Jump to content

Comportamento mosche


PiErGy
 Share

Recommended Posts

Posto una domanda che mi assilla da tempo immemorabile e sebbene mi sembri stupida non riesco a trovarle una riposta.

Perchè le mosche (Musca domestica e Eudasyphora cyanella su tutte) che entrano in casa in pieno giorno ronzano quasi sempre sotto il lampadario girando in tondo anche per ore senza un motivo apparente? Questione di campi magnetici o cosa?

Link to comment
Share on other sites

Pensavo che quelle peripatetiche fossero le fannie (Fannia canicularis)...o sbaglio?

 

Comunque neanch'io so come mai lo fanno... chiederò lumi al Prof. Suss la prima volta che passo da Entomologia Agraria... :blink:

Link to comment
Share on other sites

Non sbagli, Fannia canicularis è il Dittero più noto per questo strano comportamento. Però dalle mie parti Musca domestica è più diffusa e quindi è quella che mi capita di osservare più spesso mentre ronza sotto i lampadari.

Ma mi è capitato di osservare che anche mosche più grandi qualche volta si comportano nella medesima maniera.

Grazie EffeCi, attendo con ansia il responso... è una curiosità che voglio togliermi assolutamente :blink:

Link to comment
Share on other sites

Mi spiace Diana... non mi convince proprio.

 

L'unico motivo per cui una mosca possa essere attirata da un lampadario spento è invece che al suo interno ci siano i corpi morti di altri sfortunati insetti: una fonte di cibo insperata in cui deporre le proprie uova

 

Che risposta è? LoL!

Nei lampadari di casa mia non ci sono insetti morti. Ed ho notato che volano sotto i lampadari anche quando non sono al centro di una stanza... a L'Aquila ho visto delle mosche volare sotto i lampadari (spenti e situati sotto un portico) all'aperto.

 

Google vince ma non convince :blink:

Edited by PiErGy
Link to comment
Share on other sites

Non so... forse perché i lampadari, anche se spenti, mantengono una qualche forma di calore tale da attirare le mosche. Mi viene da pensare così perché è la stessa domanda che mi faccio quando sono al lago e prendo il sole. Le mosche vengono su di me. Se siamo in due a prendere il sole, vengono preferibilmente su di me. Allora deve esserci un motivo, che non deve discostarsi molto da quello per cui sono più assillata io dalle zanzare che altre persone vicine: escludendo i profumi e i colori, restano gli odori e il calore. Essendo ipertesa, il mio corpo emana probabilmente più calore (e al sole si scalda di più) e l'assunzione di farmaci per l'ipertensione favorisce la traspirazione: calore e umidità devono essere un cocktail graditissimo. Non escludo che le zanzare percepiscano l'odore dei farmaci assunti. Può essere? Quelli per combattere l'ipertensione magari sono graditi. Credo anche che i farmaci diano un qualche *sapore* al sangue, e che particolari farmaci risultino più graditi di altri, alle zanzare. Non pensate cose stratosferiche... immagino impercettibili variazioni chimiche... mah.

 

I lampadari non traspirano, ma forse conservano parte del calore di quando sono accesi. Gli umani non lo percepiscono, ma gli insetti magari sì. Si spiegherebbe anche il motivo per cui volano sotto i lampadari, sebbene questi non siano al centro. Perciò la posizione è ininfluente. Credo che siano ininfuenti anche altre cose, che possono esserci o non esserci (insetti morti e altro). Quindi ciò che attira gli insetti, indipendentemente dalla forma e dalla posizione del lampadario, è qualcosa che attiene al lampadario stesso. E a me in tutta franchezza l'unica cosa che viene in mente è che tutti i lampadari fanno luce e che si possono spegnere.

 

Naturalmente, sono solo supposizioni bell'e buone. Potete ridere, sommessamente però.

Link to comment
Share on other sites

Ma secondo me la teoria del calore regge poco, a meno che non si parli di lampadari con capacità termica (e quindi massa) molto elevata... ma dato che generalmente i lampadari non sono poi così pesanti, mi pare un'idea da scartare, alla faccia della Zia :blink: ...

 

Ho notato una cosa: le mosche difficilmente si trovano in aperta campagna, in un campo aperto, o in altre zone prive di "riferimenti"... Si trovano invece lungo le bordure, sui muri, vicino alle piante... Io penso che quando volano, questi insetti hanno bisogno della "guida" di un qualche punto di riferimento fisso, non allontanandosi quasi mai troppo da esso (come gli scarafaggi che camminano lungo i battiscopa orientandosi con le lunghe antenne per muoversi al buio)...

in una stanza, un punto di riferimento fisso e ben visibile come è un lampadario offre un buonissimo punto d'orientamento, attorno a cui le mosche si stabiliscono...

 

Si potrebbe fare un esperimento in una stanza con lampadari di colori diversi, più o meno appariscenti, per verificare l'ipotesi... :D

Link to comment
Share on other sites

L'ipotesi di Matteus mi sembra convincente. Altra spiegazione plausibile è che i due occhi vengano stimolati in maniera differente dalla luce riflessa dal lampadario (non necessariamente acceso) per cui l'insetto è portato ad adottare un comportamento definito "orientamento circolare". In altre parole l'occhio rivolto verso il lampadario riceve una stimolazione luminosa maggiore di quella che colpisce l'altro occhio per cui l'insetto tende a mantenere un volo curvilineo anziché rettilineo (un approfondimento di questi problemi si possono trovare ad esempio, in: G. S. Fraenkel e D. L. Gunn, "The orientation of animals" New York, Dover Publ., 1961)

 

tongi

Link to comment
Share on other sites

(Matteus, :blink: :D la *zia* ringrazia per la tua sommessa risata)

 

Di Fraenkel+Gunn, nel web, trovo solo citazioni dal loro libro datato 1940...

Link to comment
Share on other sites

Mi spiace di non poter citare osservazioni più recenti :blink: ; ho passato in rassegna tutti i miei libri di etologia e l'unico dove ho pescato qualche suggerimento sul comportamento delle mosche è stato appunto il Fraenkel & Gunn, un classico nel suo campo ma effettivamente un pò datato (la mia edizione è comunque più recente di quella citata da Lidia)

 

tongi

Link to comment
Share on other sites

Credo che l'ipotesi più valida sia quella del punto di riferimento...

Nel senso che la mosca vola in cerchi regolari attendendo qualche stimolo (visivo o chimico) che indichi la presenza di cibo. Il lampadario funge da radiofaro... del resto, per essere sicuri di percorrere una circonferenza, bisogna per forza cercare un centro qualsiasi, meglio se "evidente" come un lampadario che sporge in modo deciso dal piano del soffitto...

 

Le mosche non hanno invece necessariamente bisogno di un piano d'appoggio... in Puglia, d'estate, se scendi dalla macchina anche in posti senza muri, alberi o altro, in un attimo sei assalito da un nugolo di mosche a caccia del tuo sudore da bere...

 

Il corpo umano non è sufficientemente "caldo" da attirare le mosche in cerca di calore... qualsiasi oggetto scuro è assai più funzionale a questo scopo... possibilissima invece la risposta agli odori corporei dovuti al pH della pelle, al tipo di alimentazione, ai farmaci assunti, al corredo genetico e a quant'altro...

Il difficile è capire a cosa siano dovute le reazioni... la sensibilità della mosca agli stimoli chimici (odori) è infinitamente superiore alla nostra...

A questo riguardo si sa, per esempio, che le zanzare non apprezzano le prede contenenti un elevato livello di una vitamina del gruppo B nel sangue...

Link to comment
Share on other sites

La teoria del punto di riferimento di Matteus e le ipotesi citate da Tongiorgi convincono molto anche me, bravissimi entrambi.

 

Argomento comunque d'approfondire, se scoprite qualcosa di nuovo o avete altre ipotetiche teorie... :blink:

Edited by PiErGy
Link to comment
Share on other sites

Ragazzi ho a casa una enciclopedia molto vecchia che trattava appunto il perche le mosche giarano di continuo davanti a fonti luminose stasera appena torno a casa vi diro' il perche scrivendo cio che e' descritto sul libro purtroppo ora non ricordo bene e non vorrei scrivere stupidate :ph34r: centra l' angolazione della loro vista che vedono a 80 ° , poi stasera vi dico :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.