Jump to content

Progetto terrario biotopo


Guest el_G4to
 Share

Recommended Posts

Guest el_G4to

OK, è tanto tempo che mi frulla in testa questa idea: è possibile allestire un terrario biotopo (senza pretese di autosufficienza: che ricostruisca perfettamente l'ambiente ma senza riprodurre tutta la catena alimentare) per osservare le interazioni tra i ragni?

 

Ad esempio, la prima ipotesi che ho formulato era di allestire un grosso terracquario (superficie intorno ai 2400 cm quadrati) x tenere in osservazione una piccola popolazione di Pirata.

 

Ora, sebbene praticamente possibile, ci sono sicuramente dei problemi..

 

>rischio cannibalismo. Ma, mi chiedo, se il cibo è abbondante e lo spazio è tanto, il problema permane?

 

Inoltre, non ci sono ragni che si presterebbero bene a questo tipo di esperimento?

(che non siano Pholcidae, che mi stanno antipatici. :( )

Link to comment
Share on other sites

le Steatoda paykulliana, se ben nutrite, sono davvero molto tolleranti nei confronti delle loro simili. Roccolucio sul suo sito (digilander.libero.it/luciuspz) riferisce di averne allevato un gruppo in un terrario comunitario, e di aver portato la maggior parte di quei ragni all'età adulta senza troppi problemi.

 

Poi c'è Piergy sostiene che, se si vuole osservare un comportamento sociale, la Dictyna civica sia la scelta migliore... Però sinceramente, fra un Pholcus e una Dictyna  , davvero non so cosa sia meglio :P

Link to comment
Share on other sites

Guest el_G4to

Grazie infinite Diana.. :rolleyes:

Per fortuna sei arrivata tu a salvarmi dallo sconforto e sei riuscita ad incoraggiarmi..penso proprio che chiederò il parere di roccolucio e piergy.

Tra l'altro la S. paykulliana è un ragno che mi ha sempre interessato e che mi piacerebbe allevare. Ma come la trovo in sto periodo? è possibile secondo voi?

Qualche riferimento particolare sull'habitat?

 

Ma è impossibile farlo con dei Lycosidi, o comunque con dei "cacciatori"?

 

Di Dictyna invece non so proprio niente...che scandalosa ignoranza! :P

Link to comment
Share on other sites

Non è impossibile farlo con Lycosidi. Il problema è lo spazio...

Pardose vivono in luoghi limitati , rispettando una distanza di fuga che permette loro di non interagire, potendo contare di un territorio di caccia individuale. Lycosidi più grossi, come Hogne o Lycose , si trovano spesso in fazzoletti di terra limitati, ma difficile è ricostruire il territorio di caccia di ciascun individuo. Un terrario pone delle limitazioni e dei problemi assai complessi e , temo, innaturali.

Il comportamento in natura tende a limitare il cannibalismo intraspecifico, ma i modi sono complessi e di difficile riproduzione.

In sintesi, bella idea, dra da realizzare, ma affascinante...ho tentato spesso, con specie diverse e lontane...ma che errori che ho fatto!

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

Dictyna civica è un ragno estremamente interessante, ha un comportamento sociale notevole e meriterebbe di essere allevato almeno una volta.

Ragno piccolo (misura meno di 3-4mm) e poco appariscente, non è facile da apprezzare per il suo aspetto ma una coppia di questi ragnetti VA osservata: maschio e femmina cacciano insieme, "effuseggiano" ogni mezz'ora, sorvegliano il cocoon e si sopportano meglio di 2 fidanzati :P

Da notare però che in una scatoletta (quella dei "formaggini famosi" va benissimo, buchi permettendo) può vivere solo una coppia, in numero maggiore nascono contrasti tra gli esemplari dello stesso sesso.

 

Steatoda paykulliana è un ragno molto "fiero", bello e appariscente ma il comportamento sociale dopotutto non è molto spiccato; i Lycosidae al massimo si "sopportano"... è vero che sono sempre rapporti sociali ma in fondo che gusto c'è a vedere dei ragni che si sparano a vista?

Link to comment
Share on other sites

Uroctea durandi, famiglia Oecobiidae, è molto tollerante a livello intraspecifico. E per personale esperienza ti consiglio anche Filistata insidiatrix: molto bella, assai poco cannibale.

Link to comment
Share on other sites

A pensarci bene anche molti Uloboridae sono tolleranti con i loro simili.

 

Per migdan: sei sicuro? Ho avuto 2 femmine di Filistata insidiatrix insieme ed una è stata fatta fuori dopo 2 giorni. Anche un maschio è stato "disintegrato" da una femmina in pochissimo tempo... probabilmente il cannibalismo è frequente quando vengono tenute in piccoli terrari con pochi buchi. Gli slings invece sono molto tolleranti tra loro.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.