Guest jena assente Posted October 27, 2004 Report Share Posted October 27, 2004 Qual'e' il meccanismo con il quale si nutre uno scorpione? Intendo, gli araneidi hanno la digestione esterna, gli scorpioni come assumono il cibo? Hanno un apparato boccale? Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 27, 2004 Report Share Posted October 27, 2004 Gli scorpioni per mezzo dei pedipalpi portano il cibo vicino ai cheliceri che provvedono a sminuzzarlo in piccoli pezzi. Inondano la preda di succhi gastrici e ingoiano pian piano la poltiglia semi-liquida che si è formata. Normalmente scartano solo le parti molto dure come il carapace degli onischi o le zampe posteriori dei grossi Ortotteri. La digestione può durare anche alcune ore. Una volta il mio Pandinus imperator c'è stato 13 ore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest jena assente Posted October 27, 2004 Report Share Posted October 27, 2004 Una sorta di digestione esterna anche in questo caso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 27, 2004 Report Share Posted October 27, 2004 Direi di sì...Sicuramente non si tratta di una digestione interna. La parte terminale dell'apparato digerente, l' "ano" se così può essere chiamato è situato al termine del quinto segmento della coda, prima del telson. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted October 27, 2004 Report Share Posted October 27, 2004 La digestione E' SEMPRE interna. Nei ragni c'è una predigestione esterna, negli scorpioni l'opera di sminuzzamento è troppo grossolana per chiamarla predigestione. Ricordatevi che la digestione è fatta da due parti distinte e collegate, lisi ed assimilazione..ed è un processo enzimatico complesso. Non basta una liquefazione grossolana per fare un processo digestivo, anche parziale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest jena assente Posted October 27, 2004 Report Share Posted October 27, 2004 Allora, se ho capito bene: -Il ragno "liquefa" l'interno della preda e poi, stile cannuccia, la succhia con i chelicheri e la digerisce -Lo scorpione "spezzetta" la preda, la "ammorbidisce" per poi ingoiarla e digerirla. A questo punto mi chiedo: con cosa la ingoia? Ha una "bocca"? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted October 27, 2004 Report Share Posted October 27, 2004 Anche lo scorpione liquefà le sue prede esternamente... usa i cheliceri, le coxae dei pedipalpi e del primo paio di zampe per sminuzzare per bene la preda, poi mano a mano che sminuzza effettua quella sorta di "predigestione" che liquefà la preda e poi succhia il liquido che ne ottiene attravero il suo sottilissimo esofago che è adatto solo a far passare alimenti liquidi... La "bocca", come nei ragni, sarebbe l'insieme "masticatore" (ovvero cheliceri + coxae), dietro al quale c'è l'orifizio da cui succhia le sostanze nutrienti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Lilja Posted October 27, 2004 Report Share Posted October 27, 2004 ciao jena... come loro ti dicono è giusto, ma ci sono piccole cose diverse in modi di mangiare le Lycosidi *, Folcidi * usano mangiare in modo diferente.. e bello vedere diverse tipi di mangia scusa me se sono entrata nella discussione, ma cosi vi conosco no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 28, 2004 Report Share Posted October 28, 2004 La digestione E' SEMPRE interna. Ah sì, che sciocco che sono! Avevo tralasciato la parte dell' "assimilazione". Tutti i "preliminari" che fa lo scorpione equivalgono un po' alla nostra masticazione, giusto per schematizzare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted October 28, 2004 Report Share Posted October 28, 2004 Ah si?! e in che modo i pholcidae e i lycosidae differiscono dagli altri? PS: x jena, attento, bocca e cheliceri sono cose diverse, il ragno muove la preda con i cheliceri, ma la succhia con la bocca(che sta da qualche parte tra labium e maxillae ) PPS: ilic, ma dove si trova esattamente l'apertura orale nei ragni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Lilja Posted October 28, 2004 Report Share Posted October 28, 2004 ciao! il lycosidae ha il mangiare perche butta il dose di digestivo (giusto modo di chiamare el licuido?). dopo fatto questo con aiuto di lame di mascella e loro cheliceri uhmm come dire..fanno divisione di cibo. poi loro si mangia i pholcidae e no solo essi, bucano i cibo in pelle, e ci buttano il digestivo. poi uhmm non so come dice...come cuando si bere da cannuccia..loro fanno in modo cosi ma su tessuti di predda. si poù sapere chi ragno abita su tela anche da loro avanzi...se pelle secche o pelle di strane e brutte forme... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted October 28, 2004 Report Share Posted October 28, 2004 Molto interessante, non avevo mai sentito questa cosa, grazie mille Lilja Puoi fare un elenco preciso delle specie di ragni che mangiano in un modo e di quelle che mangiano nell altro? ciao, gato. PS: e anche questa discussione è finita OT..hehe.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now