Jump to content

Tanti esemplari da identificare.


Guest Tommy.73
 Share

Recommended Posts

Guest Tommy.73

Dopo le foto di Argiope lobata dalla Sardegna ((Link) torno a postare altre foto di ragni, questa volta scovati a casa mia o nel mio giardino. Purtroppo il mio interesse verso il microcosmo vivente in genere è molto più grande delle mie competenze (scelsi di studiare ingegneria), quindi non riesco ad identificare i ragnetti che vi voglio mostrare. Posto qui le mie foto principalmente per condividere i miei scatti con tutti voi, spero vi faccia piacere, secondariamente per farvi divertire ad identificare i vari esemplari. Logicamente immagino che per voi sia un divertimento, ma se invece il vostro pensiero è "ma che rottura, un altro che chiede di identificare un ragno!" allora ditemelo che la smetto. <_< :)

 

Questa volta le foto sono state effettuate direttamente con una compatta digitale, spero che i risultati siano quantomeno accettabili, anche se fotografare una creaturina lunga 2mm che ti corre sul quaderno non è cosa semplicissima.

 

A voi le foto:

 

RAGNO 1

 

Ragno1A.jpg

 

 

 

RAGNO 2

 

Ragno2A.jpg

 

Ragno2B.jpg

 

 

 

RAGNO 3

 

Ragno3A.jpg

 

 

 

RAGNO 4

 

Ragno4A.jpg

 

 

 

RAGNO 5

 

Ragno5A.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 46
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ragno 1: Famiglia Theridiidae, genere Steatoda, specie molto probabilmente Steatoda grossa, concordo.

 

Ragno 2: Direi Cheiracanthium sp.: la disposizione degli occhi e la postura fanno subito pensare a quella che una volta era la famiglia Clubionidae (composta in Europa dai generi Clubiona e Cheiracanthium, ora spostato tra i Miturgidae); il primo paio di zampe sembra più lungo del quarto, carattere distintivo rispetto a Clubiona sp., mancano i tipici due segni sulla fovea e i cheliceri sono molto sviluppati.

 

Ragno 3: Famiglia Thomisidae, genere Xysticus, esemplare giovane. Ci sono molte specie assai simili, tra queste X. cristatus e X. erraticus sono le più comuni.

 

Ragni 4 e 5: Famiglia Salticidae, sui generi non mi pronuncio.

 

P.S. Foto belle e sempre gradite! <_<

P.P.S. Bravo Nicola, tre centri su tre.

Link to comment
Share on other sites

Guest Tommy.73

Mi fa molto piacere che le foto siano apprezzate, grazie.

 

Si sono scattate con una Nikon Coolpix 3100, che mi permette di trasferirle facilmente sul forum, anche se per la macrofotografia preferisco di granlunga la mia reflex Nikon F70 + ottica Micro Nikkor 60mm. Con quest'ultima posso gestire meglio il punto di messa a fuoco (anche spot) ed inoltre posso stabilire la potenza del flash, mentre con la digitale, seppur dotata di impostazione macro, spesso mettere a fuoco il soggetto risulta difficoltoso, specialmente con soggetti molto piccoli e scuri. Volevo inoltre aggiungere delle note sui miei ragnetti.

 

Il Cheiracanthium sarà stato lungo circa 8mm, ed il suo colore è molto più simile a quello del primo scatto. Nel secondo scatto il flash lo ha illuminato fin troppo, data la vicinanza.

 

Il quinto ragno, l'esemplare di Salticidae avrà avuto dimensioni simili, sui 6-7mm, purtroppo l'unica foto abbastanza a fuoco che ho è quella che vi ho proposto. L'autofocus ha preferito le zone più luminose della foglia.

 

Se le foto sono gradite avrei da proporvi anche uno scorpione, che posterò nell'apposita sezione quanto prima.

 

P.S. Se mi date conferma dei nomi dei ragnetti, li inserisco nelle didascalie delle foto.

 

P.P.S. Che fine ha fatto la prima risposta di ieri sera al mio thread? per un errore del forum è andata persa? non mi sembra che fosse di migdan.

Link to comment
Share on other sites

e già ... è scomparsa la prima risposta di Nicola ... alias Regaleco ... chi l'ha rubata? <_< :) :) ... è pregato di restituirla :)

Link to comment
Share on other sites

Se le foto sono gradite avrei da proporvi anche uno scorpione, che posterò nell'apposita sezione quanto prima

Le foto sono certamente gradite però se vuoi che identifichiamo lo scorpione cerca di fare una foto molto dettagliata della parte inferiore del pedipalpo altrimenti ti possiamo solo dire che si tratta di Euscorpius sp.

Link to comment
Share on other sites

Riguardo alle determinazioni, puoi scrivere le didascalie... Daniele è stato precisissimo.

 

Unica nota dolente sono i Salticidae, determinarli è davvero un'impresa ardua e quindi credo proprio che non andremo oltre la famiglia. Per una didascalia è già molto.

Link to comment
Share on other sites

Guest Tommy.73

Ok, al prossimo aggiornamento inserisco i nomi dei ragnetti.

Questo pomeriggio ho individuato un nuovo esemplare. Ho un terrazzo sul tetto di casa, e sulle grondaie ho scovato dei ragnetti di pochi mm e moltissimi altri ragnetti, almeno credo che siano ragnetti, veramente minuscoli. Il modo di camminare di questi ultimi è proprio quello di un ragno, inoltre la colorazione mi ha fatto supporre che siano esemplari appena nati della medesima specie degli altri più grandi. Condividono gli stessi spazi, quindi ho pensato che siano della stessa specie, ma potrei anche aver ipotizzato una fesseria.

Vi propongo le foto:

 

RAGNO 6

Nel riquadro lo stesso esemplare con un riscontro millimetrato.

 

Ragno6A.jpg

 

 

Qui sotto vediamo gli setessi esemplari , e nel riquadro i microscopici ragnetti che suppongo siano la loro prole. Come vedete sono minuscoli, tutti inferiori al mm.

 

Ragno6B.jpg

 

 

P.S. Per lo scorpione purtroppo ho solo una foto superiore, dato che non l'ho trattenuto. Presto posto anche quella.

Link to comment
Share on other sites

Guest el_G4to

Direi che quest' ultima identificazione è molto più ardua delle precedenti..

Le foto sono troppo sfocate e si necessiterebbe di un ingrandimento maggiore per fare delle ipotesi sensate...mi dispiace ma io passo.. :angry:

Theridiidae? linyphidae?

 

PS: magari qualche altro esemplare di Classificatorius ragni ( :lol: )di questo forum ti saprà dire qualche cosa in più..

Link to comment
Share on other sites

Guest Tommy.73

Eh lo so, le foto sono scarse, mi dispiace, ma gli esemplari sono veramente piccoli, e l'autofocus della compatta fa quel che può. L'esemplare adulto ha una lunghezza di 2-3mm zampe escluse, quelli più piccoli sono veramente puntiformi, inferiori al mezzo millimetro! :angry: e poi non stanno un attimo fermi! ragno.gif Riprenderli vicino al foglietto di carta millimetrata ed in una zona a fuoco è veramente arduo.

Comunque se riesco a fare scatti migliori sostituisco le foto, io ce la metto tutta. :lol:

 

P.S. Ho messo le didascalie nelle foto, se ho commesso inesattezze correggetemi.

Link to comment
Share on other sites

Guest el_G4to

Hint: a proposito dell autofocus delle digitali...generalmente se tieni semi schiacciato il pulasnte di scatto, la macchina regola il fuoco sul soggetto al centro dell'inquadratura.. x fare delle più nitide ti conviene aspettare che la macchina abbia messo a fuoco il soggetto(+ o - bene, nn importa)e poi, tenendo il pulsante semi chiacciato e quindi mantenendo le impostazioni di fuoco, muovere la macchina fino a quando l'immagine nello schermo ti sembra più nitida possibile, a quel punto scattare.

 

ciau, gato.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest Tommy.73

Vi propongo una nuova identifizazione.

L'aracnide in questione se ne stava per entrare in casa da una finestra del primo piano, forse cercava un po' di calore, ma ovviamente non ho potuto farlo entrare, ho dovuto pertanto allontanarlo di qualche metro in giardino. (Speriamo che se la cavi ugualmente). Mentre mi apprestavo al "trasporto" ho approfittato per fargli qualche rapida foto, ma purtroppo non ho avuto il tempo di cercare un barattolino perfettanmente trasparente per fotografarne il ventre. Spero che le foto siano sufficientemente chiare.

 

RAGNO 7

 

Ragno7A.jpg

 

 

Ragno7B.jpg

 

 

Ragno7C.jpg

 

 

Come al solito attendo il vostro responso per completare le didascalie.

 

Tommy.73

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.