Negan Posted September 3, 2004 Report Share Posted September 3, 2004 Circa 2 sett. fa una mia amica mi chiama dicendomi di aver trovato uno scorpione in croazia e le dissi subito di portarmelo e come accudirlo... umidità...rifugi...ecc ecc.( non le ho detto di dargli da mangiare onde evitare "tragedie")... Il povero E. è morto pochi giorni fa... le ho fatto decine di domande ma tutto sembrava a posto, quando le chiedo :" ma il terreno era molto molto umido??".......risposta: " no, per niente , anzi c'era la terra secca..."... Adesso non ricordo con esattezza se , dandolo per sontato, non le ho detto di bagnare il terreno o è stata lei a dimenticarsi...comunque questo è il risultato, io non ho capito minimamente di che E. si tratti, ma si puo' comunque notare molto bene che è praticamente "svuotato"...che morte tragica, comunque non è secco, è ancora morbido e l'ho messo in una teca....non si sa mai... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted September 3, 2004 Report Share Posted September 3, 2004 Mi dispiace ... Certo due settimane con certe temperature e livelli d'umidità insufficienti ! Se vuoi sapere la specie, dovresti postare delle foto dettagliate della "mano". Sembrerebbe un maschio . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted September 3, 2004 Author Report Share Posted September 3, 2004 meglio di così non riesco....comunque credo che già con queste foto molta gente qua dentro saprà dirmi la specie...maestri, accorrete! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted September 3, 2004 Report Share Posted September 3, 2004 Peccato ! Sfido qualunque di voi riesce a vedere i trichobothri ! Siii, nella prima foto, chela destra se ne vedono circa quatro , ma bisogna avere la certezza di vederli tutti ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted September 3, 2004 Author Report Share Posted September 3, 2004 Forse questa si vede meglio.... Io mi sbilancio e dico : E. carpathicus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted September 3, 2004 Author Report Share Posted September 3, 2004 Anzi...guardandolo con la lampada di wood mi sento di dire al 99% che è un carpathicus... Ne ha 4 di cui 3 in fila sulla "chela" e tutta la "tibia" (così la chiamano in molti siti) piena... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted September 3, 2004 Report Share Posted September 3, 2004 È vero, osservando l'ultima foto ne ho contati circa otto, mentre sulla chela non si riescono ancora a vedere tutti ! Penso anch'io a E.carpathicus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted September 3, 2004 Author Report Share Posted September 3, 2004 Il problema è che si fa fatica anche ad occhio nudo! è davvero piccolo, sarà si e no 1cm e mezzo...ora provo a fare foto migliori... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted September 3, 2004 Author Report Share Posted September 3, 2004 Prendete per "buona" questa foto... purtroppo con la digitale non riesco a farne di migliori, ma al buio con la lampada di wood si vedono abbastanza bene e sono così disposti: Sono sicuro che sopra sono 4... sotto ne ho contati 9 ma potrebbero essere 10 come 11 come 8, sono davvero microscopici... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted September 3, 2004 Report Share Posted September 3, 2004 Sulla chela non si vedono, mi fido di te che ne dici 4, ma sulla patella se ne contano 8, escludedndo quindi mingrelicus & co. e germanus & co.... quindi non carphaticus che vive in romania, ma specie affine, tipo hadzii o tergestinus, entambe segnalate in croazia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Negan Posted September 3, 2004 Author Report Share Posted September 3, 2004 Matteus se non ce l'hai te lo mando così lo aggiungi alla tua collezione...dimmi in privato tutto e soprattutto in che modo te lo mando.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 3, 2004 Report Share Posted September 3, 2004 E.tergestinus ( ?) morto disidratato. Posto solo per un motivo. Anche a me è capitato anni (anni.. .....) addietro un'esperienza simile...quasi scioccante...trovare la mattina uno scorpioncino secco, disidratato, svuotato che la sera prima si era visto un pò letargico e niente più. Sono animali robusti, che solo un grossolano errore di allevamento può uccidere. Eppure fino al giorno prima, o comunque a pochi giorni prima, l'incauto allevatore era certo di tenere benissimo l'animaletto..ed era certo che stesse bene. Fidiamoci poco della nostra impressione e molto dell'esperienza dei più esperti.... E' l'unico sistema per non avere brutte sorprese (o per averne poche...). Ciao. P.S....buonissimo lavoro con le foto...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted September 3, 2004 Report Share Posted September 3, 2004 Non sono affatto convinto che si tratti di Euscorpius carpathicus complex. Mi spiego: sangue_nero è stato veramente bravo nell'evidenziare i trichobothria con un pallino rosso; metodo ingegnoso che sopperisce alle carenze della macchina fotografica. Però è stato commesso un errore. I trichobothria sono 5 e non 4. Presuntuoso, direte voi...Come faccio a vederli meglio di sangue_nero che ha lo scorpione sotto mano? Bè, in realtà non li vedo perché è veramente impossibile da quelle foto però so che uno non è stato contato. Negli Euscorpius i trichobothria sono tutti allineati fuorché uno che sta di fianco al primo della fila. Nella fattispecie guardando la foto con i puntini rossi, alla sinistra del puntino più in alto c'è sicuramente un altro trichobothria. Dato che è veramente difficile fare uno schema della disposizione, prendete per buono questo che deve però essere ruotato di 90 gradi. In Euscorpius carpathicus e specie affini sono disposti così :.. mentre in Euscorpius flavicaudis così :... Spero di essere stato chiaro con lo schema ma non potevo fare di meglio. Quindi io dico flavicaudis anche se non ho dati riguardo alla possibile diffusione in Croazia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted September 4, 2004 Report Share Posted September 4, 2004 Chiedo scusa ai moderatori se mi permetto, ma volevo chiedere di rispettare le regole sull'inserimento delle immagini riguardo le dimensioni. Probabilmente sono uno degli ultimi possessori di modem (e forse è per questo che non ci ha fatto caso nessuno), ma è per questo che mi è impossibile vedere questa pagina prima di 10 minuti, dato che ci sono tre foto in formato bmp per un totale di 2,9 Mb. Proprio qualche giorno fa Migdan ha scritto un esaurientissimo messaggio spiegando come ridimensionare le foto, leggetelo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted September 4, 2004 Report Share Posted September 4, 2004 Danilo, non sei l'unico possessore di modem! Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now