Guest el_G4to Posted September 28, 2004 Report Share Posted September 28, 2004 Ho da poco inserito una bestiaccia tremenda, appunto questo staphylinidae, nel mio fauna box "misto". Appena introdotto s'è letteralmente gettato su un povero miriapode che era lungo 4 volte lui. Per 10 minuti lo stafilino è rimasto aggrappato al povero millepiedi, il quale, tentado di scappare dalla ferrea presa delle mandibole del predatore, correva in giro per la teca utilizzando a suo vantaggio tutti gli ostacoli che incontrava. alla fine però la meglio l' ha avuta l' Ocypus, che ha segato in due pezzi il millepiedi per poi succhiarseli con calma voracità. Sto insettino è il predatore più famelico e spietato che abbia mai potuto osservare. Se fossi un artropode penso che scapperei più velocemente da lui che da un grosso Lycosidae. Comunque è stupendo e consiglio a tutti di tenerlo per qualche settimana almeno, se vi capita. è uno spettacolo assicurato! PS: Su alcuni testi il suo nome scientifico è Ocypus Olens, su altri è Staphylinus Olens..M'beh?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted September 28, 2004 Report Share Posted September 28, 2004 Ocypus olens (O.F. Müller, 1764) (N, S, Si, Sa) Dalla checklist italiana.. quindi è Ocypus, non Staohylinus.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted September 28, 2004 Report Share Posted September 28, 2004 Ah, ecco... Lo conoscevo infatti come Staphylinus olens (il secondo nome va minuscolo ) però hai ragione, si trova anche la dicitura Ocypus olens. Probabilmente gli è stato cambiato il nome; il nome comune è stafilino odoroso. Si nutre spesso delle larve di mosca ma riesce a sopraffare anche invertebrati più grandi di lui come ti ha dimostrato. Lo stafilino arriva anche a 4 cm di lunghezza. L'unico che riesce a tenergli testa è lo scorpione. Ho visto un maschio adulto di Euscorpius italicus che è riuscito a sopraffarlo con grossi problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ShaolinX Posted September 29, 2004 Report Share Posted September 29, 2004 Io ne trovavo tanti da piccolo sotto le "piastrelle" di cemento da giardino...ma son anni me non ne vedo piu'.... posso confermare che e' molto aggressivo...piu' di una volta mi ha addentato il dito! come si puo allestire il terraio per ospitare questo bellissimo insetto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted September 29, 2004 Report Share Posted September 29, 2004 Io l'ho infilato in un bel fauna box di 40x15x15, parecchio substrato, sassi e radici sotto cui si può infilare e umidità abbastanza alta(anche io l' ho trovato spesso sotto mattonelle o sassi, e quasi sempre la terra sottostante era molto umida). L'illuminazione non è necessaria, è uno che ama la vita notturna. La parte iù interessante è l'alimentazione, praticamente qualsiasi cosa grande da 1 cm più di lui in "giù"! Buona caccia.gato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted September 29, 2004 Report Share Posted September 29, 2004 Mi è capitato di trovarne diversi intenti a nutrirsi del cadavere di un tordo, mentre una volta, cercando di snidare un grillo campestre dalla sua tana, ho avuto la sgradita sorpresa di vederne uscire un Ocypus olens davvero furioso Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 29, 2004 Report Share Posted September 29, 2004 Non c'è metodo migliore per catturarli che utilizzare la trappola a pozzo e farcirla di carne in putrefazione e lumache morte; qualche giorno dopo la comparsa delle larve di mosca, cadrà in trappola anche lo stafilinide. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted September 29, 2004 Report Share Posted September 29, 2004 A proposito, per chi non ce l'avesse ben presente.... http://tennent.altervista.org/immagini/Ocy01.jpg http://tennent.altervista.org/immagini/Ocy02.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 metodo interessante e raffinato..hehe, piergy è uno che ne sa.. Proverò presto..ma qualcuno sa come si distinguono i maschi dalle femmine di olens, mi piacerebbe provare a farli accoppiare!! Belle bestiole le tue, effeci.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele77 Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Troppo forte il cocchiere del diavolo, mi sono sempre piaciuti e ne ho tenuti davvero molti, che dire il mantenimento in "terrario" più spesso in contenitori di mozzarelle e simili è semplicissimo, il trovarlo un pò meno. Interessanti anche le larve, presentano l'addome bianco e "flaccido", ma torace e testa, molto simile a quella dell'adulto soltanto di colore marrone scuro o arancione, anche queste sono predatori formidabili. MMM questo post mi a rifatto venire la voglia di tenere qualche esemplare, magari prenderlo da larva e osservarne lo sviluppo. saluti EMa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Giusto, cocchiere del diavolo... Il nome inglese è appunto Devil's coach horse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest el_G4to Posted September 30, 2004 Report Share Posted September 30, 2004 Andata, ho appena piazzato 2 pit-fall "a carne".. non vedo l'ora di andare a controllare se qualche cocchiere ci è finito dentro... Ripongo la mia domanda: come si distinguono i sessi?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted October 1, 2004 Report Share Posted October 1, 2004 Se alzi un tronco d'albero e trovi 2 esemplari insieme puoi essere abbastanza certo che sia una coppia, altrimenti occorrono delle chiavi (che io non ho). Credo che la differenza sia nelle mandibole e nella dimensioni degli ultimi metameri dell'addome ma il dimorfismo sessuale non è molto pronunciato e non so dirti di più Occhio a quando controlli la trappola: è molto facile che vi siano vespe, calabroni e altri splendidi insetti che gradiscono la carne putrefatta ma possono pungere. Aspetta qualche giorno prima di controllare, se non ci sono le larve di mosca carnaria Ocypus non abbocca... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now