Patrick Posted August 31, 2004 Report Share Posted August 31, 2004 Ciao ragazzi !!! Potrebbe essere , quella che sto per farvi, una proposta forse troppo difficoltosa..... Allora, fatto sta che ultimamente, sono stati trovati da voi diversi Euscorpius dalla colorazione gialla, sappiamo che in Italia sono presenti E.tergestinus e E.carphathicus dalla colorazione che potrebbe essere anche chiara, ma non potremmo neanche escludere che sia qualcos'altro..... Io sono estremamente curioso , quindi volevo chiedere se riuscite a fotografate la parte posteriore del palpo ( ovviamente se disponete di mezzi sufficienti da ingrandire la zona e quindi vedere i trichobothri), cosi possiamo, assieme, riuscire ad'identificarne la specie, ( in particolar modo rivolta verso Alvise, visto che dispone di un'esemplare morto) il che semplifica l'operazione ! Dai ragazzi, non ho mai visto così tanti Euscorpiusgialli, come in quest' ultimi due mesi !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 31, 2004 Report Share Posted August 31, 2004 Più che carphaticus direi sicanus.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 31, 2004 Report Share Posted August 31, 2004 Secondo le ultime informazioni, nella revisione di Euscorpius carpathicus species complex, numerose sottospecie sono state elevate al rango di specie. Euscorpius carpathicus è stato relegato ad una ristretta regione della Romania, sulla catena montuosa dei Carpazi (da cui veniva anche il nome). In Italia dovrebbero essere presenti tergestinus, sicanus e mingrelicus. Purtroppo non si hanno ancora informazioni sul numero di trichobothria di queste specie che è l'unico modo che possiamo permetterci per identificarli. Però l'idea mi piace...Si potrebbe fare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted August 31, 2004 Author Report Share Posted August 31, 2004 Purtroppo non si hanno ancora informazioni sul numero di trichobothria di queste specie che è l'unico modo che possiamo permetterci per identificarli. Ma come , strano, ne hanno identificato le specie senza determinare numero dei trichobothri ? Allora quale chiave hanno usato !? Genetica ? Comunque riuscire a contare il numero dei trichobothri, dovrebbe ristringere il cerchio dei dubbi, a riguardo dei Euscorpius gialli !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 31, 2004 Report Share Posted August 31, 2004 Allora, Patrick... il numero e la posizione dei tricobotria non sono l'unico parametro di identificazione. Per alcune specie può bastare (vedasi italicus e flavicaudis), per altre le differenze sono molto più sottili... ad esempio per sicanus e tergestinus bisogna osservare una serie particolare di tricobotria sul lato esterno della patelle del pedipalpo. Per distinguere mingrelicus e specie affini da germanus & co. si ricorre alla granulazione dell'ultimo segmento del metasoma (la "coda"), fino ad arrivare a differenze solamente genetiche, tipo tra E. germanus ed E. alpha. Vero è che dall'osservazione del pedipalpo da sotto si può almeno dire "no, non è un flavicaudis..." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Patrick Posted September 1, 2004 Author Report Share Posted September 1, 2004 E noi non potremmo , iniziando ovviamente dalla parte inferiore della chela, fino ad arrivare ai altri particolari, a determinare in qualche modo la specie ? Mattues, possiedi la chiave completa (io solo dei trichobothria della "mano"), e su internet dove potrebbe essere reperibile ? Sencondo mè , con molta pazienta e con foto dettagliate, potremmo arrivare ad'una conclusione ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 1, 2004 Report Share Posted September 1, 2004 Purtroppo la mia fotocamera fa ridere i cammelli e non posso fotografare il palpo di uno scorpione vivo in maniera dettagliata. Quando l'Euscorpius muore potrei tentare di scattare qualcosa o di identificarlo da solo ma probabilmente lo spedirò a chiunque desideri cimentarsi in tale impresa. Tra l'altro come dice giustamente Matteus non abbiamo neppure delle chiavi chiare (io almeno non le ho ) quindi prima di cominciare a determinare gli scorpioni bisognerebbe disporre di una buona base cartacea... Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted September 1, 2004 Report Share Posted September 1, 2004 Piergy, io posso venire a pescara e fare le foto macro con la mia, se vuoi. Oppure puoi lasciarmi l'esemplaree epr un po' e io faccio 2/3000 foto e le mando a tutti. Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 1, 2004 Report Share Posted September 1, 2004 Ottima idea Luigi! In questo periodo sto leggermente incasinato, ci accordiamo in privato su quando incontrarci . Link to comment Share on other sites More sharing options...
LuigiMX Posted September 1, 2004 Report Share Posted September 1, 2004 Ok, aspetto un tuo messaggio privato. Antonucci Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now