Jump to content

Grammostola


Guest Mess
 Share

Recommended Posts

Salve ragazzi!

Sono recentemente entrato in possesso di una grammostola,e ne so ben poco.

Volevo avere qualche informazione in piu su questo stupendo ragno,e sopratutto se potete dirmi quale sarebbe un terrario adatto(in termini di arredamento).

Grazie in anticipo :lol:

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 35
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Si ho saputo della legge.

No purtroppo non so che specie sia non avendolo comperato.......

Allora il corpo è lungo all'incirca 10 cm,e le zampe aperte approssimativamente 6.

Per quanto riguarda la colorazione i plei sono marroncino chiero e sotto è nero.

Link to comment
Share on other sites

Allora il corpo è lungo all'incirca 10 cm,e le zampe aperte approssimativamente 6.

Forse intendevi dire il contrario...Comunque si tratta di un adulto.

Come terrario per un esemplare simile le dimensioni dovrebbero essere circa 35 X 25 X 25 cm. Non è un ragno arboricolo quindi non necessita di un terrario molto sviluppato in altezza. Come substrato ti consiglio la torba che trattiene bene l'umidità che non devi mai far mancare.

Come arredamento una corteccia è la cosa più adatta. Probabilmente verrà utilizzata come tana.

Link to comment
Share on other sites

Al momento la commercializzazione di tutti gli Aracnidi è considerata illegale.

Un team di esperti, in stretto contatto con il Consiglio d'amministrazione di Aracnofilia, sta lavorando alla stesura di una lista che integri la legge facendo chiarezza su quali siano gli Aracnidi realmente pericolosi.

In questa tanto attesa lista sicuramente la Grammostola non comparirà.

Link to comment
Share on other sites

Ribadisco il fatto che non l'ho comperato :/

In ogni caso ti sarei grato se potessi darmi delle info sulle abitudini di questo ragnetto e su come accudirlo al meglio :lol:

Link to comment
Share on other sites

Grammostola pulchra

 

Sottofamiglia: Theraphosinae

 

Nome scientifico: Grammostola pulchra, Mello-Leitao, 1921

 

Nomi comuni: Ragno nero brasiliano

Note alla nomenclatura: /

 

Diffusione: Brasile, Uruguay;

 

Abitudini: Ragno terricolo decisamente tranquillo, con abitudini crepuscolari.Tana: ragno scavatore opportunista, modifica pochissimo l’arredamento nel terrario.

 

Habitat: Vive prevalentemente sulle colline, sotto le rocce con magra vegetazione, un’umidità relativamente bassa e una buona escursione termica stagionale.

 

Aggressività media: - 3 – specie piuttosto docile,tuttavia possiede peli urticanti che lancia se eccessivamente disturbata. I giovani e i maschi sono più irritabili rispetto alle femmine adulte.

 

Rapidità di crescita: bassa. Le femmine raggiungono la maturità sessuale intorno ai 5-6 anni.

 

Descrizione: Ragno molto bello, presenta una colorazione completamente nera uniforme su tutto il corpo con alcuni peli dai riflessi chiari. Le femmine raggiungono i 7 cm di corpo e i 14-16 cm legspan. I maschi sono generalmente più piccoli e con arti più lunghi. I giovani sono abbastanza grandi se confrontati con altre specie.

Particolarità: /

 

Allevamento: non presenta grosse difficoltà.Necessita di un terrario medio grande, almeno 30x25x25 cm con un substrato di torba non molto profondo,intorno ai 5 cm e solo leggermente umido, un tronchetto di sughero o un mezzo vaso capovolto come rifugio, e un contenitore con dell’acqua pulita. Quest’ultimo deve essere di dimensioni adeguate per evitare l’annegamento del ragno, attenzione soprattutto agli spiderlings, consiglio per questi ultimi di controllare l’umidità relativa dell’aria ed evitare bacinelle d’acqua.

Temperatura 26°-28° diurna 20°-24° notturna , 60% umidità, facendo riferimento al biotopo d’origine è consigliabile diminuire la temperatura di 4-5 gradi per il periodo invernale, diminuzione che deve essere tuttavia molto graduale.L’ alimentazione è costituita da grilli, camole e caimani.

 

Riproduzione: L’accoppiamento è abbastanza semplice, l’unica accortezza è di controllare l’inserimento del maschio per evitare attacchi da parte della femmina. Se si sceglie di fare passare un periodo di ibernamento, il mese prima è il momento migliore per tentare un accoppiamento (sempre che la femmina sia fresca di muta).Essa depone il proprio cocoon dopo 4-6 mesi dall’accoppiamento.Dopo 5 settimane lo si può mettere in un’incubatrice. La nascita avviene dopo circa 3 mesi. Gli esemplari per cocoon sono di solito 100-200

 

Mercato: E’ una specie che data la docilità, l’adattabilità e la facilità di riproduzione è da qualche anno abbastanza presente sul mercato. Non necessita di nessuna documentazione particolare.

 

Scheda redatta da Alessandro Sala (Aleli)

 

Meglio di così non posso fare...

Contento? :lol:

Link to comment
Share on other sites

Non esiste ancora una lista di Aracnidi pericolosi....purtroppo.

Sulla Grammostola spp vi è una scheda di allevamento sul sito statico...e se usi il cerca di informazioni ne trovi ad iosa.

Se poi ti rimangono dubbi....

Link to comment
Share on other sites

Allora prima dubbio: cosa sono gli spider lings???

Secondo: io per ora per farlo abbeverare, ho tagliato un bicchiere di plastica.....aspettando di andare a prendere un terrario e magari adottare un qualcosa di piu' adatto.....

terzo: sapere qualcosa sulle famigerate mute :D

In caso linkatemi il sito e non vi disturbo piu' per un po' :lol:

Link to comment
Share on other sites

ma il tappo di bottiglia non è un po' troppo alto ma poco capiente???

A altra cosa, acqua per abbeverarlo va bene quella del lavandino o devo dargli quella naturale di bottiglia ?_?

Perdonate la mia ignoranza :lol:

Link to comment
Share on other sites

Ah...Hai aggiunto il terzo punto.

Le famigerate mute non sono altro che il "cambio" dell'esoscheltro. In questo periodo bisogna aumentare l'umidità e non introdurre prede per almeno una settimana. I cheliceri non ancora induriti potrebbero spezzarsi e se l'umidità non è sufficiente potrebbe morire nella vecchia pelle. E' il momento più delicato della vita di un ragno per cui bisogna prestare particolare attenzione e non disturbarlo.

Link to comment
Share on other sites

Emh non è che per caso cìè un link che mi spiega come aumentare l'umidità e sopratutto come capire quando fa la muta??

Poi altra cosa, è normale che si sia mangiato 5 camole dopo un giorno di digiuno???

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.