Jump to content

simpatica foto


ghigo
 Share

Recommended Posts

Eheheheheh mima in piccolissimo il Diplocaulus, un anfibio Leptospondilo del Permiano....

Ah , sembra che il genere Diplocaulus, considerato estinto nella grande estinzione avvenuta alla fine del permiano, con specie più piccole sia sopravvissuto fino al Jurassico medio in Antartide....(che allora era molto più a Nord e molto meno freddo).

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

In effetti mi pareva avesse qualcosa di familiare...

Link to comment
Share on other sites

in realtà la foto è un palese falso (basta osservare la postura del presunto animale)

Proprio palese no, dai... :lol:

Molti tritoni assumono con le zampe una postura simile. Piuttosto è l'aspetto gommoso che non convince appieno.

Dalla foto, che purtroppo non ha un'eccellente risoluzione, sembra essere intorno ai 25-30 cm. Se non ricordo male l'adulto poteva raggiungere dimensioni decisamente maggiori.

Link to comment
Share on other sites

Proprio palese no, dai... :lol:

Molti tritoni assumono con le zampe una postura simile.

Ma no...

l'articolazione degli arti degli urodeli NON permette di flettere le zampe in quel modo...sembra (come articolazione) quasi un geco terricolo,ma certamente le zampe più tozze e meno "flessuose" degli urodeli non permettono movimenti simili (nel senso che NON sono conformate in quel modo,sono molto più corte e meno sviluppate,non è possibile che l'animale si "sollevi" sulle zampe in quel modo).

 

Questo magari può sfuggire all'occhio di uno che di urodeli non ne ha visti molti,però a una persona con un minimo di esperienza (anche solo visiva) questo non accade.

 

Simone

Link to comment
Share on other sites

La flessione a 90 gradi delle zampe è piuttosto frequente fra gli Urodeli. I triturus alpestris apuanus che avevo, in realtà il maschio principalmente, assumevano questa postura. E allo stesso modo si vedono foto di Urodeli in questa posizione. Sul fatto che non siano in grado di sollevare l'animale sono perfettamente d'accordo con te. In pratica il ventre dell'animale struscia per terra.

Piuttosto ciò che mi lascia perplesso è la posizione degli arti posteriori non ortogonale rispetto all'asse del corpo. Generalmente asse del corpo e "femore" riescono a formare un angolo acuto solo da una parte mentre dall'altro lato inevitabilmente c'è un angolo ottuso. Questa posizione a zampe alternate viene assunta dagli Urodeli mentre camminano.

Dalla foto sinceramente non risucivo ad apprezzare il fatto che l'animale fosse sollevato, e tutt'ora non ne sono pienamente convinto. Non si vede l'ombra e quindi non riesco a valutare bene. :lol:

Consideriamo inoltre che era un essere del Permiano ed inevitabilmente possiamo solo supporre quale fosse la sua reale postura o quali fossero le sue abitudini. I fossili aiutano ma non raccontano tutto.

Link to comment
Share on other sites

A me non sembrano palesemente errate le posizioni delle zampe. Concordo con Kaiser Scorpion sul fatto che le zampe non hanno solitamente quella angolazione contemporaneamente. Mi convincono di meno le zampe anteriori, e la mia impressione era che l'animale non fosse sollevato sulle zampe ma adagiato sul fondo del secchio.

Tra l'altro secondo me hanno utilizzato, come base di partenza, proprio la foto di un caudato. Forse un tylototriton al quale hanno tolto il rosso e modificato il capo. Poi la bassa risoluzione della foto impedisce di verificare eventuali modifiche apportate al file.

 

Per chi avesse voglia di vedere come tengono le zampe alcuni caudati europei,

qui trovate salamandra e uno speleomantes

 

qui la Salamandrina terdigitata

 

e infine qualche tritone

 

Ciao Diego

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.