Guest Seba Posted March 29, 2005 Report Share Posted March 29, 2005 Buonasera a tutti, poco fa mi ha chiamato un mio amico di Pavia (che a suo tempo regolarizzò il possesso di cinque migali tramite raccomandata) dicendomi che stamane gli è arrivata una lettera proprio dalla Prefettura in cui vi è scritto di versare la somma di 50 euro come "diritto speciale" per la detenzione di aracnidi. Ma adesso per possedere dei ragni occorre anche pagare una tassa? Tale lettera pretenziosa è per caso arrivata a qualcun altro? Stefano Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted March 29, 2005 Report Share Posted March 29, 2005 caspitina.....diccio per bene....Puoi postare il contenuto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted March 29, 2005 Report Share Posted March 29, 2005 Ho parlato con l'amico di Seba (che è un nostro socio, tra l'altro...). Domani mi manda la lettera per fax. Comunque sia abbiamo già concordato una risposta da mandare alla Prefettura in cui si rigetta la richiesta. Domani ne sapremo di più! Teo Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted March 30, 2005 Report Share Posted March 30, 2005 la cosa davvero strana è che anche io rispondo alla prefettura di pavia, anche io ho denunciato i ragni e subito controlli, ma nessuno mi ha chiesto soldi (per fortuna ). si sono limitati a certificare che gli animali son tenuti adeguatamente, mi hanno obbligato a installare zanzariere a porte e finestre e mi hanno spedito una lettera nella quale mi si notifica il permesso alla detenzione dei miei animali. faccio fatica a capire perchèa te abbiano chiesto del denaro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted March 30, 2005 Report Share Posted March 30, 2005 In realtà la storia è più complicata (come ho spiegato ad Alberto, il malcapitato Socio che ha visto recapitarsi la strana richiesta). In effetti non esiste una "tassa" sui ragni o sugli animali pericolosi. Nessuno ha parlato di ciò nella lettera di cui è stato destinatario! Esiste però una "tassa" (o forse bisognerebbe definirla "concessione") che una Prefettura può chiedere quando deve rilasciare una autorizzazione di qualunque tipo. Una sorta di "rimborso" per un lavoro svolto... (che in genere NON viene quasi mai richiesta). La Legge 213/03 però non parla di chiedere autorizzazioni (atto per cui le Prefetture devono rispondere, autorizzando) ma solo una denuncia, di cui la Prefettura dovrebbe prende semplicemente atto, facendo niente. Ecco perchè la richiesta non parrebbe lecita. E questo il nostro Socio scriverà al Prefetto. Rigettando la richiesta e rimanendo in attesa di ulteriori comunicazioni in cui - eventualmente - si precisino i termini esatti di questo pagamento (per esempio su quale articolo di quale legge/regolamento/etc, il tutto si basa). A presto Teo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now