migdan Posted January 1, 2005 Report Share Posted January 1, 2005 Questo genere è veramente molto meno esplorato di quanto si possa pensare. Esemplare trovato da Piergy, a occhio sembra Scytodes thoracica, ma credo che il nostro neodiciottene abbia più di qualche osservazione interessante da segnalaci al riguardo. Questo invece viene dal centro di Roma, trovato in un appartamento davanti alla Stazione Termini dal solito alacre Leonardo. Non sono riuscito a scattare foto migliori, ma direi che è veramente particolare. Supera le dimensioni massime di S. thoracica e ancora non raggiunge quelle di un adulto di S. ruficeps. Dal turgore dell'opistosoma sembrerebbe in premuta o (magari!) pieno di uova. Attendo fiducioso, divertendomi come al solito ad allevarlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 2, 2005 Report Share Posted January 2, 2005 La Scytodes che ho trovato non mi convince per niente: sembra proprio una femmina di thoracica adulta ma non si accoppia con i maschi in mio possesso. Inoltre il cefalotorace è più tondeggiante ed ha un disegno diverso... A priori non escluderei che si possa trattare di una sottospecie o di S. velutina. Mi sta venendo la cecagna a forza di confrontare i 2 ragni L'esemplare trovato da Leonardo è ancora più strano: thoracica proprio no, forse ruficeps (ma non credo, il pattern sul cefalotorace non è presente in maniera così marcata negli esemplari grandicelli). Una dieta a base di Tisanuri ci farà notare ulteriori dettagli sul pattern dell'opistosoma. Considerando il luogo di ritrovamento è possibile che sia una specie importata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted January 5, 2005 Report Share Posted January 5, 2005 Ancora una cosa: dopo la dieta "sbiancante" scatta delle foto che ne immortalino la parte ventrale, così vediamo se ha delle macchie (come S. thoracica) oppure è di un colore uniforme (come S. ruficeps). Non credo sia una di queste 2 specie ma non si sa mai, ogni dettaglio è prezioso. Se eventualmente non si "sbianca" è ancora più probabile sia un'altra specie Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 13, 2005 Author Report Share Posted January 13, 2005 Facciamo un punto della situazione: in Italia sono segnalate due buone specie e una inquirenda: Scytodes Latreille, 1804 Scytodes ruficeps Doleschall, 1852 (N) [E] (*) Scytodes thoracica (Latreille, 1802) (N, S, Sa) Scytodes velutina Heineken, 1835 (S, Si) Note Scytodes ruficeps: Species inquirenda Scytodes delicatula è stato messo in sinonimia da Brignoli con S. velutina, operazione tutta da rivedere, perché i due morph hanno colorazione completamente diversa anche se i disegni corrispondono. Personalmente ho avuto a che fare con Scytodes thoracica: Specie a distribuzione paleartica, dalle dimensioni molto modeste (massimo 7mm BL per la femmina), dalle spiccate tendenze sinantropiche ma generalmente adattata agli ambienti secchi (con Francesco abbiamo trovato un esemplare sotto una pietra , in un uliveto, nel Parco dell'Uccellina vicino a una tela di Latrodectus tredecimguttatus). Fin qui ci siamo, la specie è abbondantemente descritta perché unica del genere ad essere distribuita in nord Europa e Gran Bretagna. Ho poi trovato (a Roma, in casa mia e anche in casa di Danilo) quest'altra specie, che ho creduto di identificare con Scytodes ruficeps: Molto più grande del precedente (1cm BL), questo ragno è ormai noto a voi tutti per le molte informazioni che abbiamo da mesi inserito sul forum. Che sia effettivamente S. ruficeps, specie di cui è stato prelevato un solo esemplare (perduto) nel Lombardo-Veneto più di un secolo e mezzo fa (1852), e di cui è nota una descrizione di tre righe in Latino, per altro molto vaga, è tutto da dimostrare, anzi forse non è proprio possibile dimostrarlo. Il mio caro amico Leonardo mi ha poi portato un esemplare, di cui ho già postato un'immagine in questo topic, che ad un'analisi approfondita mi sembra ascrivibile a una terza specie. Giudicate voi: Dalla quarta immagine mi sembra di poter desumere che non è adulto nonostante i suoi 7mm abbondanti e la mole decisamente superiore a qualsiasi esemplare di S. thoracica mi sia trovato a osservare (manca il benché minimo accenno di fessura genitale). Cristina, la fidanzata di Leonardo, è avvertita: i "nerds" presto faranno irruzione in casa sua spostando tutti i mobili alla caccia di nuovi esemplari! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Credo di potermi sbilanciare e appoggiare l'ipotesi della terza specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Anche secondo me...Ci sono troppe incongruenze perché si tratti della stessa specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 in effetti.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted February 5, 2005 Report Share Posted February 5, 2005 Qualcuno di voi ha una tavola o delle foto che raffigurino bene Scytodes velutina (versione "normale", non melanica)? L'esemplare che ho trovato, sebbene quasi identico ad una thoracica, non è una thoracica. Senza dubbio è una femmina adulta ma non si accoppia con i maschi certi di thoracica e non ha costruito una piccola tela sul coperchio della scatola ma una tela abbastanza robusta, vagamente triangolare, nella parte inferiore del contenitore in cui è alloggiata. Cosa strana considerando il fatto che tutte le femmine di thoracica che ho (e non sono poche) hanno intelato con pochi fili solo la parte superiore. Forse è una velutina ma non corrisponde a quella raffigurata nella tavola del Brignoli* (che, se devo essere sincero, non mi convince del tutto... Guardatevi la figura 14: la forma del cefalotorace mi sembra assurda per una Scytodes <_> Ho mandato alcune foto al migdaniano sia di un esemplare di thoracica "classico" sia di quello dubbio ma con l'osservazione delle foto non si risolve nulla: l'esemplare è davvero molto simile a S. thoracica. * Scytodes thoracica e velutina Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted February 5, 2005 Author Report Share Posted February 5, 2005 Ho due foto di pessima qualità che raffigurano i due morph di S. velutina ("normale" e melanico) : provo a scannerizzarle e lavorarle un po' con Photoshop. Comunque il pattern nero è quello dell'esemplare trovato da Anubis, cambia solo il colore di fondo, e direi che la tavola di Brignoli, almeno per quanto riguarda il disegno sul cefalotorace, è affidabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted February 5, 2005 Report Share Posted February 5, 2005 Fai del tuo meglio, grazie Dan! <_> Vediamo che ne esce fuori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted February 5, 2005 Report Share Posted February 5, 2005 (edited) L'ignota femmina s'è finalmente accoppiata con un maschio di thoracica! Era proprio una Scytodes thoracica come supposto da migdan (anche se devo capire perchè ha rifiutato 6 consorti prima di accoppiarsi <_> Però scannerizza ugualmente le foto Dan, sono sempre utili e interessanti Edited February 5, 2005 by PiErGy Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 Aggiungo alcune foto di un esemplare di Scytodes che mi ha dato Anubis (grazie ancora! ), simile alla forma melanica di Scytodes velutina ma anche a Scytodes fusca, specie non segnalata in Italia. Misura 6mm, non so se è adulta o meno, in ogni caso quando morirà sarà subito inviata al dr. Migliorini! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted May 8, 2005 Author Report Share Posted May 8, 2005 L'esemplare "tigrato" ha mutato e ha raggiunto dimensioni veramente cospicue. Purtroppo la mia fedele Coolpix è all'università, domani la porto a casa e provo a fotografarlo. Secondo me è sicuramente una specie diversa rispetto al presunto Scytodes ruficeps. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 9, 2005 Report Share Posted May 9, 2005 Comincio proprio a pensare che questi esemplari enormi appartengano a specie importate che si stanno naturalizzando in Italia, guardate QUI C'è una foto di Scytodes sp.. Corrisponde davvero tanto alla presunta ruficeps italiana, anzi è uguale. Ed è stata trovata in Texas! Da quello che ho capito il sito è curato dal professore David Richman, c'è l'email nell'homepage. Varrà la pena contattarlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Araneus Posted May 9, 2005 Report Share Posted May 9, 2005 non c'è dubbio è precisaaaaaa!! Secondo me si potrebbe provare a contattarlo a nome delle Società Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now