un paese qui vicino..

Link to comment
Share on other sites

ti consiglio grammostola sp (anche se magari i lunghi digiuni possono far impensierire il primo allevatore) e brachypelma sp.

F: Come avrai letto in effetti ero già orientato su questa specie e sono contento di averne avuta la conferma.

 

 

dipende dalla taglia dell'ospite

F: Ho scritto quelle misure perchè sono quelle che più o meno ho trovato girando in internet pensavo fossero una specia di misura standard.

 

 

dipende dalla specie che allevi

F: In effetti sono stato un po vago, ma visto che opterei per una grammostola sp. quali sono le temp. corrette ??

 

si, per ora è vietato anche la vendita delle grammostole

F: Sinceramente speravo in una risposta diversa.... è vietata anche la detenzione ???

 

da privati (quando sarà tempo) hai molti più vantaggi (salute, documenti se necessari, prezzo, informazioni)

F: Molto bene.

 

 

io uso la torba muschiosa irlandese, però qui da me non si trova, la devo andare a prendere in un paese qui vicino..

F: a suo tempo allora, mi informerò meglio dove trovarla.

Grazie per avermi risposto così velocemente. Ciao

ti consiglio grammostola sp (anche se magari i lunghi digiuni possono far impensierire il primo allevatore) e brachypelma sp.

F: Come avrai letto in effetti ero già orientato su questa specie e sono contento di averne avuta la conferma. Non conosco l'altra, mi informerò senz'altro.

 

 

dipende dalla taglia dell'ospite

F: Ho scritto quelle misure perchè sono quelle che più o meno ho trovato girando in internet pensavo fossero una specie di misura standard.

 

 

dipende dalla specie che allevi

F: In effetti sono stato un po vago, ma visto che opterei per una grammostola sp. quali sono le temp./umidità corrette ??

 

si, per ora è vietato anche la vendita delle grammostole

F: Sinceramente speravo in una risposta diversa.... è vietata anche la detenzione ???

 

da privati (quando sarà tempo) hai molti più vantaggi (salute, documenti se necessari, prezzo, informazioni)

F: Molto bene.

 

 

io uso la torba muschiosa irlandese, però qui da me non si trova, la devo andare a prendere in un paese qui vicino..

F: a suo tempo allora, mi informerò meglio dove trovarla.

Grazie per avermi risposto così velocemente. Ciao

Link to comment
Share on other sites

F: In effetti sono stato un po vago, ma visto che opterei per una grammostola sp. quali sono le temp./umidità corrette ??

 

grossomodo come la pulchra

 

F: Sinceramente speravo in una risposta diversa.... è vietata anche la detenzione ???

 

chi allevava prima del decreto legge le può continuare a tenere, ma sono vietate le cessioni, le vendite, gli scambi e così via. Se cerchi nel forum c'è un link che ti porta proprio al decreto

Link to comment
Share on other sites

Ok, grazie Damiano sei stato molto chiaro.

Oggi dopo avere letto la tua e-mail ho giracchiato ed ho trovato le info anche sulla Brachypelma o meglio sulla Euathlus (mi piace moltissimo la Euathlus Smithi), ho anche acquistato un libro "I Ragni Giganti" di Simone Caratozzolo che sto leggendo con molto interesse. Purtroppo per colpa di questa legge del taglione che ha dato un colpo di spugna senza addentrarsi almeno un po nella materia, per chissà quanto tempo ancora i ragnetti li vedrò solo on line o sui libri. Grazie ancora e ciao, Fabio

Link to comment
Share on other sites

Diciamo che la lettura che hai scelto non è affatto tra le migliori. Però è in italiano (almeno quello... :sick:). Euathlus Smithi non è più corretto... oggi è Brachypelma smithi

 

Per la legge non ti preoccupare troppo. A breve avremo la lista e probabilmente molte migali torneranno di libero commercio... (facendo i debiti scongiuri).

Link to comment
Share on other sites

Benissimo :claps: , speriamo al più presto :rolleyes: . Strano, allora anche alcuni siti che ho visitato hanno fatto lo stesso errore, in buona sostanza si è ritornati al nome originario giusto ??. Ciao e grazie anche te

Link to comment
Share on other sites

se sai un pochettino di inglese, ti consiglio "The tarantula keeper's guide" come libro, è molto valido per il momento.

Grazie vedrò di recuperarlo, sto visitando cmq tutti i link consigliati dal vs sito e di info ce ne sono da vendere . Ciao

Link to comment
Share on other sites

Ciao Drax! Provo ad aiutarti un po' i più per quanto riguarda il terrario e la stabulazione del ragno.

 

Considera che, ai fini del progetto di un terrario, è opportuno distinguere i ragni in due categorie: terricolo/scavatore e arboricolo.

Per un terricolo il terrario dovrà avere l'apertura dall'alto e non dovrà avere un'altezza eccessiva, per impedire che il ragno possa cadere dopo essersi arrampicato in cima. Secondo la mia modesta esperienza, per ragni molto piccoli (da sling a 6-7 cm ls) vanno bene i fauna box, poi un terrario 23×23×15 cm (l×p×h) fino a 10-11 cm ls e definitivamente un 30×30×15 cm. Per generi particolarmente grandi (Lasiodora, Teraphosa) è meglio abbondare con dei 30×40 o addirittura 40×40. Particolare attenzione merita l'altezza. Se il ragno non è scavatore, 15 cm per il terrario da adulto vanno più che bene, altrimenti, dipendentemente dalla taglia, meglio portare a 20, affinché abbia la possibilità di costruirsi una tana senza pericoli di crollo.

Per un arboricolo ovviamente cambia tutto: innanzi tutto l'apertura dovrà essere frontale del tipo a "ghigliottina" (scorrevole su due guide laterali) e le dimensioni dovranno essere sviluppate soprattutto in altezza.

Seguendo lo stesso ragionamento fatto prima, io consiglio dei piccoli fauna box, poi un 12×12×20 cm e infine un 30×25×45 cm (sempre l×p×h).

 

Inutile soffermarsi su temperatura e umidità, dipenderanno dalla specie: considera comunque che dovrai avere un sistema di riscaldamente per garantire una temperatura di almeno 24-26°C.

 

Per la costruzione ho sempre fatto da solo, e ti assicuro che è veramente alla portata di tutti. Basta del vetro, dei pezzi di plexiglass per le parti che andranno forate, un tubetto di silicone, del nastro adesivo per carrozzieri (quello giallo, per intenderci) e un po' di pazienza. :lol:

Se vuoi poi ti darò qualche consiglio in più.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Danilo e grazie per il tuo esauriente post, mi è stato di grande aiuto, fra tutti siete riusciti a farmi un quadro molto chiaro di quello che necessito per iniziare ad allevare il mio primo "ragnetto". Spero che la situazione decreti legislativi si sblocchi al più presto, così, come mi è stato consigliato, cercherò da privati (che spero mi segnalerete voi) di acquistare la mia prima tarantola (Grammostola o Brachypelma, la mia scelta verterà su una di queste due ed anche qui vi chiederò qual'è la migliore per iniziare) e di allevarla al meglio delle mie possibilità.

x Damiano, ho ordinato on line il libro che mi hai consigliato di leggere e nel frattempo mi sto documentando a più non posso in rete, che rabbia però visitare tanti bei siti americani e non e vedere che la le cose sono molto più semplici che da noi :censored: . Ok grazie ancora alla prossima. Ciao

Link to comment
Share on other sites

Per la costruzione ho sempre fatto da solo, e ti assicuro che è veramente alla portata di tutti. Basta del vetro, dei pezzi di plexiglass per le parti che andranno forate, un tubetto di silicone, del nastro adesivo per carrozzieri (quello giallo, per intenderci) e un po' di pazienza.

 

Magari anche il TurboCut di migdan e un po' di olio di gomito... ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.