Diana Posted March 25, 2005 Report Share Posted March 25, 2005 Mirella Delfini, nel suo libro "Vita segreta dei ragni", tiene una Tegenaria libera per casa: ma è una Tegenaria un po' speciale, visto che è onnisciente, e oltretutto parla. Sono felice e orgogliosa di annunciarvi che ormai la Tegenaria (veramente) domestica ce l'ho anch'io: la mia non parla e non sono sicura che sia onnisciente, ma sono ormai tre mute che non si muove dal suo angolo provvidenzialmente nascosto da una tenda (e questo, con i miei genitori in giro, è il requisito fondamentale per la sua sopravvivenza), perciò ormai la considero di casa. Naturalmente è ancora piccolina, ma se tutto va bene un giorno raggiungerà le dimensioni della madre.... e allora sarà leggermente più difficile nasconderla dietro una tenda... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest deathblooms Posted March 25, 2005 Report Share Posted March 25, 2005 molto bella! ( soprattutto la mamma ), ma quanto arrivano a misurare di grandezza questi ragni? dove sono piu diffusi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted March 25, 2005 Author Report Share Posted March 25, 2005 http://www.aracnofilia.org/schede/locali/T...a_parietina.htm In genere misurano al massimo 2 cm di corpo, ma le femmine gravide (come quella dell'ultima foto) possono anche arrivare a sfiorare i 2,5. Sono ragni diffusissimi e molto adattabili... amano soprattutto le soffitte, le cantine, le vecchie case abbandonate... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted March 25, 2005 Report Share Posted March 25, 2005 Una raccomandazione: stai molto attenta a non tentare di alimentarla quando è vicina alla muta. Nell'ormai lontano autunno del 1998 lo feci con insistenza, e l'esemplare di Tegenaria sp. (sicuramente non Tegenaria parietina come le tue) che aveva scelto di colonizzare un angolo del mio garage e che avevo nutrito quotidianamente per circa tre mesi, abbandonò la sua tela. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted March 25, 2005 Report Share Posted March 25, 2005 Ciao, Diana. Ti riferisci ad Aracne, vero? (la Tegenaria onnisciente, simpatica e a tratti presuntuosa de La vita segreta dei ragni. Mi pare di ricordare che si chiamasse così, potrei sbagliarmi, ma è stato un libro che mi è piaciuto molto, mitico regalo del migdaniano, che ho letto seguendo i vostri consigli, tuo e di Daniele). Di tele come la tua, ne ho la casa piena, al lago E' possibile che tessano a qualsiasi altezza? Nella legnaia, sono alla base; in casa, sono all'altezza degli stipiti di porte e finestre. Tu indichi l'ampiezza della tela. Più o meno quanto dista dal pavimento? E' solo una mia curiosità. Grazie. Lidia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted March 25, 2005 Report Share Posted March 25, 2005 Molto bella...Mi piace di più la figlia. sono ormai tre mute che non si muove dal suo angolo Secondo me perché trova cibo in abbondanza (chi sa grazie a chi? :rolleyes: ) e nessuno la disturba. Ho visto male o ci sono anche dei resti di Blatta orientalis ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted March 25, 2005 Author Report Share Posted March 25, 2005 Lidia: Sì, tessono a diverse altezze; nei garage alcune coetanee di questa piccola Tegenaria hanno tessuto molto in alto, vicino al soffitto. Invece la tela della mia Tegenaria (veramente) domestica è esattamente all'altezza dei miei occhi quindi direi circa a un metro e mezzo dal pavimento. Kaiser: no, niente Blatta orientalis, (anche perchè se i miei mi beccassero a liberare blatte per casa... ) in effetti può sembrarlo ma in realtà quello a sinistra è il residuo di un dittero non meglio identificato; per il resto il ragno segue una dieta a base di microcamole e microgrilli (infatti nella foto si sta cibando di un grillo). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted May 11, 2005 Author Report Share Posted May 11, 2005 E' davvero impressionante QUANTO possano tessere le Tegenarie se hanno spazio: infatti la mia piccola Tegenaria parietina (domestica di fatto ma non di nome) dopo due mesi e due mute ha preso pieno possesso dell'angolo che le avevo riservato, tessendo un lenzuolo profondo 40 cm... E ne tesse di nuova ogni giorno, è davvero impressionante A questo punto vi chiederete come possa tenere in casa una bestia del genere senza suscitare l'ira di familiari e ospiti: il merito è tutto di un mobile leggermente discostato dal muro (di circa 20 cm) e di una tenda proprio accanto. Una finezza architettonica di cui abbiamo una diapositiva: Quindi il ragno è praticamente invisibile... come il confine fra aracnofilia e aracnofollia nel mio caso! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted May 11, 2005 Report Share Posted May 11, 2005 dalla foto si vede bene anche come la tela vecchia gradualmente assume una colorazione più scura. Ma riesce anche a farla bere o ti sembra che non ne sente la necessità? ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted May 11, 2005 Author Report Share Posted May 11, 2005 altrochè, beve un sacco. Vaporizzo la tela due volte la settimana, e, subito dopo lo spavento iniziale, la vedo bere dalle gocce! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted May 19, 2005 Author Report Share Posted May 19, 2005 Sempre a proposito di Tegenariomania: ieri sera mi hanno regalato una scatola in cui dovevano esserci alcune Tegenarie trovate in un solaio. Ovviamente aprendola e guardandoci dentro ne ho trovata solo una, enorme. La storia si ripete... :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted June 3, 2005 Author Report Share Posted June 3, 2005 ha mutato, ora raggiunge 1 cm di corpo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jahve Posted June 3, 2005 Report Share Posted June 3, 2005 Che carina... anche nella fotografia in cui è a spasso nella sua ragnatela... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now