Zappa Posted August 30, 2004 Report Share Posted August 30, 2004 Il mio ragno, ancora non identificato, e' deceduto stanotte. In compenso ha lasciato un ovisacco che aveva deposto circa 5 giorni fa. Quanto tempo ci vorra' affinche' si schiuda? Devo fare qualcosa di speciale per mantenerlo bene? Quando e se avro' dei mocroragnetti come faro' a sfamarli? Premetto che la madre non l'ha mai portato addosso, lo ha deposto su un legnetto e basta. Apetto consigli! Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted August 30, 2004 Report Share Posted August 30, 2004 prima di tutto il ragno nero che dici dovrebbe essere una steatoda si anche a me è successo così la femmina è morta e mi ha lasciato un cocoon piccolino..... i ragnetti li devi sfamare con drosophile... Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted August 30, 2004 Report Share Posted August 30, 2004 scusami ma non conosco tutta la storia del tuo ragno nero, ma se era una Steatoda (paykulliana, grossa o triangulosa) come dice scolopendro allora non devi far molto per 'curare' al meglio il bozzolo. Basta non eccedere in nulla, la temperatura normale di casa di questi tempi va bene, per quello che riguarda l'umidità lo stesso, basta non eccedere ne nel troppo secco e nel super umido. In genere per la schiusa dovrebbe avvenire tra le 2 e le 3 settimane dalla deposizione. Una cosa è certa che siamo abbondantemente fuori periodo di oltre un paio di mesi (per le S.paykulliana) e poi c'è il problema della fertilità delle uova ... infatti non sappiamo se la femmina ha mai incontrato un maschietto e spesso le Steatoda depongono bozzoli sterili. Se nasceranno dei ragnetti invece oltre che le drosofile, puoi ripiegare su qualunque piccola preda senza esoscheletro e anche piccoli bigattini (larve dei mosconi) potrebbero andare bene. Infatti i piccoli di S.paykullianna cooperano per immobilizzare prede un pò più grosse per poi alimentarsi in gruppo. Dopo la prima muta andranno bene quasi tutti i piccoli insetti e in emergenza ho usato per un periodo anche le formiche di medie dimensioni private delle mandibole ... con ottimi risultati a scapito del aspetto poco nutritivo che questi insetti sembrano mostrare ... ti dico questo solo in base alle esperienze fatte naturlamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now