PiErGy Posted October 11, 2004 Report Share Posted October 11, 2004 Bisognerebbe capire come viene stilata una check-list. La mancanza di un ragno nella lista può essere "giustificata" da una ricerca superficiale ma la presenza deve essere confermata da dati precisi e identificazioni sicure altrimenti l'attendibilità della check-list è davvero bassa. Se hanno inserito Z. media tra le specie italiane qualche esemplare deve pur essere stato trovato... o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted October 11, 2004 Report Share Posted October 11, 2004 Credo che siamo tutti d'accordo nel dire che si tratta di un maschio. Il fatto che sia 10 mm indirizza le indagini ancora di più su Zoropsis spinimana. Piergy, non è detto...Può anche essere che sia stata inserita erroneamente nella lista. Rispondendo alla tua precedente domanda, credo che la check-list europea venga stilata sulla base delle singole check-list nazionali quindi risalendo alla radice, l'errore (come sembra che sia) è imputabile alla check-list italiana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 11, 2004 Report Share Posted October 11, 2004 Però la check-list italiana non segnala numerosi ragni che in quella europea sono presenti... Segestria fusca ad esempio da dove ciccia? Quella europea segnala Araneus angulatus in Sicilia, quella italiana no... per molti aspetti non collimano, potrebbero essere indipendenti e basarsi su dati e segnalazione diverse. Sul ragno sono d'accordo con te, sembra proprio un maschio di spinimana. Sul fatto che Zoropsis media non sia presente in Italia ho invece dei dubbi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 11, 2004 Report Share Posted October 11, 2004 Tutte gli esemplari di Zoropsis sp. provenienti dal bacino mediterraneo analizzati dal prof Tongiorgi, dal prof. Thaler di Innsbruck e dl prof. Barrientos di Barcellona si sono rivelati Zoropsis spinimana. Questa specie sembrerebbe avere una notevole variabilità dimensionale (a casa mia in campagna trovo indifferentemente esemplari enormi accanto ad altri lunghi la metà), non accompagnata da altrettanta variabilità nella morfologia genitale. Comunque il prof. Thaler mi ha spedito un po' di materiale ed è interessato a ricevere esemplari del "morph" più piccolo per osservarli direttamente. Una checklist viene ovviamente stilata in base alle segnalazioni di cui si è in possesso. Seguendo però le peripezie di questa sezione del forum vi sarete resi conto di quanto sia difficile giungere a determinazioni attendibili, quando si parla di Ragni. Fatico a capirci qualcosa dopo due anni di "aracno-mania" e avendo in mano un microscopio binoculare che vale migliaia di euro con un illuminatore a fibre ottiche... figuratevi i poveri Monterosso, Di Caporiacco e pionieri contemporanei quanta fatica potessero fare con gli strumenti tecnici e letterari di cui erano in possesso (non c'erano Internet e il Platnick online!). La checklist di Pesarini si basa anche su questo tipo di letteratura, costituisce un lavoro decisamente meritevole perché permette a quelli come noi di avere un punto di partenza per avvicinarsi allo studio di circa 1500 specie (stimate sicuramente per difetto), ma è assolutamente inaffidabile. Il lavoro di Van Helsdingen è sicuramente più recente, anche se i dati relativi all'Italia sono uno dei talloni d'Achille della letteratura aracnologica europea (basti pensare che a Gand eravamo in tre, di cui uno "scorpionologo" come Valerio Vignoli e un semplice dilettante come il sottoscritto). Credo sinceramente che lo strumento ideale per aggiornare, perfezionare e costruire una checklist sia proprio il nostrio forum, se riusciamo ad alzare un po' il livello scientifico ( e ad eliminare l'abuso di Google... ). E fidatevi di noi, ci stiamo lavorando e prestissimo vi renderemo partecipi del progetto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted October 11, 2004 Report Share Posted October 11, 2004 Bisogna tener presente che comunque, a livello generale, una checklist è soltanto un elenco di quello che è stato trovato fin'ora... niente di più e niente di meno. Lo Stato dell'Arte della fauna di un paese è soggetto a continue variazioni, correzioni, aggiornamenti, e costituisce perciò soltanto uno dei punti ai quali fare riferimento. Come tutti sapete io non sono un aracnofilo DOC, ma mi sono capitate esperienze analoghe identificando le specie di orchidacee spontanee italiane, di cui sono un cercatore/fotografo molto appassionato. Persino le "bibbie" del settore offrono solo dati solo parzialmente esatti riguardo alla distribuzione geografica, al periodo di fioritura, piuttosto che alla rarità o meno di una determinata specie, come ho potuto spesso constatare personalmente. Ciò non vuol dire che le checklist siano da buttare a mare, tutt'altro... ma non hanno, nè avranno mai valore assoluto, immutabile o incontestabile. Quel vento che soffia così forte... chissà fin dove condurrà i piccolissimi leggeri semi di orchidea e i microscopici ragni appesi ad un filo sericeo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest jena assente Posted October 13, 2004 Report Share Posted October 13, 2004 Ho visto le foto che circolano sul forum. Ma come fate? Riuscite a farle con una compatta digitale? Io non riesco nemmeno a fuocheggiare, in macro. Mi consigliate di passare alla reflex (ce ne sono anche di abbastanza economiche), o e' solo questione che sono io che non sono capace? Le foto che matteo ha postato nelle nuove segnalazioni sono fatte al microscopio, spero, altrimenti mi prende un attacco di depressione ed invece che alla fotografia mi do' alla pastorizia Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 13, 2004 Report Share Posted October 13, 2004 Quasi tutti noi (compresi i "microscopisti" come Matteo e il sottoscritto) usiamo Nikon CoolPix 4500 con illuminatore anulare SL-1. Ti linko questa discussione, così non andiamo troppo off-topic: http://forum.aracnofilia.org/index.php?showtopic=4782&st=0 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now