skorpio Posted November 3, 2004 Report Share Posted November 3, 2004 Salve, e' la prima volta che faccio un post su questo forum, mi piacono i ragni ma non ho background scientifico in materia. L'estate scorsa, a casa di mia madre in Sardegna, ho trovato due esemplari identici di un ragno piutosto grandino, mi chiedevo se qualcuno e' in grado di identificare la specie. Anche se sono ignorante in materia mi pare essere appartenente alla specie Lycosidae. Sono stati rinvenuti di notte all'interno dell'abitazione a girovagare. Non ho trovato traccie di telo. Al atto della cattura si sono mostrati molto aggressivi. Appena si sentivano minnaciati si appogiavano in dietro con i due arti anteriori alzati (tipo come fanno i granchi). A giudicare dalla reazione hanno un accutezza visiva molto elevata. Spero che qualcuno mi possa dire di che ragno si tratta, cosi posso avertire mia madre di stare attenta o meno. foto: http://www.celebroleso.1colony.com Qualcuno mi sa dire quale e' piu' o meno la misura max per la Segestria Florentina? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted November 3, 2004 Report Share Posted November 3, 2004 La foto non riesco a vederla... Possibile che fossero Zoropsis spinimana. Prova a dare un'occhiata alla scheda che c'è sul sito. La femmina di Segestria florentina può anche superare i 20 mm di body-lenght. Con le zampe arriviamo sui 5 cm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted November 3, 2004 Report Share Posted November 3, 2004 neanche io riesco a vedere la foto, ma dalla descrizione mi viene in mente il classico comportamento da "migale": potrebbero essere Ctenizidae, la famiglia è presente sul territorio sardo con i generi Aepycephalus e Nemesia.. Facci sapere e magari mostraci questa foto fantasma.. PS: grandi quanto? comunque, in casa è difficile che entrino Ctenizidae..forse erano davvero Lycosidae Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 3, 2004 Report Share Posted November 3, 2004 Ciao e benvenuto, skorpio. Se hai problemi ad uploadare le immagini puoi mandarle a me: aracnofilia@fastwebnet.it P.S. La femmina di Segestria florentina raggiunge i 22mm di lunghezza (dai cheliceri alle filiere), a quanto riportano i testi che trattano l'aracnofauna nordeuropea. Personalmente ho allevato esemplari che raggiungevano i 25mm. P.P.S. Per Federico: occhio a fidarti troppo della checklist di Pesarini, Aepycephalus è in sinonimia con Cteniza, e Nemesia è ora in una famiglia a parte, Nemesiidae. Per essere aggiornato con la classificazione tieni sempre presente il catalogo online di Norman Platnick: http://research.amnh.org/entomology/spider...log/INTRO1.html P.P.P.S. Oltretutto in Sardegna c'è sicuramente Cteniza sauvagesi, trovata dal Maestro Claudio Arnò e da Anubis un anno fa. Non è infrequente che i maschi adulti dei "trapdoor spiders" si aggirino vicino alle abitazioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted November 3, 2004 Report Share Posted November 3, 2004 Sbadato!! certo che l'incompreso mestiere dell'aracnologo si fa sempre più difficile.. odio sti cambi tassonomici! Grazie daniele, come sempre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 3, 2004 Report Share Posted November 3, 2004 Sbadato!! Dai, dai, neanche avessi capovolto un epigino! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted November 3, 2004 Report Share Posted November 3, 2004 Beh, nel caso risultassero Lycosidae, ti prego di contattarmi al più presto in privato. Sto disperatamente cercando di avere qualche esemplare sardo, forse tu potresti darmi una mano... Ciao Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
skorpio Posted November 4, 2004 Author Report Share Posted November 4, 2004 Scusate, e grazie per le tante risposte, eccovi l'url giusto. Per Emanuele: purtoppo vado in Sardegna solo per le ferie, adesso poi mi trovo all'estero, se ci torno e dovessi trovare un'esemplare ti faro' sapere. http://www.celebroleso.1colony.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 4, 2004 Report Share Posted November 4, 2004 Ecco l'immagine un po' "ripulita". Sembra un Migalomorfo (gli occhi non sono certo da Lycosidae). Di più, purtroppo, è veramente impossibile dire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 4, 2004 Report Share Posted November 4, 2004 Molto interessante... davvero molto interessante, che dite!? Sembra che il mistero sui migalomorfi italiani si faccia sempre più fitto. Sembra tanto il migalomorfo siciliano (foto in questo topic: http://forum.aracnofilia.org/index.php?sho...=0entry27235). Solo che siamo in Sardegna... Caro skorpio, se ne trovi un altro (adulto) dovresti tenerlo e in qualche modo farcelo avere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted November 4, 2004 Report Share Posted November 4, 2004 In effetti è proprio un migalozzo... forse c'avevo azzeccato..potrebbe essere uno Ctenizidae o, appunto, un Nemesiidae.. Wow, davvero molto affascinante.. le dimensioni? PS: per chi abita in sardegna: trovateli e spediteli!! (anche a me magari :rolleyes: ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
tongi Posted November 4, 2004 Report Share Posted November 4, 2004 Se quelle punte che si intravedono all'estremità delle tibie sono degli "speroni" allora - forse - potrebbe trattarsi di un maschio di Nemesia sp. (Nemesias.l.) tongi Link to comment Share on other sites More sharing options...
skorpio Posted November 4, 2004 Author Report Share Posted November 4, 2004 Grazie a tutti delle delucidazioni, seguendo il link indicato da Matteo G credo di aver riconosciuto la bestiolina. Per quanto riguarda la misura richiesta da el G4to, la bestiolina e' stata fotografata alla base di un telefono Nokia 3330, il telefono non c'e' l'ho piu', ma credo che si dovrebbe aggirare attorno ai 45/50mm (la base del telefono). Ho cercato di fare una foto (digitale) con opzione macro, ma appena mi avvicinavo con l'obiettivo cercava di difendersi attacando. Tenete presente che ne ho trovato 2 esemplari a distanza di un giorno nello stesso corridoio in casa. Se tornero' da mia madre mettero' sotto sopra la cantina, sperando che nel frattempo non abbia proveduto a qualche dissinfestazione. Se Migdan vuole gli mando la foto con risoluzione maggiore (350 Kb circa). Qualcuno sa dirmi se questo ragno provoca o meno disturbi e/o dolori se morde. Mandi mandi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted November 4, 2004 Report Share Posted November 4, 2004 Il morso non è pericoloso... al limite può dolere (anche parecchio) ma niente di più! Se ne trovi ancora qualche esemplare mettilo in un barattolo e scrivimi per e-mail che ti dico che fare... Ciao Teo Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 4, 2004 Report Share Posted November 4, 2004 La foto hi-res va benone, manda pure! P.S. Tieni presente che sono Ragni che trascorrono la loro vita reclusi in un cilindro di tela: gli unici che puoi incontrare sono i maschi adulti che errano alla ricerca di una compagna. Il periodo dovrebbe quindi essere lo stesso tutti gli anni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now